
- La nuova Civic offre prestazioni esaltanti, con un design elegante e un comfort eccezionale
- L’approccio esaltante al design degli esterni crea un look familiare e al tempo stesso originale
- Il design degli interni incentrato sull’uomo trasmette qualità, eleganza, spazio e comfort eccezionali
- Dettagli del telaio rivisti per una guida coinvolgente e dinamica, che mantiene inalterata la qualità di guida
- L’avanzata tecnologia ibrida offre efficienza e prestazioni di livello superiore
- Il completo pacchetto Infotainment migliora il comfort e la praticità
- La tecnologia SENSING aggiornata e i componenti strutturali assicurano livelli di sicurezza ai vertici della categoria
- Specifiche tecniche
__
- La nuova Civic offre prestazioni esaltanti, con un design elegante e un comfort eccezionale.
- Honda celebra 50 anni di Civic, berlina leader indiscussa della categoria
- Il lancio di questo modello, esclusivamente in versione Full Hybrid, completa l’elettrificazione della gamma europea
- La spinta viene data dal propulsore Honda e:HEV dotato di un motore di nuova concezione da 2.0 litri a iniezione diretta e ciclo Atkinson, due motori elettrici, una nuova PCU (Power Control Unit) e una IPU (Intelligent Power Unit)
- Il design elegante e sportivo racchiude l’evoluzione moderna dell’inconfondibile profilo del modello
- Spazio interno eccezionale che garantisce la massima praticità
Lanciata per la prima volta nel 1972, Honda ha sempre definito Civic come l'”auto per le persone del mondo”. Oggi, con 50 anni di storia e oltre 27,5 milioni di unità vendute in 170 Paesi, la Civic di undicesima generazione si presenta in chiave moderna, racchiudendo in uno stile sportivo ed elegante, l’evoluzione della sua inconfondibile linea, seguendo il percorso stilistico riconoscibile nei più recenti modelli lanciati da Honda in Europa.
Gli ingegneri di sviluppo Honda hanno seguito il concetto di una “Civic esaltante” concentrandosi sulla sinergia tra esterni ed interni, al fine di creare un’esperienza più confortevole e originale possibile, capace di migliorare la vita di tutti i giorni. Con un approccio umano-centrico esclusivo che si riflette nella dinamica, nel design e nella praticità, Honda ha creato un abitacolo capace di offrire comfort, visibilità e spaziosità a livelli mai visti finora.
Ispirandosi al principio di sviluppo “Man-Maximum, Machine-Minimum” (M/M), basato sul concetto che design e tecnologia lavorano in sintonia per essere al servizio di guidatori e passeggeri, i progettisti hanno dato vita a un’esperienza di guida esaltante. La nuova Civic ispira fiducia grazie a punti di contatto tangibili, a una maneggevolezza e a una dinamica di guida coinvolgente, e a una trasmissione potente ma efficiente, adatta a tutte le esigenze di guida.
L’avanzata tecnologia e:HEV di Honda è di serie e porta a termine l’obiettivo della Casa di elettrificare tutti i suoi principali modelli europei entro la fine del 2022. Il propulsore ibrido usa una batteria agli ioni di litio per alimentare due motori elettrici compatti, che lavorano in sinergia con un motore benzina da 2.0 litri a iniezione diretta. Le sue straordinarie prestazioni sono il risultato di una densità energetica, di un’efficienza termica e di una coppia impressionanti.
Perfettamente adattato alla nuova Civic, il sistema e:HEV si presenta più fluido, con una potenza più reattiva e un’accelerazione più lineare, offrendo un’efficienza in termini di consumi ed emissioni CO2 davvero sensazionale.
“Ogni nuova Civic porta con sé aspettative molto elevate, ma con quest’ultima generazione volevamo superarle”, commenta Tomoyuki Yamagami, Large Project Leader per la nuova Civic e:HEV. “I consumatori moderni cercano un’estetica capace di emozionare, dinamiche di guida coinvolgenti e una praticità eccezionale e noi abbiamo superato tutto questo, con il nostro concetto di sviluppo e le nostre ultime tecnologie. La tecnologia Honda e:HEV evolve di pari passo con la nostra comprensione di come i guidatori utilizzano le ibride. Inoltre, continuiamo a migliorare la nostra gamma di funzioni di sicurezza avanzate, per offrire un’esperienza di guida più facile e sicura senza andare ad intaccare la qualità”.
La nuova Civic è progettata per chi cerca un’opzione dinamica e prestazionale nel segmento. Il propulsore e:HEV, lo sterzo migliorato e la sospensione perfezionata si combinano per fornire livelli superiori di prestazioni, dinamicità e feedback, che sono da sempre l’essenza del fascino di Civic.
Il nuovo sistema Infotainment è progettato per migliorare i livelli di comfort, praticità e sicurezza, con Apple CarPlay e Android Auto di serie. In anteprima per Civic, l’allestimento Advance top di gamma sarà equipaggiato con un pannello strumenti da 10.2″ completamente digitale, che offre agli utenti una serie di personalizzazioni per avere sempre a portata di mano le informazioni che vogliono.
La nuova Civic vanta anche l’ampliata gamma di avanzate funzioni di sicurezza attiva e guida assistita Honda SENSING, appositamente migliorate per questo nuovo modello. L’introduzione di nuove tecnologie intelligenti, oltre al numero aumentato di airbag e ai nuovi componenti strutturali progettati per migliorare la protezione in caso di incidenti, garantiscono una sicurezza ottimale sia al guidatore che ai passeggeri.
- L’approccio esaltante al design degli esterni crea un look familiare e al tempo stesso originale.
- Linee pulite e filanti abbinate al look sportivo danno vita ad una silhouette familiare e originale
- Il passo più lungo, la carreggiata più larga e la linea del tetto ribassata creano uno stile da coupé sportiva
- La linea di cintura ribassata aumenta la visibilità verso l’esterno
- Aerodinamica migliorata senza compromettere il design
Nel progettare la nuova Civic, gli ingegneri di sviluppo Honda hanno puntato a creare un’auto capace di offrire lo stile emozionante e la sensazione di dinamicità ricercati dai consumatori. Fedeli all’ethos Honda di una “Civic esaltante”, hanno dato vita a una silhouette evoluta con un design semplice e raffinato che migliora l’esperienza di guida complessiva.
L’approccio Honda allo sviluppo “esaltante” si è tradotto in un’evoluzione moderna del design di Civic, che fa eco alla direzione sportiva ed elegante dei più recenti modelli della Casa. La nuova Civic presenta una linea del tetto filante e una linea di cintura posizionata più in basso, che va a migliorare sensibilmente la visibilità verso l’esterno e ricreare lo stesso senso di spazio del modello originale.
Le caratteristiche sono quelle di una vera coupé sportiva. Il passo risulta allungato di 35 mm rispetto alla generazione precedente, mentre lo sbalzo posteriore è diminuito di 20 mm, così come l’altezza complessiva che risulta complessivamente ridotta. Il punto più alto della linea del tetto è spostato in avanti, con una delicata pendenza verso il portellone posteriore che enfatizza l’eleganza dell’auto. Il portellone in resina, sviluppato con la nuova tecnologia di produzione, pesa il 20% in meno rispetto al modello precedente ed è un elemento essenziale per esprimere l’eleganza del design.
All’anteriore, Civic vanta un paraurti più marcato rispetto alla generazione precedente, con un motivo a nido d’ape posizionato nella calandra superiore, che evidenzia un look più sportivo. La finitura nera ai lati del paraurti è stata riposizionata per dare all’auto un assetto più basso e stabile. Al posteriore, l’altezza del portellone e i gruppi ottici si trovano più in basso rispetto all’attuale Civic.
Il nuovo approccio al design è evidente anche all’anteriore, dove rispetto alla generazione precedente sia il cofano che i parafanghi risultano più bassi di 25 mm, e i montanti arretrati di 50 mm, per offrire al guidatore una visibilità impressionante. Questo processo di snellimento ha anche l’effetto di far apparire più grandi le ruote che, insieme alla carreggiata posteriore più larga e alla bordatura dei passaruota, crea un assetto più basso e deciso aumentando il senso dinamico della vettura. La larghezza complessiva del veicolo rimane di 1.800 mm come per il precedente modello.
