Presentazione Honda HR-V
Ottima auto, con ottime finiture apparenti, con solo i fianchetti porta un po’ sottotono. Abitabilità ottima in relazione alle dimensioni (429cm di lunghezza) e bagagliaio molto grande con doppio fondo veramente utile e profondo. Se fosse disponibile alla vendita in numeri sufficienti, la piccola SUV Honda potrebbe essere una delle best sellers del suo segmento.
Ciao, grazie delle foto. Quella blu è una top di gamma, vero? Cioè una Executive con CVT.
Ma anche per prenderne una “a terra”, cioè già presente in concessionaria bisogna aspettare mesi e mesi?
"Mi piace""Mi piace"
Si, è una Executive 1.5 benzina con CVT. Tutte le auto già presenti in rete sono già vendute, anche quella in esposizione. Se si vuole qualcosa prima di giugno 2016 bisogna prendere il 1.5 benzina e comunque si parla di gennaio
"Mi piace""Mi piace"
Tu che l’hai vista dal “vivo”… Che impressione ti ha fatto?
"Mi piace""Mi piace"
Ottima impressione…. solo me l’aspettavo più crossover e meno SUV. Invece è “SUV” e il “design da Coupé” che viene citato dalla presentazione della vettura è visibile solo nell’andamento delle portiere posteriori. Personalmente, per i MIEI gusti, io avrei preferito qualcosa si più “ibrido” come la Citroen DS4
"Mi piace""Mi piace"
"Mi piace""Mi piace"
Ho scoperto il blog e sono in attesa da agosto di una HRV elegance navi adas cvt benzina che verrà immatricolata tra pochi giorni.
L’auto a termini di contratto doveva arrivare il 31 gennaio ma invece…sorpresa! il 5 dicembre era qui. Purtroppo in controtendenza ho chiesto se potevo ritirarla ad inizio gennaio sia per immatricolare 2017 ma anche per miei seri problemi organizzativi nel mese di dicembre.
Le insistenze del concessionario per il ritiro in dicembre sono state molte ventilando anche la prospettiva che se non ritirata l’auto avrebbero potuto ritenerla libera per altri clienti costringendomi a fare un nuovo ordine. Dato che in questo periodo ho altri problemi ho deciso per il ritiro, si farà l’immatricolazione il 29.
Oltre a questo comportamento che non mi è parso corretto ho avuto modo di verificare che l’auto aveva all’arrivo 20 km. che mi sembrano molti e cosa più grave il fatto che presumo che durante queste settimane di permanenza presso il concessionario è stata posizionata nel salone espositivo per i clienti del salone in quanto i giorni scorsi ho chiesto di vedere l’auto ho constatato si trovava in quella zona.
Vorrei sapere se qualcun altro ha affrontato situazioni simili e quanti sono in genere i km. con i quali l’auto viene consegnata tenuto conto delle operazioni pre-consegna. Qualcuno ha qualche consiglio per il momento del ritiro posto il comportamento del venditore?
"Mi piace""Mi piace"
Ciao e benvenuto
In effetti il comportamento del tuo concessionario non è stato particolarmente corretto.
Per i km è normale averne già 20 fra carico e scarico nave, ma soprattutto per il fatto che la tua auto è stata messa in esposizione io controllerei BENE che sia tutto perfetto e chiederei un piccolo bonus, come uno sconto sul prossimo tagliando o qualcosa del genere
"Mi piace""Mi piace"
Si, è un B-SUV piuttosto che un crossover.
Grazie di tutte le info. Solo un’ultima domanda: dopo giugno 2016 cosa succede? ci sarà maggiore disponibilità? si accorceranno i tempi di attesa anche per il 1.6 D-Tec? o comunque bisogna muoversi con 6-9 mesi di anticipo? Cosa prevedi?
"Mi piace""Mi piace"
Prevedo che non cambierà nulla, gli articoli che ho scritto nei giorni scorsi sulle capacità dello stabilimento Messicano sono chiari: più di un certo numero non si va e se qualcosa cambia non sarà nel corso del 2016 😦
"Mi piace""Mi piace"
Vista dal vivo migliora molto in quello che consideravo il suo lato debole, ossia il posteriore. Unica vera stonatura la bocchetta d’aria orizzontale di fronte al passeggero, soluzione esteticamente non riuscita. Ottima l’abitabilità posteriore e il bagagliaio veramente ampio.
"Mi piace""Mi piace"
Confermo l’abilità eccezionale rispetto alle dimensioni esterne. I Magic Seat sono veramente “magici”
"Mi piace""Mi piace"
Io l’ho acquistata giovedi scorso in preanteprima 1600 executive bianca. L’ispettore honda che era lì a parte congratularsi che ero stato il primo ha controllato on line gli arrivi e si è fatto scappare novembre 2015…..sperem bene
"Mi piace""Mi piace"
Chi l’ha presa in preanteprima dovrebbe farcela per novembre dicembre
"Mi piace""Mi piace"
Sembrava molto sicuro, a suo dire c’erano le programmazioni per i prossimi mesi e diciamo che i primi potevano essere un pelo privilegiati, vabbè vi terrò aggiornati. Comunque all’autosalone non c’era la executive ma la elegance, la executive ci sarà a fine mese
"Mi piace""Mi piace"
Chi l’ha presa in preanteprima dovrebbe farcela per novembre dicembre
"Mi piace""Mi piace"
Sono appena andato a vederla anch’io nel concessionario dove l’avevo ordinata un paio di mesi fa.
A me piace. Compatta, ma molto capiente all’interno e con un ottimo bagagliaio. Buona qualità dei materiali al tatto e visibilità anteriore tipicamente Honda.
Avevo voglia di provarla, ma il venditore era continuamente impegnato da potenziali clienti che lo subissavano di domande e richieste. Sarà certamente per un’altra volta.
Adesso aspetto la mia che mi hanno confermato arriverà nella prima settimana di Novembre.
"Mi piace""Mi piace"
Se ne avessero a sufficienza ne venderebbero a vagonate e la Qashqai dovrebbe veramente stare attenta e annichilirebbe le varie Hyudai Xi35 e compagnia….se ne avessero a sufficienza, ma NON ne hanno…
"Mi piace""Mi piace"
in realtà la ix35 è fuori produzione, è tornato il Tucson che è oggettivametne un bel bestione.
"Mi piace""Mi piace"
Vero.. Se non avessero stupidamente deciso di limitarsi a sole 25.000 vetture all’anno per l’Europa, ne venderebbero come cioccolatini! Ma non voglio disperare… Forse i piani verrano modificati, non tanto per fare un piacere a noi, quanto per consentire a Celaya di concentrarsi sul mercato di USA e Canada. Vedremo… Mai dire mai!