Di profilo, Civic e:HEV propone un’estetica moderna ed essenziale, con dettagli interessanti come le maniglie a scomparsa dotate di sensori touch che vanno ad eliminare le serrature. Inoltre, gli specchietti laterali sono ancorati direttamente alle portiere anziché al bordo anteriore del finestrino, e posizionati sotto la linea della cintura, eliminando così inutili angoli ciechi.
Per la prima volta su una Civic, la Casa ha adottato la saldatura laser al tetto. Questa tecnologia di produzione avanzata ha permesso di montare il tetto e i pannelli laterali più vicini tra loro, aumentando l’aspetto e la sensazione premium della vettura. Questo risultato è stato ottenuto proprio grazie alla tecnica di saldatura, che ha eliminato la necessità di inserire una striscia sagomata lungo tutto il tetto.
Gli eleganti gruppi ottici sono integrati a completamento del profilo laterale, enfatizzando il baricentro basso e lo stile dinamico della nuova Civic. Nove LED, comprese le luci di posizione, danno vita a una grafica elegante ma al tempo stesso accattivante. La posizione centrale degli abbaglianti crea un familiare aspetto a pupilla racchiuso da dinamiche luci diurne. I fari posteriori sono integrati nel portellone in resina, per una vista posteriore pulita e priva di elementi di disturbo. La grafica a “C” è rimasta invariata rispetto al modello precedente, mentre ora sia la parte superiore che quella inferiore del fanale è illuminata, per offrire un’elegante e ampia luminosità nel momento in cui si azionano i freni.
Il paraurti anteriore è stato progettato per ridurre gli effetti di scia laterale, consentendo all’aria di fluire agevolmente dal lato del paraurti anteriore, attraverso le ruote e lungo tutto il lato della carrozzeria. Il portellone posteriore, la soglia del bagagliaio e i gruppi ottici sono stati accuratamente progettati per ottenere un’efficienza aerodinamica ottimale, riducendo i vortici d’aria che disturbano la parte posteriore, migliorando ulteriormente il flusso d’aria intorno alla nuova Civic.
I cerchi in lega sono disponibili in diversi stili, ognuno dei quali esprime un design raffinato e dinamico. Gli allestimenti Elegance montano di serie cerchi in alluminio da 17” mentre le versioni Sport e Advance, quest’ultima con una finitura a due toni, presentano cerchi da 18”. Il look e la finitura di ogni cerchio sono studiati per sposare lo stile sportivo e moderno di Civic.
La nuova Civic sarà disponibile in diverse moderne colorazioni, con il colore Sonic Grey che sarà di serie. Tra le opzioni aggiuntive, le colorazioni perlate Premium Crystal Red e Premium Crystal Blue, e quelle metallizzate Crystal Black e Platinum White.
- Il design degli interni incentrato sull’uomo trasmette qualità, eleganza, spazio e comfort eccezionali.
- Interni raffinati e spaziosità ai massimi livelli per migliorare la qualità di vita quotidiana
- Il packaging intelligente amplia lo spazio all’interno dell’abitacolo
- Progettata con un’attenzione mirata alla praticità e al comfort
- L’ampia finestratura migliora la luminosità e la visibilità verso l’esterno
All’interno della nuova Civic, l’approccio umano-centrico di Honda si traduce in un abitacolo capace di offrire livelli di comfort, visibilità e spaziosità senza precedenti, oltre a tecnologie per la sicurezza migliorate e a un maggiore coinvolgimento del guidatore. Gli ingegneri Honda si sono concentrati su questi aspetti chiave per offrire a guidatori e passeggeri un’esperienza più piacevole nei lunghi viaggi e negli spostamenti di tutti i giorni.
All’interno dell’abitacolo, il principio di sviluppo M/M di Honda è espresso da forme create su misura per la persona, volte a garantire elevati livelli di raffinatezza e spaziosità. Visibilità e ariosità sono migliorati grazie alla plancia bassa e orizzontale, alla posizione degli specchietti laterali e all’ampia finestratura.
Ciò si traduce in un design interno che incarna la stessa filosofia di design moderno e pulito degli esterni, con un layout ordinato e incentrato sull’uomo, caratterizzato da materiali di alta qualità e punti di contatto che migliorano l’esperienza di guidatori e passeggeri.
Il design raffinato e al tempo stesso pratico della console centrale include due porta bicchieri paralleli al selettore del cambio, davanti alla quale si trova un ampio ripiano in grado di accogliere iPhone di ogni misura. Le aree nere a trama diagonale al centro della console (e i pannelli delle portiere nell’allestimento Advance) hanno un rivestimento antigraffio e anti-impronta per garantire una finitura resistente nel tempo. Il capiente vano centrale è ora chiuso da una copertura con un bracciolo che si apre automaticamente a 60° per risparmiare agli utilizzatori la fatica di girarsi.
L’abitacolo è luminoso e spazioso anche per i passeggeri posteriori, grazie ai sei vetri che includono anche quelli triangolari aggiunti dietro le portiere posteriori. Il montante centrale è stato reso più sottile, mentre la parte alta del pannello interno della portiera è stata modificata al fine di far entrare quanta più luce possibile e migliorare il senso di spazio a bordo.
La stessa attenzione ai dettagli si riflette sempre all’interno con le innovative bocchette posizionate intorno all’abitacolo, in modo da offrire un flusso d’aria più consistente ma meno invadente. L’estetica è invece sublimata da una griglia a nido d’ape a tutta ampiezza sulla plancia.
I sedili sono stati progettati pensando al comfort e alla funzionalità. Sia il tessuto che la pelle sono realizzati in un materiale spesso e resistente alle pieghe, per offrire una finitura pulita e di qualità. Il pannello posteriore del sedile anteriore è realizzato con un blocco singolo di materiale, che contribuisce a non disturbare la vista posteriore. Sono disponibili due diversi allestimenti per i sedili: nero con inserti senza cuciture e nero con cuciture bianche. I sedili in tessuto sono di serie sulle versioni Elegance, mentre la versione Sport, di livello superiore, offre di serie una combinazione di tessuto e pelle. Le versioni Advance, infine, sono dotate di finiture in pelle.
Questa sarà la prima Civic a montare i sedili anteriori, sviluppati da Honda, capaci di stabilizzare il corpo e dotati di una struttura planare in resina che sostiene completamente l’occupante, dal bacino alla zona lombare, per migliorare la stabilità.
La nuova Civic è progettata con livelli di spaziosità e praticità tali da farne una valida alternativa a veicoli più grandi, come i SUV. Nonostante la linea del tetto ribassata, le cerniere del portellone più spostate verso l’esterno permettono all’abitacolo di mantenere lo stesso spazio della versione precedente. Il generoso vano di carico della nuova Civic ha la stessa capacità di carico di prima, una delle più grandi del suo segmento, ma con un’apertura del portellone posteriore più ampia per una fruibilità migliore. Con un impressionante volume di oltre 400 litri (alla linea del finestrino), la nuova Civic può accogliere un’ampia varietà di bagagli e oggetti.
“Gli interni della nuova generazione di Honda Civic sono stati attentamente progettati per offrire un’esperienza piacevole ai clienti in cerca di nuovi livelli di comfort e connettività”, commenta Yasunori Ogawa, Civic Interior Designer.
“Quest’ultimo modello offre nuove prestazioni dinamiche grazie al suo propulsore ibrido potente e reattivo, e per tale motivo non poteva non avere un’estetica all’altezza. Ma questo non può andare a scapito della spaziosità, del comfort e della praticità degli interni. Grazie al nostro team di progettazione e sviluppo, la Civic di nuova generazione offre una praticità eccezionale, per il piacere e il divertimento dei nostri clienti in ogni viaggio”.
- Dettagli del telaio rivisti per una guida coinvolgente e dinamica, che mantiene inalterata la qualità di guida.