"Mi piace""Mi piace"
Non posso che sperare che tu abbia ragione! Se così fosse vorrebbe dire che dal Giappone arriverebbero le HR-V e Jazz ibride per “alleggerire” le vendite delle altre versioni.
"Mi piace""Mi piace"
Mi hai esattamente letto nel pensiero! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Beh, in ottica di alleggerimento di Celaya, dal Giappone possono mandare anche le versioni con powertrain normale… Magari mandassero le ibride
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Dr Pianale, belle foto, grazie per “l’unboxing”, hai auto modo di provare il display touch del Connect o dell’impianto di ventilazione?
"Mi piace""Mi piace"
Ciao e grazie!
Purtroppo no, la macchina era scollegata elettricamente (per non scaricare la batteria) e non c’era nulla di acceso
"Mi piace""Mi piace"
Certo che questi che le hrv le hanno ordinate in anticipo le avranno per tempo ma… intanto stanno in concessionaria con tutta la gente che se le spupazza, ci entra dentro, ci si siede….
"Mi piace""Mi piace"
La mia CR-Z è rimasta più di un mese in esposizione… ne hanno vendute poche ma un sacco di gente ci si siede per provarla lo stesso….morale: mi hanno sostituito gratuitamente il sedile passeggero perché era macchiato nel tessuto. 😦
"Mi piace""Mi piace"
Vista ad inizio settimana e devo dire che è meglio dal vivo che in foto, ho preso il 1600 executive con sconto 8% consegna prevista per dicembre
"Mi piace""Mi piace"
Ottimo, ottimo, ottimo…dicembre, come mi avevano già detto a me!
"Mi piace""Mi piace"
sconto 8% su un modello molto richiesto… non male.
"Mi piace""Mi piace"
In pratica la 1.6 D-Tec EX, quella che vorrei prendere anche io.
Posso chiederti di che colore l’hai presa e quanto t’è venuta complessivamente?
"Mi piace""Mi piace"
1.6D executive Morpho blu chiavi in mano 26270 poi io do dentro anche usato valutato il minimo nonostante sia in ottime condizioni
"Mi piace""Mi piace"
In pratica è il top in fatto di dotazioni, la tua. Ma hai aggiunto qualche pack? per esempio a me piacerebbe metterci le pedane laterali (magari quelle integrate) che danno un aspetto più robusto all’auto e magari sono anche un filo comode. Grazie delle risposte.
"Mi piace""Mi piace"
Aggiungo un’altra domanda, se posso.
Ma Deep Ocean Blue e Morpho Blue in cosa differiscono realmente? A me sembrano identici.
"Mi piace""Mi piace"
Ho guardato a pagina 29 e 30 sul catalogo HR-V ( https://hondablogitalia.files.wordpress.com/2015/08/hr-v_brochure.pdf ) e vedo solo il “Morpho Blue Pearl”…. neppure io so cos’è il “Deep Ocean Blue”. Forse è il “Brilliant Sporty Blue Metallic” ?
"Mi piace""Mi piace"
Probabilmente è il nome del Morpho Blue per il mercato USA. Lì gli hondisti parlano di HR-V in versione Deep Ocean Blue. Boh.
"Mi piace""Mi piace"
no nessun pack come ho detto era già in ordine al concessionario e non ho potuto personalizzarla, comunque alla mi auto ne ho vista una con un pack non ricordo quale e non era male dava un’aspetto più da fuoristrada
"Mi piace""Mi piace"
Non so se è vero, ma a me il conce Honda ha detto che comunque tutti i pack estetici che ci sono sono montati aftermarket nelle officine autorizzate, le auto escono di fabbrica con gli allestimenti proposti e stop. Io ad esempio la volevo con il pacchetto delle luci “antipozzanghera” e mi ha detto che posso poi comodamente farle mettere a posteriori in qualsiasi momento senza problemi.
"Mi piace""Mi piace"
Stessa cosa che mi avevano detto (e fatto) con la mia CR-Z Sport fatta a Suzuka. Le aggiunte le hanno fatte in concessionaria in Italia
"Mi piace""Mi piace"
@Dr. Pianale giusto per precisare e per non dare false speranze arriva a dicembre perchè era già in ordine al concessionario se la si ordina oggi da “zero” si va al prossimo anno, solo il modello a benzina si trova in discrete quantità
@Federico a me sembra poco…. comunque anche un altro concessionario mi faceva il 7% e consideriamo pure che altre marche in questo periodo fanno sconti ben più pesanti anche su modelli appena presentati ( vedi Kadjar )
"Mi piace""Mi piace"
Giusto! Confermo quello che dici è l’avevo scritto subito: chi ordina oggi una HR-V 1.6 diesel di un colore/allestimento specifico c’è l’avrà in consegna per giugno 2016….NON prima
"Mi piace""Mi piace"
@Jp Ti hanno scontato 2000€ su un modello recentissimo e con una fila di ordini da qui ai prossimi 9 mesi. A me pare anche tanto…
"Mi piace""Mi piace"
Il mio venditore mi aveva detto che sulla HR-V hanno un margine scontabile di 1500 euro. Evidentemente si può fare di meglio!
"Mi piace""Mi piace"
8% su 25000€, il listino di una executive cdti, son 2000€ tondi. Probabilmente la concessionaria vuole metterle in strada in modo che diventino visibili ed attirino altri clienti perchè uno sconto del genere su un nuovo ordinato nei giorni della presentazione (tenendo anche conto della lista d’attesa) è cifra enorme. O almeno lo è confrontato agli sconti che si ottenevano qualche anno fa su pari condizioni, quando da un Juke al lancio ti toglievano max 500€ e te lo facevano pure passare per un favore…
"Mi piace""Mi piace"
per l’esattezza sono 27250 di listino, sconto di 2180
ho chiesto a due concessionari e mi facevano entrambi lo stesso sconto 7 e 8% quindi penso che lo sconto sia quello che possono ottenere tutti trattando un pò, penso valga il discorso auto in strada = pubblicità o concessionari che devono raggiungere il target o semplice concorrenza… io ho valutato anche il Kadjar e renault per il lancio aveva una version full optional con circa 5 euro di sconto sul listino e comunque per una diesel bose full optional ti fanno il 10/12% con supervalutazione dell’usato, non conosco le politiche honda ma se non ha le auto e vuole vendere con 6 mesi di attesa un pò di sconto deve farlo anche perchè dove l’ho presa io sono stato il primo….tante visite ma acquisti pochi…
"Mi piace""Mi piace"
ovviamente 5000 euro e non 5 sul kadjar 😉
"Mi piace""Mi piace"
Tante visite e acquisti pochi: dimmi te se una persona ‘normale’ (non un Hondista) che si sente dire dire 6/9 mesi di attesa non esce dal conce e va dalla concorrenza… ovvio che succeda questo. Ma il mio venditore è stato sincerissimo:”L’HR-V è un modo per tornare a richiamare clienti nelle concessionarie Honda e sperare di venderli una Civic o una CR-V”
"Mi piace""Mi piace"
Ma che tristezza però. Se io vado in un dealer Honda è solo per HR-V. Se pensano di rifilarmi un CR-V o una Civic stanno freschi. Spero che questa strategia industriale/commerciale eurosuicida cessi quanto prima.
"Mi piace""Mi piace"
Io non sono un Hondista. HR-V era in lizza con 500x DCT, uniche due B-Suv ad offrire un cambio automatico accoppiato ad un benzina decente (almeno 130 cv) ad un prezzo inferiore ai 30k. Alla fine HR-V mi ha convinto di più globalmente (anche se il cambio at di 500x credo sia molto meglio e il display multimediale a cruscotto di 500x fa sembrare i-MID di HR-V una roba paleozoica), sono rimasto un po’ perplesso sui tempi di attesa, ma alla fine visto che anche su 500x si attestavano attorno ai 3 mesi ho deciso di aspettare la Honda, sperando che effettivamente la previsione di marzo 2016 sia molto pessimistica.
"Mi piace""Mi piace"
Perché dici che il display multimediale della 500x è meglio di quello della HR-V?
"Mi piace""Mi piace"
Non mi riferisco al sistema di infotaiment. Mi riferisco allo schermo nel cruscotto (nella foto di 500x è quello in mezzo tra il contachilometri e il contagiri e nella foto di HR-V è quello a destra del contachilometri). Quello della Fiat è un notevole LCD da 5 pollici (o 4,5, non ricordo) e da un sacco di informazioni utili, quello di HR-V ti dice 4 cagate in croce e ha la grafica di un Casio al quarzo degli anni 80. Almeno la riproduzione delle svolte proposte dal navigatore coi metri che mancano potevano mettercele in quello Honda, ce l’aveva già la Golf 10 anni fa.
"Mi piace""Mi piace"
Tra l’altro non capisco come mai HR-V abbia un i-Mid così misero anche rispetto alle altre Honda. Quello della Civic è molto meglio (in bolla con quelli dei concorrenti). Quello di HR-V è uguale a quello della Jazz, veramente molto povero paragonato ai concorrenti, una caduta che non mi aspettavo da Honda, considerando cosa montano macchine uscite già un anno fa. Ok, non è che uno compra la macchina per il display nel quadro strumenti, però, considerando che non te la regalano mi sarei aspettato qualcosa di più accattivante.
"Mi piace""Mi piace"
HR-V e Jazz sono sorelle molto strette, pianale, sottosistemi e componentistica sottopelle sono gli stessi.
"Mi piace""Mi piace"
Apperò, 5000€ su kadjar al lancio…
Si vede che è un pò che non giro intensamente per preventivi…
Alla fine, su strada i prezzi del francese e del giapponese si assomigliano parecchio…
"Mi piace""Mi piace"
Ordinata oggi 1600 executive arriva fine maggio con pedane laterali paraurti posteriori e anteriori blu morphe pearl.
"Mi piace""Mi piace"
Vista ieri dal concessionario: in esposizione c’era la 1.5 6m benzina elegance colore morpho blue. Deco dire che il colore dal vivo appare ben più gradevole che in foto! L’auto aveva anche il pacchetto robust (non male) e ho avuto la possibilità di provarla, dopo aver atteso un po’. Un cliente ha fatto il giro di prova prima di me ed una cliente dopo di me. L’auto mi è piaciuta molto, anche come guida. Io sarei interessato alla diesel… Tra qualche giorno arriverà in conce anche la executive bianca, allora farò un confronto e deciderò. Sui tempi di attesa il concessionario si è tenuto molto prudente, dicendomi più o meno le stesse cose che altri hanno scritto su questo post, precisando che però chi sceglierà il modello benzina dovrà attendere meno rispetto agli altri.
A presto per aggiornamenti ulteriori.
"Mi piace""Mi piace"
Anche secondo col pacchetto Robust la macchina diventa spettacolare.
"Mi piace""Mi piace"
Oggi l’ho provata… 1.5 benzina Executive Navi con cambio automatico.
La guida e la visibilità anteriore sono proprio Honda e per chi conosce il marchio comprende perfettamente quello che ho affermato. Piacevole, precisa e godibile. Purtroppo il motore a benzina con il cambio automatico è “un po’ soffocato” nel senso che è molto lenta a riprendere e si sente che non è proprio la combinazione perfetta. Molto meglio il manuale (anche a giudicare dalle prove che ci sono in giro).
Complice la bella giornata di sole poi, con il venditore abbiamo aperto il tetto panoramico ed è davvero molto piacevole la guida e la percezione di “libertà”. Anche il condizionatore non scherza però e i comandi sono molto facili ed intuibili da usare così come il comparto “infotainment” con il navigatore Garmin.
Il venditore mi ha confermato che la gente è letteralmente entusiasta e che ultimamente vendono esclusivamente la HR-V tanto che è un po’ preoccupato per gli altri modelli. Tempi di attesa molto lunghi, ma sembra che la clientela non si scoraggi. Anzi! Del resto adesso che l’ho guidata e vista bene da vicino ha tutto quel che serve e che piace: guida alta, ottimo abitabilità sia davanti che dietro, bagagliaio molto capiente, consumi (diesel) eccezionali, linea sportiva.
Adesso non resta che mi arrivi… Confermato la prima settimana di Novembre!
"Mi piace""Mi piace"
Ieri ho avuto modo di provare il 1.5 benzina Executive Navi, mi è piaciuta molto e confermo quanto di positivo detto in altri post.
L’unica pecca è che l’ho trovata troppo “rigida” (meno da guidatore che da passeggero posteriore). L’impressione è che le asperità del terreno non venissero assorbite in maniera sufficiente compromettendo il comfort. Sono totalmente ignorante riguardo l’argomento guida/auto quindi vorrei avere da parte vostra qualche parere e capire se è stata solo una mia impressione o se è un’idea più diffusa visto che per il resto l’auto mi è piaciuta davvero tanto.
Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Io l’ho provata una ventina di minuti su un tratto ricco di asfalto irregolare. Le buche per sentirsi si sentivano ma non mi è parsa peggio della Focus del 2002 che avevo o di altri B-Suv provati nello stesso tratto. Peraltro nelle 1000 rece del versione USA che ho letto, nessuno si è lamentato del comfort, per cui o le sospensioni dei modelli venduti la sono tarate diversamente oppure è il comfort “standard” di questo tipo di vetture.