- La maggiore rigidità della carrozzeria rispetto al modello precedente migliora la maneggevolezza
- Sterzo e sospensioni trovano il giusto compromesso tra comfort e piacere di guida
- Civic trasmette una grande fiducia alla guida grazie alla sua stabilità e alle sensazionali doti dinamiche
- Servosterzo e nuovo sistema AHA sono stati ottimizzati per le strade europee
La nuova Civic è stata progettata per garantire che telaio, sterzo e sospensioni offrano livelli superiori di prestazioni, reattività e piacere di guida in tutte le situazioni. È stata sviluppata con un’attenzione particolare al feedback dello sterzo e all’assetto più piazzato, per aumentare il senso di connessione con l’auto.
La migliore stabilità in curva è assicurata dal passo più lungo di 35 mm e dalla carreggiata posteriore, allargata di 18 mm rispetto al modello predecessore. La risposta dello sterzo è stata velocizzata riducendo l’attrito del giunto sferico e del cuscinetto all’attacco dell’ammortizzatore, soluzioni che hanno portato a una minore frizione dello sterzo (-28%) rispetto alla generazione precedente.
Gli altri interventi volti a migliorare le dinamiche comprendono l’uso di un telaio ausiliario frontale in alluminio leggero e ad alta rigidità, e ammortizzatori anteriori rivisti per garantire la riduzione degli attriti e raggiungere i due obiettivi della Casa: il divertimento del guidatore e l’agilità del veicolo.
La maggiore rigidità della carrozzeria (+19%) rispetto al modello precedente, migliora ulteriormente la stabilità in curva. Per raggiungere questo obiettivo, Honda ha creato una rete di strutture interconnesse capace di aumentare la rigidità torsionale e di flessione. All’anteriore, una resistente intelaiatura ad anello crea una struttura congiunta più efficiente per la paratia. Lo stesso principio è ripreso al posteriore con una seconda struttura ad anello che rinforza la coda dell’auto. I due elementi sono collegati tra loro da una struttura a griglia ad alta rigidità posta sul fondo, abbinata a un tunnel centrale con giunture di testa. Oltre al comportamento più dinamico dell’auto, la maggiore rigidità offre un grado di sofisticazione e sicurezza superiore, con livelli NVH ridotti all’interno dell’abitacolo e una deformazione del fondo migliorata in caso di collisione.
Nonostante le nuove tecniche di rafforzamento, la riduzione del peso è stata al centro dell’attenzione del team di sviluppo. Il cofano in alluminio della nuova Civic è più leggero del 43% rispetto al pannello in acciaio del modello predecessore, mentre il portellone in resina è più leggero del 20%. L’uso strategico di materiali più leggeri, associato alle migliorie strutturali, ha garantito una carrozzeria leggera e ad alta rigidità.
A sottolineare l’ottimo lavoro del team di sviluppo e la perfetta dinamica della nuova Civic, il servosterzo elettrico è dotato di un nuovo algoritmo di controllo. Questo sistema permette di alleggerire il ritorno alla posizione centrale del volante, cosa che gioca un ruolo significativo nel controllare il movimento e la stabilità del veicolo, evitando interferenze con il feedback del guidatore. La versione aggiornata del sistema AHA (Agile Handling Assist) di stabilità elettronica è stata ottimizzata per l’ampia gamma di superfici stradali e condizioni di guida presenti in Europa.
Il sistema risponde agli input dello sterzo con un’assistenza precisa e immediata, per una maggiore sicurezza e un comportamento più fluido e prevedibile del veicolo. La risposta del sistema migliora la stabilità in curva e il cambio di corsia nelle rotatorie, sia a bassa che ad alta velocità, il tutto per offrire la massima tranquillità al conducente.
“La nuova Honda Civic offre un’esperienza di guida senza rivali nel segmento delle hatchback”, commenta Tomoyuki Yamagami. “È stata attentamente sviluppata tenendo conto dell’ampia serie di condizioni di guida presenti in Europa e incarna il nostro concetto di sviluppo esaltante che punta all’agilità e alle prestazioni. Il risultato è un’esperienza di guida raffinata che crea un senso di unità tra l’auto e il guidatore, con prestazioni superiori rispetto alla concorrenza”.
- L’avanzata tecnologia ibrida offre efficienza e prestazioni di livello superiore
- Il propulsore e:HEV offre una potenza totale di 135 kW e 315 Nm di coppia
- Il nuovo motore a iniezione diretta da 2.0 litri contribuisce a creare il sistema e:HEV più potente di sempre
- Emissioni di CO2 da soli 108 g/km e consumo di carburante da 4,7 L/100 km (WLTP)
- Il nuovo motore raggiunge un’efficienza termica del 41%, un risultato ai vertici del settore
L’avanzata tecnologia ibrida Honda e:HEV messa a punto per la nuova Civic produce una potenza complessiva di 135 kW, una coppia ai vertici della categoria di 315 Nm e un’accelerazione da 0 a 100 km/h (62 mph) in soli 7,8 secondi. I notevoli miglioramenti apportati si estendono all’efficienza, con emissioni di CO2 che partono da 108 g/km (WLTP) e un consumo di carburante pari a 4,7 L/100 km (WLTP). La nuova Civic è un’auto che unisce un’esperienza di guida esaltante a livelli altamente competitivi di efficienza ed emissioni.
Il propulsore Full Hybrid comprende una batteria agli ioni di litio ad alta densità di potenza e due potenti motori elettrici compatti, abbinati a un motore benzina da 2.0 litri a iniezione diretta e ciclo Atkinson di nuova concezione. Il sistema e:HEV passa in modo costante e automatico tra le modalità EV, Hybrid ed Engine drive, senza alcun intervento da parte del guidatore.
Negli ambienti urbani il veicolo si muove principalmente in modalità elettrica, a zero emissioni. Quando il guidatore richiede un’accelerazione più decisa, l’auto passa alla modalità ibrida per donare alle ruote la spinta del potente motore elettrico, mentre il motore a combustione interna genera l’energia elettrica necessaria.
A velocità costanti, come in autostrada, il sistema passa alla modalità Engine drive, alimentata direttamente dal motore termico che garantisce la minima dispersione e che, all’occorrenza, viene assistito dal motore elettrico. Quando serve la massima accelerazione, il sistema torna in modalità Hybrid drive per sfruttare appieno la forza del motore elettrico.
In tutte le modalità di guida, l’energia della frenata e della decelerazione viene recuperata per migliorare l’efficienza complessiva, con consumi particolarmente bassi in condizioni di traffico. Grazie all’alta rigidità dell’albero a gomiti e del contralbero di bilanciamento secondario, il motore produce meno vibrazioni in tutte le condizioni di velocità rispetto ai sistemi e:HEV di precedente generazione, offrendo una guida fluida in ogni modalità.
L’evoluzione dei componenti di Honda e:HEV nell’arco degli ultimi 20 anni si traduce oggi in un’unità sofisticata, compatta ed efficiente, che unisce la reattività e la potenza di un motore elettrico alla precisione e raffinatezza a lungo raggio del motore benzina, per un risultato sorprendente su strade urbane ed extraurbane. La risposta all’accelerazione è istantanea non solo a basse ma anche ad alte velocità, come in autostrada.
Il controllo lineare del cambio mette in correlazione il rumore e la velocità del motore per ottenere un’accelerazione più rassicurante, il che rappresenta un’evoluzione importante rispetto ai precedenti veicoli ibridi di Honda. In modalità Sport, questa funzione è potenziata dal , che genera una migliore sensazione sonora.
Per la guida sportiva su strade tortuose, gli ingegneri Honda hanno sviluppato un “Sistema di rilevamento dei tornanti”, che garantisce il passaggio alla modalità di guida più adatta, allo scopo di migliorare la reattività e ridurre i cambi inutili da una modalità all’altra. In questo scenario, entra in azione anche una maggiore decelerazione allo scopo di migliorare le sensazioni trasmesse al guidatore. Ad alte velocità, in modalità Engine drive, il sistema offre un’accelerazione reattiva fornendo una maggiore coppia ai carichi più elevati grazie alla tecnologia a iniezione diretta.
Usando l’apposito selettore, il guidatore può passare da una modalità di guida all’altra tra le quattro disponibili: Normale, Sport, Econ e Individual. La modalità Sport accentua la risposta dell’acceleratore e migliora le prestazioni, mentre la Econ regola la risposta in modo da migliorare l’efficienza dei consumi. La nuova modalità Individual permette al guidatore di personalizzare le caratteristiche di Civic secondo il proprio stile di guida, incluso il peso del volante e la risposta dell’acceleratore. Il guidatore potrà tornare in qualsiasi momento alla modalità Normale, che bilancia performance ed efficienza.
Il rinnovato motore offre un’efficienza termica e livelli di emissioni ai vertici della categoria
La tecnologia a iniezione diretta immette la benzina nel motore più volte in una sola fase di combustione (processo conosciuto come iniezione multistadio), riducendo così le emissioni in un’ampia serie di condizioni. Ottimizzata per una combustione più rapida ed efficiente, oltre che per una coppia maggiore, la struttura del nuovo motore benzina contribuisce a gestire un rapporto di compressione più alto grazie alle performance di raffreddamento migliorate e, grazie anche al ciclo di combustione Atkinson, raggiunge un’efficienza termica del 41%, un risultato ai vertici del settore.
Gli ingegneri Honda hanno sviluppato il nuovo motore nell’ottica di rispettare anche i futuri limiti alle emissioni usando un catalizzatore che si attiva a basse temperature, forme ottimizzate dei condotti di aspirazione per un elevato flusso d’aria e valvole riempite di sodio, che contribuiscono a migliorare emissioni e consumo di carburante.
L’ultima versione della IPU (Intelligent Power Unit, centralina intelligente) si trova sotto i sedili posteriori per ottimizzare l’assemblaggio complessivo del veicolo. Le dimensioni compatte della centralina hanno permesso di usare una seduta più alta, al fine di migliorare il comfort dei passeggeri. La nuova PCU (Power Control Unit, unità di controllo della potenza), posizionata sotto il cofano per risparmiare spazio, controlla l’alimentazione elettrica ad alto voltaggio del sistema ibrido.
La maggiore densità di potenza della PCU e di energia della IPU, permette al motore elettrico di assorbire una parte maggiore del carico in una più estesa serie di contesti. Ciò consente al motore benzina di girare a velocità più basse, riducendo i consumi e aumentando la coppia a velocità più alte.
- Il completo pacchetto Infotainment migliora il comfort e la praticità.
- Cruscotto completamente digitale in anteprima su Civic per gli allestimenti top di gamma
- Tutti gli allestimenti sono dotati di Apple CarPlay e Android Auto di serie
- Le versioni Elegance e Sport vantano un sistema migliorato di 8 altoparlanti
- L’allestimento Advance vanta 12 altoparlanti di prima qualità sviluppati in collaborazione con BOSE
La nuova Civic unisce una HMI intuitiva e una serie di servizi di connettività che puntano ad aumentare il comfort, la praticità e la sicurezza grazie a una tecnologia all’avanguardia e a comandi touch che migliorano l’accessibilità e la facilità d’uso.
Guidatore e passeggeri possono interagire con il sistema Infotainment aggiornato attraverso un display touch da 9″ molto intuitivo, o tramite dei comandi vocali. I controlli e la stratificazione dei menu sono ottimizzati per ridurre il movimento degli occhi, favorendo così un uso semplice e veloce. Il poggia dito per il pannello touch stabilizza i movimenti della mano anche quando il veicolo è in marcia, e con i sei comandi rapidi posizionati subito sopra, è ancora più facile accedere a funzioni come il navigatore, il telefono e l’audio. I bottoni fisici per selezionare i comandi “Home” e “Indietro” e la manopola del volume sono più grandi per essere più comodi da usare durante la guida.
Gli ingegneri Honda hanno progettato il sistema HMI per favorire l’uso durante la guida e permettere agli utenti di accedere velocemente attraverso pochi menu alle funzioni desiderate. Il sistema Infotainment è dotato di Apple CarPlay e Android Auto di serie per la massima connettività con lo smartphone.
L’avanzato display di navigazione è stato progettato con una nuova grafica per minimizzare le distrazioni alla guida mediante un layout chiaro delle informazioni. Il sistema è ora dotato della funzione 3D urban modelling, con una qualità delle immagini migliorata grazie a colori più vividi, e di comandi diretti per le funzioni più usate.
Per la prima volta su una Honda, il quadro strumenti digitale da 10.2″ a colori è di serie sull’allestimento top di gamma, mentre gli allestimenti di fascia più bassa sono dotati di display da 7.0″. Entrambe le opzioni vantano nuovi strumenti che indicano la potenza in uscita e i livelli di rigenerazione del propulsore ibrido e:HEV. Le informazioni sull’audio sono raggruppate a sinistra dello schermo, mentre quelle sulla guida come le funzioni Honda SENSING e il navigatore, si trovano a destra. Questa posizione aiuta a gestire in modo intuitivo tutti i comandi al volante.
Gli allestimenti Elegance e Sport comprendono 8 altoparlanti di serie. L’Advance, invece, vanta un sistema audio con 12 altoparlanti BOSE ‘CentrepointTM’ che permette agli occupanti di immergersi a pieno nella musica. Questa tecnologia, frutto di uno sviluppo congiunto tra gli esperti del suono Honda e BOSE, dà vita a un’atmosfera di alta qualità con una riproduzione audio realistica e accurata che regala ai passeggeri sensazioni simili a quelle di un concerto dal vivo.
- La tecnologia SENSING aggiornata e i componenti strutturali assicurano livelli di sicurezza ai vertici della categoria.
- Grazie al nostro team di progettazione e sviluppo, la Civic di nuova generazione offre una praticità eccezionale per il piacere e il divertimento dei nostri clienti in ogni viaggio
- I nuovi componenti strutturali migliorano la protezione anteriore, posteriore e laterale in caso di collisioni
- I nuovi sensori sonar migliorano l’affidabilità e la gamma dei sistemi ADAS
- 11 airbag offrono grande protezione ai passeggeri
Il sistema Honda SENSING della nuova Civic vanta una gamma di funzioni di sicurezza aggiuntive rispetto al modello uscente, con alcune di quelle esistenti che sono state notevolmente migliorate. Inoltre, il nuovo supporto strutturale intorno al veicolo continua a offrire il più alto livello di sicurezza per i passeggeri e i pedoni, superando i parametri di riferimento del segmento E. Quest’ultima generazione di Civic è un ulteriore passo avanti verso l’ambizioso obiettivo della Casa di azzerare entro il 2050 le collisioni fatali che vedono coinvolti auto e moto Honda.
I nuovi sensori sonar, posizionati quattro all’anteriore e quattro al posteriore, sfruttano le onde sonore per rilevare gli oggetti non metallici (come vetri e muri) con un’affidabilità e un’accuratezza nettamente superiori rispetto al radar a onda millimetrica usato in precedenza. La nuova Civic è dotata anche di telecamera anteriore in grado di offrire una visuale di oltre 100° e compatibile con la tecnologia di riconoscimento per migliorare la capacità di rilevare la segnaletica orizzontale, il bordo stradale, le moto e le bici.
Il nuovo chip di elaborazione ad alta velocità migliora le performance e il controllo del sistema, il che permette a Honda SENSING di rilevare gli oggetti in anticipo e più accuratamente rispetto ai tradizionali sistemi radar a onda millimetrica, inclusi i pedoni in ambienti più o meno luminosi.
Il Sistema di Avviso di collisione frontale è progettato per rilevare i veicoli che precedono e inviare segnali sonori, visivi e tattili quando ci si avvicina a velocità troppo elevate. Se chi è alla guida non risponde, si aziona il Sistema di frenata a riduzione d’impatto, che applica automaticamente una leggera frenata per ridurre la probabilità o la gravità di un impatto frontale. Nel caso in cui il sistema aggiornato avverta una collisione imminente, applicherà una frenata più decisa. Anche il Sistema di monitoraggio del traffico in manovra è dotato di sensori radar migliorati, che permettono a Civic di avvisare prima il guidatore di eventuali auto in avvicinamento da entrambe le direzioni durante una manovra in retromarcia.
Sulla strada, il radar scansiona le fiancate di Civic dalle portiere anteriori alla coda, aumentando la capacità di rilevare gli angoli ciechi da 3 a 25 metri. Quando riconosce un veicolo nella corsia adiacente o che sopraggiunge in diagonale ad alta velocità, il sistema mostra un segnale visivo sugli specchietti laterali a partire da una distanza massima di circa 25 mt, allo scopo di migliorare la sicurezza nel caso in cui il guidatore intendesse cambiare corsia ad alta velocità.