"Mi piace""Mi piace"
Le vetture destinate al mercato europeo hanno delle tarature diverse, più “rigide”. Lo fanno tutti i costruttori
"Mi piace""Mi piace"
L’unica cosa che non mi è piaciuta proprio per nulla è la regolazione dei sedili anteriori: al di la dell’escursione all’indietro molto limitata (che è poi il motivo per cui si sta così comodi con le gambe anche seduti dietro), la regolazione dello schienale è imbarazzante: me l’aspettavo elettrica, almeno sulla versione full optional, invece non solo è manuale, ma non c’è nemmeno la manopola, c’è una leva e va a “scatti” come sulla mia Uno 45 di 20 anni fa. Davvero pessima. Incredibilmente però riesco a starci comodo nonostante la stazza (sono alto 192 cm e decisamente largo), come se non meglio che su 500x, anche nella versione col tetto apribile (grazie al fatto che comunque per non infilare le ginocchia nel volante devo abbassare il sedile di parecchio).
"Mi piace""Mi piace"
Aggiungo: sarei anche curioso di sapere perchè in USA la versione full optional ha gli interni totalmente in pelle (e si può scegliere anche la pelle bianca) mentre da noi è solo pelle + tessuto nera.
"Mi piace""Mi piace"
Scelte commerciali di Honda Europa. ..
"Mi piace""Mi piace"
Non mi vengono in mente Honda con la regolazione NON a scatti fin dalla notte dei tempi… chi ha CR-V o Accord, come si regolano i sedili?
"Mi piace""Mi piace"
Ordinata questo pomeriggio: alla fine tra bianco e blu ho scelto il blu, dopo averli confrontati dal vivo. Ho scelto la 1.6 i-dtec executive navi adas, colore morpho blue, con l’aggiunta del pacchetto robust. Sconto pari al 9%. Il concessionario ha parlato di consegna prevista per novembre: speriamo bene! A presto!
"Mi piace""Mi piace"
Secondo quello che mi avevano detto a me, a meno che il successo del lancio non abbia convinto a rivedere piani e numeri, che la diesel non la si vedeva prima di metà del 2016… complimenti al tuo venditore e a Honda se ti arriva veramente a novembre!
"Mi piace""Mi piace"
Carissimo, anch’io, se non vedo, non credo, per dirla con San Tommaso. Staremo a vedere, se il conce sarà in grado di mantenere quanto ha promesso…
"Mi piace""Mi piace"
Leggendo sui forum americani sembra che il problema di shortage (che hanno pure loro) derivi dal fatto che dalla stessa fabbrica esce anche la Fit, da noi non importata ma che in USA e altrove vende parecchio. Non si aspettavano il boom di HR-V e adesso non ci stanno dietro perché non possono rallentare più di tanto la produzione di Fit.
"Mi piace""Mi piace"
Anche se leggi qui ci sono un paio di post che parlano dei problemi di produzione e di mix di prodotto della fabbrica Messicana. A quanto pare Honda ha deciso di non decidere modifiche ai mix e alle fabbriche preventivamente destinate, “ignorando” il successo della HR-V e deludendo la fabbrica inglese di Swindon molto sottoutilizzate. Non ti posso mettere i link dei post qui sul forum, e relative discussioni, perché sto scrivendo e postando con il.cellulare e non via pc
"Mi piace""Mi piace"
Io ho ordinato sabato (dopo averlo provato) il 1.5 benzina CVT (quello full optional). Qua leggo di consegne per novembre, ma il “mio” concessionario è stato molto meno ottimista. Sul contratto ha scritto entro marzo 2016 e mi ha detto che sarà già un mezzo miracolo se arriva entro fine anno / gennaio. Com’è possibile che a voi abbiano detto che arriva a novembre?
"Mi piace""Mi piace"
Sul benzina non mi pronuncio, non so…. io avevo chiesto SOLO del diesel e mi aveva parlato di maggio/giugno 2016
"Mi piace""Mi piace"
Non abbiamo parlato molto di diesel perchè non mi interessava ma a me ha detto che i diesel da far provare gli arrivano non prima di novembre. Non ho idea di come funzioni sta cosa dei preordini, a me a giugno il conce aveva detto che se la preordinavo a giugno mi sarebbe arrivata entro ottobre, ma evidentemente (almeno io) non compro una macchina da 27 mila euro al buio senza esserci mai salito sopra nè averla provata e le vetture da provare (una Elegance Blu e una Executive CVT bianca identica a quella che ho poi ordinato io) gli sono arrivate solo la settimana scorsa. Mi sembra che siano parecchio in “shortage”, mi ha detto che prima mi decidevo e meglio era perchè la lista d’attesa era notevole.
Mi sembra comunque folle che ci vogliano 6/9 mesi per una “banale” Honda, manco fosse una Porsche o una Ferrari.
"Mi piace""Mi piace"
Certo che non approfittare del terremoto in casa VW (e a quanto pare non solo in casa loro…) è veramente da gonzi. Sveglia Honda, e anche lei sig. Skerl, datevi una mossa!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Era il momento giustissimo per incominciare a vendere le HR-V e Jazz i-DCD!
"Mi piace""Mi piace"
Vero. Peccato che i tempi di attesa finiranno per penalizzarne pesantemente le vendite. Ripeto, 6/9 mesi per un suvvetto B è avvilente. Questa strategia suicida di Honda (ma direi di tutte le giapponesi in Europa a parte Toyota) per me è incomprensibile.
"Mi piace""Mi piace"
Se a qualcuno interessasse, Honda ha reso disponibile per il download il pdf del libretto d’uso e manutenzione di HR-V, qui: http://www.honda.it/cars/owners/manuals.html
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho notato che sul modello in vendita in USA è disponibile anche, sui modelli più costosi, il Lane Watch Display (in soldoni è una telecamera messa sotto lo specchietto lato passeggero per vedere quel “lato” della macchina sul display dell’infotaiment). Incomprensibile il fatto che l’abbiano tolto apposta per l’Europa (nel manuale non c’è nessun cenno a riguardo), cosiccome è incomprensibile che la pelle totale bianca o nera qua non sia disponibile manco a richiesta.
"Mi piace""Mi piace"
Il mercato europeo per la Honda è sempre stato assolutamente marginale e pertanto gli allestimenti sono completamente diversi: più poveri molto spesso.
Anche per me è stata una delusione sebbene l’abbia comprata: non ha il 4WD in opzione, o il CVT per il diesel, tessuto e pelle nel modello top e vedo anche il Lane Watch Display e chissà quante altre cose ancora… Honda è così purtroppo: prendere o lasciare. Certamente fra un paio di anni, tutte queste cose le implementeranno. Ma adesso è così. Che piaccia o no.