Per la prima volta, la nuova Civic è dotata del Sistema di assistenza nel traffico che riduce il carico sul guidatore in condizioni di forte traffico a basse velocità, aiutando a tenere il veicolo in corsia, a partire da 0 km/h. Quando il traffico torna scorrevole, da circa 60 km/h, subentra automaticamente il sistema di mantenimento della corsia che riconosce il grado delle curve per ottimizzare l’intervento dell’assistenza e ridurre così il carico sul guidatore. Civic vanta anche il Sistema di mantenimento della corsia (LKAS) che migliora considerevolmente la precisione in caso di ridotta velocità, venti contrari e cali di pressione dovuti alla vicinanza a un camion. Quando disattivato, la posizione del veicolo in corsia è monitorata dal Sistema di mitigazione abbandono della carreggiata (RDMS), che invia segnali visivi e tattili se il veicolo passa in un’altra corsia con la freccia spenta.
Grazie alla nuova configurazione delle telecamere, il Cruise Control Adattivo (ACC) può rilevare i veicoli con molto anticipo e maggiore accuratezza rispetto a prima, permettendo accelerazioni e frenate progressive, per una reazione graduale e più lineare. In fase di sorpasso, il sistema lavora in sinergia con l’indicatore di direzione e lo sterzo al fine di offrire un’accelerazione più forte a seconda delle specifiche condizioni di guida. Se un veicolo che precede a velocità più bassa lascia la corsia, il sistema accelera leggermente fino a tornare alla velocità prestabilita; e risponde più in fretta anche quando, invece, si passa in una corsia libera per superarlo.
I fari abbaglianti adattivi di Civic, un’anteprima Honda, sono un’evoluzione del Sistema di regolazione automatica dei fari abbaglianti sviluppato dalla Casa di Tokyo. Questo sistema intelligente riduce i bagliori usando la telecamera a bordo per rilevare i veicoli in direzione opposta, e accendere o spegnere di conseguenza i singoli LED in modo da fornire automaticamente una visibilità ottimale senza abbagliare guidatori e pedoni. Il sistema è inoltre in grado di gestire i fari abbaglianti permettendo così di mantenere la giusta concentrazione sulla guida.
Sicurezza strutturale migliorata
Oltre alle nuove e migliorate tecnologie per la sicurezza attiva, Civic integra nuovi componenti strutturali per aumentare la protezione anteriore, posteriore e laterale in caso di collisioni, il che permette di migliorare la sicurezza passiva e di rispettare i rigorosi standard Euro NCAP.
Tra questi, i rinforzi aggiuntivi per le porte anteriori e i telai dei passaruota posteriori che migliorano le prestazioni negli impatti laterali, oltre alla piastra di sicurezza del paraurti anteriore che assorbe l’energia dell’impatto per ridurre il rischio di fratture alle gambe e di danni ai legamenti delle ginocchia per i pedoni.
La nuova Civic conta 11 airbag di serie su tutta la gamma tra cui, in anteprima, gli airbag alle ginocchia per entrambi gli occupanti della prima fila, che riducono gli infortuni in caso di collisione frontale. Sono poi presenti gli airbag laterali per i sedili posteriori e l’airbag centrale anteriore, altra novità utile per evitare il contatto tra il guidatore e il passeggero in caso di collisione laterale.
- Specifiche tecniche
Modelli | Elegance | Sport | Advance |
Tipologia di motore | benzina 2.0 litri a iniezione diretta e ciclo Atkinson | ||
Trazione | ANT | ||
Tipologia di cambio | eCVT | ||
Tipologia di motore | e:HEV | ||
Cilindrata (cc) | 1993 | ||
Alesaggio e Corsa (mm) | Alesaggio: 81 Corsa: 96,7 | ||
Rapporto di compressione | 13.9:1 | ||
Disposizione delle valvole | 4 valvole per cilindro DOHC VTEC EVTC | ||
Normativa emissioni | EURO 6D | ||
PRESTAZIONI | |||
Potenza massima (kW/giri min.) | 105kW @ 6000 giri/min. | ||
Coppia massima (NM/giri min.) | 186Nm @ 4500 giri/min. | ||
Potenza massima del motore elettrico (kW) | 135 kW | ||
Coppia massima del motore elettrico (Nm) | 315 Nm | ||
0 → 100 km/h (secondi) | 7,8 | 7,9 | 8,1 |
Velocità massima (km/h) | 180 | 180 | 180 |
CONSUMI ED EMISSIONI | |||
WLTP* | |||
Basso – CO2 g/km | 94 | 99 | 101 |
Medio – CO2 g/km | 89 | 93 | 95 |
Alto – CO2 g/km | 96 | 101 | 102 |
Extra-alto – CO2 g/km | 133 | 140 | 141 |
Combinato – CO2 g/km | 108 | 113 | 114 |
Basso – FC l/100 km | 4,2 | 4,4 | 4,5 |
Medio – FC l/100 km | 3,9 | 4,1 | 4,2 |
Alto – FC l/100 km | 4,2 | 4,5 | 4,5 |
Extra-alto – FC l/100 km | 5,9 | 6,2 | 6,2 |
Combinato – FC l/100 km | 4,7 | 5,0 | 5,0 |
Monossido di carbonio CO (mg/km) | 140,1 | ||
Idrocarburi non metanici NMHC (mg/km) | 14,1 | ||
Ossidi di azoto NOx (mg/km) | 7.6 | ||
* Regolamento applicabile = Emissioni scarico: Numero regolamento di base e ultimo regolamento di modifica applicabili: EC 715/2007 EU 2017/1347 | |||
DIMENSIONI | |||
Lunghezza (mm) | 4,551 mm | ||
Larghezza (mm) | 1,802 mm | ||
Altezza senza carico (mm) | 1,408 mm | ||
Passo (mm) | 2.734 mm | ||
Carreggiata anteriore (mm) | 1.547 | 1.537 | 1.537 |
Carreggiata posteriore (mm) | 1.586 | 1.576 | 1.576 |
Altezza da terra senza carico (mm) | 128 mm | ||
Altezza da terra a pieno carico (mm) | 111,7 | 108,6 | 112,4 |
Diametro di sterzata – al corpo vettura(m) | 11 | 11,6 | 11,6 |
Raggio di sterzata – al centro ruota (m) | 5,8 | 6,2 | 6,2 |
Numero giri dello sterzo (giri) | 2,3 | 2,2 | 2,2 |
Capacità | |||
Capacità serbatoio (litri) | 40 | ||
Capacità bagagliaio – Sedili posteriori sollevati (litri, metodo VDA) | 410 | 410 | 404 |
Capacità del bagagliaio – Al tetto con sedili posteriori abbassati (litri, metodo VDA) | 1.220 | 1.220 | 1.187 |
Capacità del bagagliaio – Al finestrino con sedili posteriori abbassati (litri, metodo VDA) | 820 | 820 | 814 |
Peso | |||
Peso in ordine di marcia (kg) | 1.517 | 1.533 | 1.533 |
Peso massimo consentito (kg) | 1.865 | 1.930 | 1.930 |
Peso massimo consentito per assale anteriore e posteriore (kg) | FR: 1070 / RR: 895 | ||
Peso massimo consentito sul tetto (kg) | 65 | ||
SICUREZZA | |||
EleganceSportAdvanceAirbags – centrale anteriore⬤⬤⬤Airbags – anteriore guidatore e passeggero⬤⬤⬤Airbags – ginocchia (DR)⬤⬤⬤Airbags – ginocchia (AS)⬤⬤⬤Airbags – Passeggero SRS Airbag disattivabile⬤⬤⬤Airbags – laterali posteriori⬤⬤⬤Airbags – Laterali anteriori⬤⬤⬤Airbags – Laterali a tendina (anteriori e posteriori)⬤⬤⬤Monitoraggio dell’angolo cieco (BSI) e del traffico in manovra (CTM)⬤⬤⬤Sistema di frenata a riduzione d’impatto (CMBS)⬤⬤⬤Sistema di controllo acceleratore per riduzione d’impatto (CMTC)⬤⬤⬤Sistema di chiamata di emergenza eCall⬤⬤⬤Avviso di collisione frontale (FCW)⬤⬤⬤Limitatore di velocità regolabile⬤⬤⬤Limitatore intelligente di velocità (ISL)⬤⬤⬤Attachi ISO Fix/I-SIZE⬤⬤⬤Sistema di mantenimento della corsia (LKAS)⬤⬤⬤Sistema di frenata a bassa velocità (LSBF)⬤⬤⬤Sistema di mantenimento distanza a bassa velocità (LSF)⬤⬤⬤Sistema Pop-up hood⬤⬤⬤Sistema di mitigazione abbandono della carreggiata (RDMS)⬤⬤⬤Sistema di assistenza nel traffico (TJA)⬤⬤⬤Sistema di riconoscimento segnaletica stradale (TSR)⬤⬤⬤Poggiatesta anteriori attivi (anti-colpo di frusta)⬤⬤⬤SICUREZZAImmobilizer⬤⬤⬤Chiusura centralizzata da remoto (2 telecomandi)⬤⬤⬤Sistema di sicurezza con allarme⬤⬤⬤Sblocco portiera selezionabile⬤⬤⬤Smart key⬤⬤⬤Sensore d’inclinazione⬤⬤⬤Telo copri bagagli⬤⬤⬤FUNZIONI E TECNOLOGIAAgile Handling Assist (AHA)⬤⬤⬤Modalità ECON⬤⬤⬤Servosterzo elettrico adattivo (MA-EPS)⬤⬤⬤Servosterzo elettrico a rapporto variabile⬤⬤⬤Display multifunzione7″7″10.2″Misuratore di potenza⬤⬤⬤Frenata rigenerativa/controllo decelerazione⬤⬤⬤COMFORT E PRATICITÀPosizione prese accessoriAnteriore, CaricoAnteriore, CaricoAnteriore, CaricoClimatizzatoreDual AutoDual AutoDual AutoBocchette posteriori climatizzatore-⬤⬤Specchietto retrovisore fotocromatico-⬤⬤Cruise Control adattativo (ACC)⬤⬤⬤Regolazione elettrica del sedile anteriore guidatore (8 modalità)–⬤Regolazione elettrica del sedile anteriore passeggero (4 modalità)–⬤Supporto lombare elettrico dei sedili anterioriGuidatoreGuidatoreGuidatore e lato passeggeroRegolazione in altezza sedile guidatoreGuidatoreGuidatoreGuidatore (Elettr)Sedili riscaldabili anteriori⬤⬤⬤Volante riscaldabile–⬤Sensori di parcheggio (4 anteriori e 4 posteriori)⬤⬤⬤Sedile posteriore sdoppiabile60/4060/4060/40Retrocamera⬤⬤⬤LUCI INTERNELuci abitacoloBiancheBiancheBiancheLuce di cortesia⬤⬤⬤Luce portaoggetti anteriore⬤⬤⬤Luce di lettura anteriore⬤⬤⬤Quadro strumenti retroilluminatoBiancheBiancheBiancheLuce bagagliaio⬤⬤⬤AUDIO E COMUNICAZIONIVivavoce BluetoothTM⬤⬤⬤Honda CONNECT con navigatore 9”, AM/FM/DAB, Apple Carplay, Android Auto e info traffico live)⬤⬤⬤Altoparlanti8812Audio Premium–BOSETMTweeters anteriori⬤⬤⬤Altoparlante centrale–⬤Subwoofer–⬤Comandi audio al volante⬤⬤⬤Porte USB anteriori2 x (1 dati & 1 ricarica)Porte USB posteriori2 x ricaricaCollegamento Apple Carplay wireless⬤⬤⬤Caricatore wireless-⬤⬤ESTERNIColore calotta specchiettiCarrozzeriaGloss BlackCarrozzeriaTetto in vetro–PanoramicoVetri oscurati⬤⬤⬤Finitura finestriniCromaturaLow-gloss blackCromaturaLUCI ESTERNEFari abbaglianti adattivi–⬤Fari automatici⬤⬤⬤Fendinebbia anteriori-LEDLEDTimer spegnimento fari (luci di parcheggio)⬤⬤⬤Colore estensione dei fariNeroNeroAlluminioTipologia di fariLEDLEDLEDSistema di regolazione automatica dei fari abbaglianti (HSS)⬤⬤⬤ CERCHI E PNEUMATICIDimensioni pneumatici anteriori/posteriori215/50 R17 93W235/40 ZR18 91W235/40 ZR18 91WCerchi in lega⬤⬤⬤Dimensioni e design cerchi17″ due tonalità di nero & taglio diamante18″ Gloss Black18″ due tonalità di nero & taglio diamante |





































































Non è brutta, io preferivo la serie precedente ma probabilmente questa sarà più apprezzata.
È interessante notare che la cilindrata è raddoppiata rispetto alla base attuale e supera del 30% la cilindrata della 1500.
Per me si è andati troppo oltre, speriamo che sia una scelta indovinata.
Il prezzo… Ecco quello secondo me è troppo alto, si parla di più di 34.000 euro, un bel salto rispetto ai 26.000 attuali.
Ok è un bell’ibrido ma la mette fuori portata di molti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il confronto con i precedenti motori TURBO non ha molto senso. Qui il motore ha essenzialmente la funzione di azionare il generatore di corrente e di muovere l’auto a velocità di crociera medio alte. Per svolgere queste funzioni non ha ovviamente bisogno di turbo e di conseguenza deve avere una cubatura adeguata per garantire la Coppia e la potenza che serve. 2000 non è una cilindrata elevata, è giusta per la stazza dell’auto. Con un rendimento del 41% i consumi sono contenuti e sia il dato dichiarato sia le prime recensioni leoni a dimostrarlo. Poi non avendo turbo e cambio (penso ad esempio ad una Sportage Hev) ha due cose in meno che possono rompersi.
Sul prezzo hai ragione. Soprattutto guardando i prezzi all’estero, resto esterrefatto di come noi italiani veniamo tartassati su tutti i fronti. In Germania ad esempio parte da. 31.800…
Ci si consola con il fatto che al confronto con le concorrenti ha un prezzo adeguato per la tecnologia e la dotazione Configurate così molte altre berline superano i 40mila euro.
Vedremo gli sconti in concessionaria, solitamente poco generosi sulle novità e sempre condizionati. Penso alla HRV che offre solo 3000 di sconto e solo con permuta o rottamazione. In più fino a fine anno il mini incentivo statale è anche terminato
"Mi piace"Piace a 2 people
Finalmente una bella strumentazione e i fari sono evoluti. Peccato che non ci sia il tetto apribile, ma solo panoramico in vetro. Cofano motore in alluminio è una raffinatezza nel segmento. Spero che sia come quello della Volvo 960, che resistette ad una grandinata che ammaccò i cofani in acciaio di altre auto dei colleghi parcheggiate vicino alla mia (Opel, Fiat, VW per non fare nomi).
Portellone in resina era ora, vista la scarsa estensione delle superfici non ci dovrebbero essere problemi. Dico la verità, mi piace, ma investire ancora su una ibrida non so se ha senso per chi come me tiene le auto tanto tempo. E’ una Euro 6D …
"Mi piace"Piace a 1 persona
Garba anche a me, molto ma molto più delle precedenti, non siamo ai livelli della EG ma non è niente male. Nessun problema per me sulla cilindrata, quella delle basse cubature è un retaggio che credo sia rimasto solo in Italia, altrove si guarda alle prestazioni.
Ho letto brevemente qualche test drive, al di là di qualche ovvia mancanza i giudizi sono ampiamente positivi. Se riescono a far buoni prezzi e soprattutto a consegnarne abbastanza ci potrebbe essere qualche sorpresa..
"Mi piace"Piace a 3 people
Speriamo…in positivo!
"Mi piace""Mi piace"
I prezzi li conoscevamo già: 34200 Elegance, 35.300 Sport, 38.700 Advance.
Ora sul sito ufficiale hanno comunicato anche lo sconto: -3300 ovviamente solo se dai l’usato…pari a circa il 9% del listino.