Io l’ho presa – nonostante tutto – perché la considero originale, bella ed è pur sempre una Honda!
"Mi piace""Mi piace"
Io l’ho presa perchè tutto sommato, nonostante paghi qualcosa da 500x (l’altra mia candidata) come motore/cambio/infotaiment, globalmente mi ha convinto di più. Non comprendo comunque la politica Honda del togliere roba. Capisco non aggiungerla, ma toglierla se c’è già… perchè? La fabbrica è sempre quella… comunque sono sicuro che non mi deluderà.
"Mi piace""Mi piace"
le mie impressioni di acquisto
L’ho acquistata una settimana fa. Versione executive 1.5 benzina con cambio automatico CVT. Tempi di consegna prevista 6 mesi (entro marzo 2016). Speriamo arrivi prima.
Paragonata a possibili alternative in casa ford Ford e Fiat (500 c) mi hanno coplito abitabilità ed optional (rapport prezzo/optiona forniti). L’abitabilità interna, in particolare quella posteriore, è impressionante e paragonabile a vetture lunghe 60 cm in più (la mai prima vettura è una mercedes classe e ultimo modello). La qualità dei materiali interni al tatto è di livello elevato. L’elettronica ed i sistemi di assistenza alla guida per me si posizionano ai massimi livelli (c’è un set di telecamere impressionante posizionate sotto lo specchietto anteriore). Il bagagliaio posteriore completamente abbattibile crea un piano di carico livellato che unito al portellone estremamente ampio consente un vano di carico molto accessibile e pienamente fruibile. Ho misurato circa 180 cm di carico utile in profondità. per es. riesco a caricare biciclette mountain bike senza smonatere ruote anteriori etc. Lo schienale del sedile anteriore si reclina completamente sopra il pianale posteriore abbattutto consentendo il carico di oggetti molto più lunghi. Il vano motore è compatto ma spazioso con tutte le utenze a portata di mano (anni fa mi si è bruciata una lmpadina del fanale anteriore della mia Audi a4 e c’è voluto mezza giornata di lavoro per sostituirla con smontaggio di diverse parti del motore … inaccettabile). La grande abitabilità, la qualità dei materiali, la ricchezza delle dotazioni hanno determinato la mia scelta.
ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao e grazie per la recensione delle tue motivazioni di acquisto!
Certo che 6 mesi anche per il benzina…. 😮
"Mi piace""Mi piace"
Hai ragione. Però sono stati onesti e corretti nella gestione della vendita perchè alla fine ti mettono nella condsizione di decidere l’acquisto senza illudersi del contrario, avendo una rappresentazione corretta della realtà. Anche questo aspetto di serietà si apprezza in una rete di vendita.
Valutando il numero di clienti che ho visto in concessionario, ho l’impressione che se la disponibilità fosse maggiore probabilmente un flusso addizionale di acquisti confluirebbe su questo modello. Cosa che ora non succede, perchè sentirsi dire che si devono aspettare 6 mesi può comprensibilmente portare molti potenziali acquirenti ad orientarsi altrove.,. Io stesso ho riflettuto su questi aspetti. I tempi di attesa sono effettivamente un blocco, ma come Honda fa le sue valutazioni di strategie, mercati e prodotti alla fine deve accettare che anche i consumatori facciano le proprie valutazioni … Credo che alla fine l’abbiano messo in conto.
"Mi piace""Mi piace"
io sono stato in concessionaria per avere informazioni sul mio ordine e mi hanno detto che una prima consegna di diesel è saltata 😦 si spera nella prossima….il venditore era disperato anche le benzina iniziano a scarseggiare e diceva che molti clienti scappano quando sentono la tempistica di attesa inoltre era molto preoccupato perchè stanno slittando tutte le date di consegna e teme di dover restituire molte caparre…
"Mi piace""Mi piace"
Se questa cosa si dovesse verificare su vasta scala, considerati i numeri “fissi” di HR-V per il continente Europeo, vorrebbe dire una cosa che va oltre quando sempre detto: il potere contrattuale di Honda Italia è pari a un valore negativo. Se arrivano un TOT di HR-V e poi vengono dirottate su altri mercati continentali la “colpa” non è più di Honda Europe, ma dell’atteggiamento di Honda Italia, troppo remissivo, per non dire inesistente.
Non ho parole… poveri venditori
"Mi piace""Mi piace"
In realtà SE sta succedendo questo (vetture destinate inizialmente all’Italia dirottate altrove) E’ colpa di Honda Europe, nel senso che il dettame dovrebbe essere “le poche che arrivano vanno assegnate base alla data/ora di inserimento ordine, senza stare a vedere il paese di provenienza dell’ordine”. Privilegiare un paese rispetto all’altro fregandosene delle date di ordine dei clienti secondo me è poco serio e non mi sento di incolpare più di tanto Honda Italia in questo senso. Ma non penso, credo che l’unico mercato europeo molto più grosso per Honda rispetto all’Italia sia l’Inghilterra – e lì il dirottamento è impossibile perchè guidano a destra -.
"Mi piace""Mi piace"
Se è Honda Europe a “barare”, dovrebbe essere Honda Italia a fare la voce grossa e far rispettare le sue proprietà e diritti.
A meno che non sia un problema tutto italiano, e qualcuno qui sta “giocando” con i nostri piccoli numeri e alla fine magari all’amico dell’amico o al tizio che l’ha pagata senza sconto, la macchina arriva prima…
"Mi piace""Mi piace"
Il mercato europeo per la Honda è da sempre completamente marginale e ancora di più lo è quello italiano.
Del resto però è anche altrettanto vero che da sempre gli acquirenti (soprattutto italiani, ma anche europei) si sono sempre spostati su altre marche rendendo il marchio con la H non appetibile. Certo, adesso c’è l’HR-V che è un ottimo prodotto: ma anche la CRZ lo era per il suo segmento (eppure a parte il nostro Dr Pianale, si contano sulle dita chi l’ha comprata…).
"Mi piace""Mi piace"
La CR-Z è un anomalia nelle anomalie…non era è non sarebbe mai stata una macchina in grado di fare numeri, eppure Honda nel 2010 decise di esportarla in Europa e in Italia.
Qui si va da un eccesso all’altro, non abbiamo auto/motorizzazioni che farebbero numeri discreti… e c’è stata la CR-Z. Ancora più complesso il discorso sulla Insight, partita discretamente bene e abbandonata nel nulla…
"Mi piace""Mi piace"
Forse avere un catalogo di 3-4 modelli con tempi di consegna degni di Porsche/Ferrari non aiuta molto la gente a comprare una Honda. Forse, eh. Secondo me si potesse fare una conta delle HR-V non vendute in EUR a causa dei tempi di consegna, in Giappone più di qualcuno farebbe harakiri.
"Mi piace""Mi piace"
Certo, la CR-Z è un anomalia, ma non mi si venga a dire che la Civic, la Jazz o la CR-V erano peggiori di tante VW o Audi etc che si vedevano in giro.
Comunque anche in passato è sempre stato così: nel 1992 avevo comprato la Civic e ne arrivavano con il contagocce dal Giappone. Mi era andato un po’ meglio con la Concerto qualche anno prima che la producevano a Swindon, ma non molto a dir il vero.
Un plauso comunque alla Honda che ha uniformato il proprio sito con quello degli altri paesi e adesso si può finalmente godere di informazioni, configurazioni e notizie.
"Mi piace"Piace a 1 persona
ho fatto un ordine di HR-V executive D, il 20/10. Sono passate 3 settimane ed oggi avrebbero dovuto darmi una previsione, invece hanno preferito darmi indietro la caparra senza fiatare dopo averli stancati di telefonate per avere una sincera previsione di consegna. Come diceva qualcuno molti post fa, in alternativa mi propongono un CR-V o un Civic wagon, sembra una mossa di Honda per vendere altre macchine. Che delusione da questa giapponese, vengo da 10 anni di toyota e non mi aspettavo che tra 2 giapponesi ci fosse un abisso simile! Peccato per Honda aver perso l’occasione di farsi un nome con molti altri clienti.
"Mi piace""Mi piace"
Mi spiace. 😦
Io posso permettermi di aspettare anche fino al 31 marzo (data massima di consegna scritta sul contratto), cionondimeno se la previsione 31/12 non dovesse essere rispettata e arrivassimo davvero a marzo, questa sarà probabilmente la mia prima ed ultima Honda, a prescindere da quanto mi ci troverò bene. Pure io sto ancora aspettando news un po’ più certe sulla data di consegna, questa settimana dovrei saperne di più.
Io però ho preso un benza CVT e l’ho ordinata un mese prima della tua, è possibile che effettivamente i tempi siano inferiori al diesel, che sarà la variante più gettonata in EUR.
Comunque, sì, pessima figura di Honda, poco ma sicuro.
"Mi piace""Mi piace"
Ha fatto bene a farti ridare indietro la caparra… non è stato corretto con te il venditore, visto che già a settembre, altri venditori (fra cui il mio) mi avevano detto che per la 1.6 diesel, COME MINIMO, si andava in consegna a giugno 2016.
Come dici tu….in Honda avevano l’occasione di (ri)farsi un nome in Italia….e la stanno sprecando, nessun dispiacere e nessuna pietà.
Chi è RIPETUTAMENTE causa del suo mal pianga se stesso…
"Mi piace""Mi piace"
grazie per il supporto, devo dire che comunque sono dispiaciuto, è una bella macchina. Il conce non mi dava info sufficienti e si è pure inc… quando gli ho detto che altri conce da me interpellati telefonicamente mi avevano dato notizie decisamente pessimistiche sulla prevista consegna a metà gennaio come aveva indicato sul contratto. Sarei stato disposto ad aspettare oltre gennaio, ma avrei voluto avere una risposta chiara che dalla conce non è mai arrivata.
"Mi piace""Mi piace"
Sono appena stato presso il mio concessionario e ho trovato il mio venditore che mi ha confessato di essere a dir poco “disperato” poiché i tempi di consegna si stanno notevolmente allungando (nemmeno fossero Ferrari) e ormai si parla apertamente di rinunce da parte di clienti che avevano scelto quest’auto dando fiducia alla Honda con ritorno delle relative caparre.
Confermo inoltre che “l’ordine di scuderia” della Direzione Honda è quello di cercare di dirottare la scelta del cliente ad auto diverse, anche più costose (CR-V per esempio) con pari trattamento pur di non perdere il cliente, ma… E’ chiaro che chi vuole la HR-V vuole quell’auto e non certo una CR-V o una Civic.
Peccato perché l’auto c’era e da neo possessore posso solo confermare che è davvero straordinaria in tutto.
Honda sta perdendo – ancora una volta – un’altra occasione purtroppo…
"Mi piace""Mi piace"
Si, però è anche chiaro che alcune concessionarie e/o alcuni venditori hanno giocato “sporco”.
Come scritto da me e da altri già alla presentazione, com’è possibile NON pensare alla malafede quando ad alcuni di noi era già stato detto che si parlava di almeno 9 mesi per la 1.6d, mentre ad altri non è stato detto nulla.
Io il 14 settembre scrivevo:
https://hondablogitalia.wordpress.com/2015/09/14/presentazione-honda-hr-v/comment-page-1/#comment-531
“Si, è una Executive 1.5 benzina con CVT. Tutte le auto già presenti in rete sono già vendute, anche quella in esposizione. Se si vuole qualcosa prima di giugno 2016 bisogna prendere il 1.5 benzina e comunque si parla di gennaio”
Alcuno venditori hanno la sfera di cristallo ed altri no… ma figurati!
Qui molti c’hanno provato… e questo è un ENORME danno di immagine
"Mi piace""Mi piace"
D’altronde vanno anche capiti, era da lustri che non si vedevano frotte di clienti interessati a delle Honda…
Molti c’hanno provato, e gli sta andando male. Va anche detto che le configurazioni di HRV e JAZZ sono praticamente chiuse, alla fine il cliente sceglie allestimento e colore (e per la suv il motore) e questo facilita molto la possibilità di restituire le caparre: non si tratta di versioni invendibili ma di esemplari comunque in arrivo che verranno immediatamente smerciati senza neanche passare per il km0.. Le concessionarie non rischiano di ritrovarsi in casa modelli personalizzati con combinazioni di allestimenti/motori/colori invendibili (come può capitare per diverse tedesche), qui tutte le rinunce possono esser girate ad altri in grado di attendere…
In ogni caso, più di una magra figura la questione riguarda i mancati introiti sia per le concessionarie che per la casa madre: a me per la Jazz hanno fatto capire che se la si ordina qualcosa salta fuori in tempi accettabili, ma non è di certo una suv con un 1.6 td…
"Mi piace""Mi piace"
beh però oltre al danno d’immagine c’è il danno economico, se non rispettano il contratto devono restituire il doppio della caparra…
"Mi piace""Mi piace"
Vero, ma prova a metterti nei loro panni… Dopo anni di vendite mediocri si trovano un prodotto che sotto parecchi punti di vista è molto interessante ed è già un successo in altri paesi.