Qualche spunto di riflessione: al prezzo della Advance portavi a casa la X Type R…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tocca mettersela via, fra crisi delle forniture e delle materie prime dovuta a pandemia e guerre, fra le sanzioni CO2 da parte della UE, tutti hanno dovuto alzare i prezzi, tutti nessuno escluso.
"Mi piace""Mi piace"
Non la trovo cara, paragonata a Hr-V e Jazz. Certo non è a buon mercato, ma mi aspettavo peggio.
"Mi piace""Mi piace"
Vettura interessante, molto interessante! Forse dirò una sciocchezza, ma a me nello stile ricorda un po’ la Renault 21 5P degli inizi anni ’90, che, pur essendo allora una segmento-D, era un po’ più corta e stretta. Altre auto, altri tempi…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero! Hai ragione….sembra la Renault 21 5p 30 anni dopo!

"Mi piace""Mi piace"
Porte aperte 8 e 9 ottobre per la presentazione ufficiale nelle concessionarie. Sarebbe bello vederla dal vivo. Peccato che oggi la concessionaria più vicina a casa mia disti ben 120 Km… Uffa!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono andato ieri a vedere la Civic. Pare molto bassa e filante, la notizia buona per me è che il tetto è apribile a due posizioni, non solo panoramico. Ottimo il bagagliaio, buone le finiture e la strumentazione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esternamente è bassa e filante ma il posto guida è quello di una normale compatta. In altri termini non stai con il sedere vicino all’asfalto, la visuale è buona ed entrare e uscire dalla vettura è facile.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ieri sera ho avuto modo di provare la nuova Civic, da passeggero, ma con un bel giro approfondito sia da passeggero anteriore che posteriore.
Le qualità di spazio e di qualità le davo per scontate, e ci sono tutte, ma ero veramente curioso di provare l’ultima evoluzione del sistema ibrido e:HEV che, secondo quanto scritto nella documentazione, prometteva di risolvere tutte le fastidiose sensazioni (per me sono veri e propri difetti) di “effetto scooter” che avevano sia la Jazz che la HRV e che tutte le Toyota.
Risultato raggiunto, la Civic è scattante, reattiva e confortevole e ha la rumorosità del motore molto filtrata, ma ugualmente gradevolmente sportiveggiante.
E soprattutto, la rumorosità e l’incremento di giri è direttamente proporzionale all’incremento di velocita come se ci fosse un normalissimo e piacevole cambio automatico “classico”. Si riesce ad evitare del tutto la spiacevole sensazione (che ha l’ HSD di Toyota che arriva al massimo dei giri a prescindere da quanto sia veramente necessario accelerare) di slittamento e di rialzo dei giri al massimo senza un effettiva necessità o aumento proporzionale della velocità.
Bravissima Honda…
Vi consiglio di ascoltare il breve video dove si sente bene quanto sia piacevole e “diretto” il rapporto giri motore/velocità sulla Civic
https://1drv.ms/v/s!AgXwcjZK0HBlmIRHb87eTBofy_nkYA
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho guidato alcune Toyota, già l’Auris di ultima generazione (non la Corolla quindi) non andava di certo al massimo dei giri a prescindere da quanto fosse necessario accelerare, i giri dipendevano grandemente dalla pressione del gas perciò per le classiche partenze o riprese a mezzo gas, il regime rimaneva assolutamente contenuto.
Non capisco perciò questo commento…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il numero dei giri nelle macchine “normali” e in tutte le ibride con collegamenti meccanico fra termico e elettrico, non è relativo a quanto si preme l acceleratore, ma all effettiva velocità dell’auto (cioè le ruote). Tutte le Case offrono prodotti, e in ultima la Civic, che non danno la sensazione di avere il motore slegato dalla velocità reale.
"Mi piace""Mi piace"
Allora, posto che il full gas della Civic è effettivamente piacevole per la simulazione delle marce, l’affermazione “l’ HSD di Toyota arriva al massimo dei giri a prescindere da quanto sia veramente necessario accelerare” è palesemente falsa. Se non pianti il tutto gas, il motore termico non arriva di certo al massimo dei giri, anzi, non vedo perchè raccontarla così… Il Toy va al massimo dei giri se affondi tutto, e per di più non lo fa immediatamente ma aumenta il regime a certe soglie di velocità, e lì sì, l’effetto scooter è evidente. Come va la civic nella guida normale? “Cambia” sempre o comprensibilmente e giustamente si da all’eco?
"Mi piace""Mi piace"
Da quando è uscita la prima Prius più di 20 anni fa TUTTE le prove della stampa specializzata sono state unanimi nel criticare l”effetto scooter” dell’ cambio e-CVT delle Toyota ibride. Toyota stessa sa benissimo che non è confortevole e piacevole per tutti e ha migliorato il sistema negli anni….non passa restyling/cambio di modello che non scriva nel comunicato stampa che il sistema è diventato più pronto e reattivo. Honda aveva lo stesso problema sulla Jazz e HRV, ma è intervenuta subito sulla Civic (aggiungendo pure una marcia fisica a velocità autostradali per consumare meno). In ECO il rumore è inferiore, il motore gira meno alto, ma non è ugualmente “slegato” come sulla Toyota
"Mi piace""Mi piace"
L’effetto scooter delle Toy è quello di qualunque CVT, con o senza E davanti, con qualche rara e sparuta eccezione in determinate modalità di funzionamento, l’attuale Civic è una: sulle altre, premendo l’acceleratore il motore termico verrà posizionato stabilmente ad un determinato regime scelto dalle centraline in funzione della pressione stessa del gas, quindi avremo un termico a 5000 e passa giri se si pianta un tuttogas, mentre avremo un termico a 2500 rpm se si preme l’acceleratore per un quarto/un terzo. Non vanno quindi al massimo dei giri, lo fanno solo nel tuttogas, tengono un regime più o meno stabile man mano che l’auto prende velocità e, a provarne una, ce ne si rende conto immediatamente. Dipende poi dall’auto in questione (la corolla 1.8 fa diversamente dalla corolla 2.0) e, sicuramente, dalla generazione del loro HSD, con il tempo hanno cercato di abbassare i regimi di rotazione del termico per ridurre la rumorosità. Quello che non hanno fatto (lasciano la palla a Honda), è stato di legare i giri del termico alla velocità dell’auto, perchè è un controsenso tecnico. Non ho provato questa Civic, forse lo farò, ma mi sorprenderebbe abbastanza se la simulazione artificiale dei cambi marcia avvenisse anche nelle modalità ECO o normale, non so come si chiamino, proprio perchè sarebbero antitetiche alla ricerca del massimo risparmio di carburante nelle condizioni di utilizzo standard. Ci sta invece che in Sport o nel tuttogas, peraltro modalità non usate nelle omologazioni, possano mettere i consumi in secondo piano.
Però, ecco, non diciamo che ” l’ HSD di Toyota arriva al massimo dei giri a prescindere da quanto sia veramente necessario accelerare”, si fa solo la figura di chi non c’è manco mai salito…
"Mi piace""Mi piace"
In Eco , semplicemente, il rumore non è aggressivo e sportivo, ma c’è comunque proporzionalità fra velocità e giri motore. Ovviamente è tutto finto, ma la centralina del 4 cilindri lo fa comunque andare su di giri in modo proporzionale
"Mi piace"Piace a 1 persona
Altra cosa….prima di prendere la CRZ , Lexus mi ha lasciato per 2 volte per un giorno intero la CT….e ti assicuro che 10 anni fa l HSD portava i giri quasi al massimo anche se la prestazione richiesta era o di breve durata o con acceleratore a 3/4. So anche io che Toyota ha cercato in ogni modo di limitare l effetto scooter e oggi non è più evidente. Ma tecnicamente il CVT è un limite
"Mi piace""Mi piace"
Limite??