Il danno di immagine sarebbe stato comunque perpetrato anche dicendo loro la verità: di certo non l’avrebbero aspettato 9-10 mesi e si sarebbero rivolti ad altri marchi. Certo, così hanno in qualche modo enfatizzato la cosa perché un’acquirente ha aspettato inutilmente dove avrebbe potuto dirigersi verso altri.
Comunque secondo me non è una questione di Concessionarie ne di Venditori (loro non potevano sapere), ma tutto dipende dalla Direzione Centrale italiana: se loro conoscevano la reale situazione dovevano o ritardare ulteriormente il lancio o semplicemente non metterla in vendita. Non ci saremo scandalizzati.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao A tutti…io ho acquistato una hr v 1.6 diesel executive bianca a inizio ottobre consegna prevista 30 gennaio….però ho dovuto scegliere tra quelle in arrivo ( prevista per dicembre le versioni diesel)..tuttavia se volevo una versione con colore diverso la consegna era prevista per giugno 2016…confermo quello che già altri hanno detto che le concessionarie si sono già accapparrate le auto disponibili per il mercato italiano…per gli ordini nuovi c’è da aspettare e non si sa quanto….
"Mi piace""Mi piace"
No, scusa, il tuo concessionario ti ha detto chiao e tondo che i concessionari di altri paesi europei si stanno “fottendo” le auto destinate al mercato italiano? A me sembra francamente una follia (o una scusa per giustificare il grave problema di overbooking che hanno in Messico).
Quello che sta succedendo è comunque un’ennesima dimostrazione che davvero chiunque può fare impresa, se io fossi il signor Honda e mi dicessero che stiamo perdendo migliaia di vendite perché non ci sono abbastanza macchine prodotte per far fronte alle richieste in tempi ragionevoli, defenestrerei i responsabili della produzione nel giro di mezz’ora. Invece a loro va bene così, e ciononostante non sono ancora falliti.
"Mi piace""Mi piace"
allora non so se altre concessionarie europee stanno fregando la quota prevista per l’Italia…quello che mi detto il venditore è che per ogni concessionaria è stata dato un pacchetto di macchine e finito questo dovranno aspettare…ma non mi sapeva dirmi i tempi di attesa….io è la prima volta che compro una honda ed ero indeciso tra il Kadjar e il Hr v. Spero di aver fatto bene…io ho provato la versione benzina. A livello di guida e telaio nulla la dire. Anzi quello che mi ha sorpreso è che mi sono trovato subito a mio agio…sembrava che l’avessi sempre guidata. Molto leggera e reattiva. Il motore però non mi è piaciuto, un po sottodimensionato secondo me rispetto alla vettura e rumoroso in accelerazione. Premetto che ho fatto solo 20 km su strada statale. Poi alla fine alla cieca ho optata per il diesel. Incrocio le dita..
"Mi piace""Mi piace"
Strano che il benzina sia rumoroso, in genere sono più “gentili” dei diesel in questo senso.
"Mi piace""Mi piace"
Beh i benzina Honda delle segmento B e C non son mai stati campioni di silenziosità, sia per la tradizionale avarizia dei giapponesi in genere nel dotare le loro piccole e medie di fonoassorbente che per aver il basamento in alluminio, meno contenitivo della ghisa per le vibrazioni. Su questa generazione di Jazz e HR-V dicono di aver cercato di rimediare alla cosa, speriamo…
"Mi piace""Mi piace"
Da una breve ricerca su Autoscout in Italia son presenti 2 annunci di HRV, 0 in Francia e Spagna, 9 in Austria, 12 Belgio, 23 Olanda, 180 in Germania. A parte una ventina di esemplari tedeschi fra i 2000 ed 8000km si tratta sempre di roba nuova, da immatricolare o a km0.
Per quanto riguarda Jazz, la situazione è similare… 16 in Belgio, 178 in Germania, 2 in Italia, 7 Olanda, 0 in Francia Spagna ed Austria.
Anche considerando che i concessionari tedeschi facciano maggior uso rispetto agli altri degli annunci online, sembrerebbe che nella ripartizione iniziale la Germania abbia goduto di forniture maggiori stante il numero di esemplari ancora non venduti, in ogni caso la domanda dev’essere sostenuta perchè i prezzi proposti son quelli di listino o con sconti assai risicati, segno che manco lì sono in condizione di dover incentivare gli ordini: ne hanno già a sufficienza…
"Mi piace""Mi piace"
Se non ricordo male (in questo fetentissimo blog non si sa dove andare a cercare i dati…) da Celaya inviano due carichi di HR-V da 3500 pezzi ogni 2 mesi per l’Europa. Quella che tu hai “ordinato” era un esemplare già in ordine precommercializzazione da parte di Honda It, e che è poi stato girato a te quando ne hai fatto richiesta, e ti è andata bene..
"Mi piace""Mi piace"
Dai…. WordPress non è perfetto, ma la funzione “cerca” (in alto a sinistra) funziona:
https://hondablogitalia.wordpress.com/?s=celaya
"Mi piace""Mi piace"
Ah grazie, e funziona pure…
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace""Mi piace"
1750 pezzi al mese per TUTTA Europa, quando, per dire, 500x ne fa quasi 3000 al mese nella SOLA Italia. I maghi delle vendite, proprio.
"Mi piace""Mi piace"
Errata corrige, grazie a Cristiano ho ritrovato la fonte, 3500 HRV per mese per tutta Europa.
"Mi piace""Mi piace"
Va notata anche un’altra cosa: osservando i listini e gli allestimenti delle Jazz GK vendute in Europa, si vede come siano praticamente identici, come pure la lista colori e la lista (risicatissima) di optional; di fatto questo consente di ripartire assai più facilmente “in corsa” gli esemplari nei vari mercati, tanto la Elegance italiana è identica alla corrispettiva tedesca o spagnola.
"Mi piace""Mi piace"
comunque chi avesse ordinato un diesel ad ottobre chiedo se può tenermi aggiornato sulla data di prevista consegna.
Secondo una circolare che dovrebbe essere indicativamente di giovedì 29/10 inviata a tutti i concessionari
dicono che dal 9/11 avrebbero dovuto dare una risposta ai conce sulla base dei contratti effettivamente fatti.
Qualcuno ha avuto aggiornamenti tra ieri ed oggi dal conce dove aveva ordinato?
"Mi piace""Mi piace"
Anche a me il conce ha detto che avrebbe avuto novità dal 9/11, ma per ora non mi ha detto nulla. Appena so, saprete (anche se il mio è un benza ordinato il 19 settembre per cui magari fa meno testo).
"Mi piace""Mi piace"
Mi associo anch’io al club del 9/11.. Anche a me il conce ha riferito le medesime parole, ma ancora non ho aggiornamenti!