Tecnicamente il CVT è il miglior cambio di velocità che esista, visto che mette il termico al suo miglior punto di rendimento e potenza in base ai parametri di guida, sempre. L’ibrido Toy è semplicemente un cvt più raffinato rispetto ai cvt a cinghia o a quelli idraulici, la maggior raffinatezza è volta a ridurre le perdite meccaniche nel funzionamento (che nella cinghia sono elevate) e a poter implementare uno start&stop funzionale per spegnere il termico non serve. L’ibrido Honda è ancora un altro CVT, con lo stesso scopo di Toy.. e non è un caso che entrambi i sistemi nascano in un paese che preferisce il CVT a tutte le altre trasmissioni. Honda aveva pure messo in commercio un cvt idraulico per una sua moto…
15 anni fa anche la Prius mk2 tendeva a girare bella allegra finchè non si prendeva il piede, ma aveva un 1.5 su un corpo vettura non proprio leggero. Già con le Auris ultima serie, quelle prima di diventar Corolla, le cose erano nettamente migliorate e per far cantare il termico bisognava avere una guida mediamente allegra, adesso con batterie più capaci ed elettrico di trazione più potente l’effetto si è ulteriormente ridotto.
"Mi piace""Mi piace"
TUTTE le Case automobilistiche hanno trovato delle vie diverse , Honda compresa che ha modificato il nuovissimo e:HEV, per evitare l effetto scooter. C’è chi ha dei doppi frizione, chi alcune marce meccaniche (non le canoniche 6) e chi ha scelto di regolare il suo motore in modo che dia la sensazione di avere un cambio vero. È rimasta solo Toyota perché è un limite al confort e alla piacevolezza di guida , cosa ampiamente ripetuta in qualsiasi prova della stampa di settore
"Mi piace""Mi piace"
Riprendo questa discussione perché c’è la quasi ufficialità che anche Toyota abbandonerà il sistema HSD con eCVT per passare a un sistema più efficiente e facilmente impostabile per evitare il fastidioso effetto scooter. Nell’articolo si accenna al sistema di Nissan, ma è simile al e:HEV di Honda…
https://www.alvolante.it/news/toyota-prius-arrivo-nuova-generazione-380466
"Mi piace""Mi piace"
Ho visto il filmato della prova di Quattroruote e sia i commenti sul comportamento che i risultati di prestazioni e consumi sono notevoli. Certo che l’effetto “cambio sequenziale” in sport, pur se finto, è spettacolare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Confermo, è veramente spettacolare e godurioso. E, viste le prestazioni reali, è anche sostanza e non apparenza
"Mi piace""Mi piace"
Ho letto varie recensioni, anche pubblicate su siti stranieri, e i commenti sono decisamente positivi, sia su telaio, sia su motore, sia su qualità percepita. Ne viene fuori il quadro di un prodotto che sembra davvero di altissimo livello.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno,
Provata per due giorni macchina spettacolare specialmente in modalità sport
Tenuta di strada livello superiore e possiedo attualmente la versione precedente anche se diesel. Consumo medio 3,7 extra urbano…senza esagerare. Non ho provato in autostrada. Ottime le finiture
"Mi piace"Piace a 1 persona
Perfetto!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Ed ecco i numeri di Quattroruote che dimostrano la superiorità della Civic rispetto alla diretta concorrente Corolla:
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi sembrano dati piuttosto chiari, sia per quanto riguarda le prestazioni, che per quanto riguarda i consumi. La Civic sembra davvero figlia (finalmente) di un progetto ben studiato e, a quanto pare, ben apprezzato. Peccato solo che il listino di dicembre sia rincarato: forse le prenotazioni vanno meglio del previsto?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credo sia più colpa dei costi…. purtroppo
"Mi piace""Mi piace"
Mi associo ai commenti degli altri utenti per dire che, come anche confermatosi dalla prova su trada effettuata dalla rivista quattro ruote di nov. 2022, l’auto e’ tecnicamente interessante e molto prestazionale .I consumi appaiono molto contenuti e la qualità sembra esssere in linea con la migliore tradizione Honda. Io personalmente, in base alle foto finora viste, dovrò fare un po’ l’occhio alla parte frontale ed aspetto (non ho avuto ancora modo di farlo) di vederla dal vivo. Solo a me il muso dell’ Honda Civic richiama un po’ quello della Fiat Tipo? (Il mio e ‘ solo un raffronto estetico, non tecnico – prestazionale); forse centrano anche le normative in caso di urto pedone che impongono questi cofani un po’ rialzati dalla Foggia un po’ a “bolla” (a ben vedere anche quello della BMW serie 3 è un po’ così). Inoltre, andando a cercare un po’ il pelo nell ‘uovo delle dotazioni della nuova Civic,osservo, anche in raffronto al precedente modello, l’assenza delle sospensioni elettroniche. L’aChissa se saranno disponibili in seguito , anche solo come optional? Noto comunque che su questo nuovo modello paiono avere ovviato ad alcune incongruenze di ordine pratico della vecchia serie, tipo il tetto panoramico che non onsentiva l’installazione delle barre portatutto e gli scarichi centrali che non permettevano di mettere il gancio traino (limitazioni un po’ incongrue in una world car, eccezione fatta per la typeR che resta una versione un po’ particolare. Da ultimo una considerazione generale : in un periodo dove prevalgono i modelli SUV e le gamme ei modelli venduti vengono razionalizzate e sfoltite c’è da apprezzare a mio avviso il fatto che Honda produca una berlina due volumi fastback sportiveggiante (e la importi anche da noi). Saluti a tutti (ed in perticolare al Dr.Pianale che seguo fin dai tempi di IDA dove aveva ancora il nickname “…il ragazzo dello zoo di Ida”).
"Mi piace"Piace a 1 persona
Saluti anche a te!
Dal vivo l’effetto Tipo non c’è, ma è vero che il frontale è meno “affilato” del precedente.
Credo sia una scelta estetica
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te per la risposta. Sì, in generale, questa serie è meno aggressiva come linea della produzione Honda si alternano precedente. Credo anch’io che sia una scelta estetica , forse per renderla più gradevole al gusto medio dei vari mercati. La precedente era forse più affilata ma meno pulita come linea e questo non a tutti può essere gradito. Certo che, osservando nel tempo le linee della produzione Honda, si alternano nel tempo periodi aggressivi stile manga jap a periodi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Periodi stile manga jap futuristico e periodi di stile più pulito lineare / tradizionale rassicurante. E forse dipendeva anche da un distinguo tra vetture prodotte in jap vs quelle fatte in UK. Tendenzialmente preferisco comunque lo stile più pulito. Saluti PS nel post precedente ho fatto qualche pasticcio con la successione del testo.
"Mi piace""Mi piace"
Tranquillo, si capisce benissimo
Purtroppo WordPress non permette la correzione dei post…
"Mi piace""Mi piace"
Si, è così. Grazie. Saluti.
"Mi piace""Mi piace"
Dalla mia esperienza personale posso dirle che ho montato tranquillamente le barre portatutto sulla mia FK7 Sport Plus; certo, il tetto in vetro non può aprirsi del tutto, ma si può fare. Saluti
"Mi piace""Mi piace"
Sì il mi commento si riferiva proprio alla serie precedente, la decima, che dovrebbe in effetti essere proprio la FK7, per le versioni equipaggiate con il tetto panoramico, quindi la 1,5 Vtec turbo sport + ed alcune altre. Mi ricordo che tempo addietro, avendo io questa esigenza,notaio, su brochure e fomentazione tecnica fornita da Honda Italia, che le barre portatutto fornite come accessorio originale dalla casa non erano previste / consentite per le versioni con il tetto apribile. Poi è possibile, come mi confermi dalla tua esperienza , che vi siano delle soluzioni aster market in grado di funzionare senza problemi. Tuttavia, chi come me utilizza un grosso box portapacchi che carico di bagagli assume anche un peso non indifferente, preferirebbe avere una maggiore sicurezza anche a livello ufficiale . Questa questione mi risulta che sia stata superata, mi sembra anche per la versione con il tetto apribile, ossia la Advance, per la serie attuale , la undici, sebbene il peso consentito sul tetto mi sembra , ma devo controllare meglio, che non sia molto elevato, rispetto ad altre auto pari segmento (forse dipende dalla forma del tetto / montanti o comunque è un dato prudenziale). Grazie. Saluti.PS: bella la tua auto, all ‘epoca piaceva molto anche a me , anche per il plus delle sospensioni elettroniche
"Mi piace"Piace a 1 persona