"Mi piace""Mi piace"
Questi sono i numeri su Cars.com (una specie del nostro Autoscout) con gli esemplari nuovi di Fit e HRV a disposizione o in arrivo per la vendita immediata negli USA, numeri presi freschi da stamattina.
3012 HR-V,
2914 Fit,
15763 Trax,
19999 Renegade,
7027 Versa Note,
40000 Corolla,
9900 Fiesta,
29500 Focus
39800 CR-V,
43200 Civic.
Di fatto Celaya non sta dietro agli ordini visto che deve gestire USA, Canada, EU e parte delle vendite del Brasile con una capacità produttiva di circa 200000 pezzi all’anno (ovvero 16000 Hrv e Jazz/Fit al mese quando Melfi e Cassino stanno ciascuna fra 400000 e 450000 annui), e una ripartizione fra Jazz e HRV settata sul 25% e 75% a favore del SUV; con 3500 HR-V al mese da spartire su tutto il mercato europeo è ben dura…
I numeri son questi, impietosi. Senza correre ai ripari con massicci invii di esemplari dal Giappone, anche la presenza a listino di prodotti appetibili non avrà benefici sulle vendite Honda perchè chi non è in grado di aspettare 3-8 mesi per l’auto nuova (a seconda delle versioni i tempi son quelli) si riverserà ovviamente su saloni di marchi meglio forniti o, ben che vada per la casa, su Cr-v e Civic (ora entrambe molto scontate).
"Mi piace""Mi piace"
Quando, qualche mese fa, già si ipotizzava che sarebbe finita così c’era una speranza che magari all’ultimo la situazione si sarebbe sistemata con il “salvataggio” da parte di un altro stabilimento Honda nel mondo…che fosse Swindon o da Giappone.
Non è così, non si sono mossi di un bullone e neppure si parla più di una eventuale Jazz Hybrid che potrebbe fare qualche numero arrivando dall’oriente.
Nulla… di nulla.
E se Honda (Italia, ma anche Europa) non fa “massa critica”, come possono sperare di riuscire a vendere un prodotto interessantissimo come la prossima Civic che, sicuramente avrà numeri di fabbrica maggiori, ma arriverà nel “deserto” commerciale lasciato da scelte così scellerate…
"Mi piace""Mi piace"
Situazione al limite dell’assurdo, figlia delle stravaganti scelte commerciali della casa madre, che quasi sembra scocciarsi di vendere auto! E avevo detto in altri post che, se Honda avesse guardato solo al fattore economico e non al prodotto, avrebbe avuto problemi anche in USA, dove ora vi sono problemi di fornitura… E sul mercato USA simili figure sono ben più gravi!
"Mi piace""Mi piace"
Per quanto riguarda il Brasile, attualmente il nuovo HR-V viene prodotto nello storico stabilimento di Sumare’ nello stato di San Paolo (intorno ai 50.000 esemplari/anno). In primavera,(ammesso che la tempistica venga rispettata e non si abbiano gli stessi ritardi verificatisi a Celaya) dovrebbe partire la produzione nel nuovo impianto di Itirapina, sempre nello stato di San Paolo, destinato alla produzione di Fit/Jazz, così da consentire a Sumare’ di innalzare la produzione a 80.000/90.000 HR-V/anno. Anche in Sudamerica, comunque, vi sono richieste in abbondanza rispetto all’offerta. Incredibile come la casa madre abbia sottostimato così clamorosamente il successo del prodotto!! 😦
"Mi piace""Mi piace"
Ora mi rimane la curiosità di vedere quali siano i numeri degli stabilimenti in Giappone, quanto producano, quanto assorba il mercato locale e quanto vengano saturate le linee… Perchè a dirla come si mangia io non vedo tutta questa gran corsa a riempire le navi di HRV e Jazz al porto di Yokohama per venire incontro alle richieste del mercato EU… Il buon Marchionne a quest’ora, con simili liste di attesa, sarebbe andato di persona a caricare le sue gippette per rifornire le concessionarie mentre i mandorlati se la tirano come le gnocche di legno…
Io lo ripeto, adesso posso e voglio aspettare anche solo di ordinare, ma se un domani dovessi rimanere a piedi trovandomi quindi nella necessità di reperire qualcosa entro poche settimane, con codesto piffero che aspetto i comodi dei giapponesi… Mica son gli unici a far macchine.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao a tutti,
Volevo riportarvi la mia esperienza: ieri ho ordinato l’hrv 1.6 diesel executive al concessionario di Roma, anche io morpho blu (ma quanto è bello sto colore? :)). Tempi di consegna sul contratto 20/04/’16, con la speranza a detta del venditore che sia qui a marzo.
Speriamo.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao a te!
Complimenti per la scelta… mi chiedo solo come facciano certi venditori ad avere tutta questa sicurezza sui tempi, visto quello che molti altri qui hanno raccontato sul fatto che non sanno nulla…
"Mi piace""Mi piace"
Ciao a tutti, io ho ordinato l’hr-v 1.5 benzina executive cambio manuale alla fine di settembre, per la consegna si prevedeva febbraio/marzo 2016, ma per sicurezza sul contratto il venditore ha messo aprile 2016 dicendo che probabilmente arrivava prima. Ieri l’altro ho chiamato il concessionario per sapere se c’erano novità, mi ha detto che prima di gennaio non si sa nulla e, mi ha confermato aprile 2016 😦
"Mi piace""Mi piace"
Io sta settimana ricontatto il venditore, il fatto che non mi abbia ancora fatto sapere nulla e il 9 è passato da una settimana non mi fa molto ben sperare, comunque.
Situazione comunque assolutamente surreale, roba da dilettanti allo sbaraglio per non dire di peggio. Mai avrei pensato che una casa giapponese potesse essere così disorganizzata.
"Mi piace""Mi piace"
allucinante….chiamo per avere notizie per la data di consegna della mia
Hr v bianca, in fase di ordine mi aveva detto che sarebbe arrivata a dicembre, ma per sicurezza sul contratto c’è scritto che sarebbe arrivata entro 30 gennaio…adesso mi dice che il colore bianco hanno posticipato di 30 gg, quindi consegna per inizio marzo…ma mi ha detto che magari arriva prima….come no..senza parole…e pensare che la mia era già stata ordinata prima della presentazione
"Mi piace""Mi piace"
Eccerto, posticipano per colori, ogni mese le mandano tutte di uno stesso colore e poi le smistano… 😀
Mi sembra un po’ la sagra della mussa. Semplicemente hanno troppi ordini e troppe poche macchine per evaderli. Però se la tua l’hai ordinata pre-presentazione (immagino a luglio, quindi), mi sembra strano che slitti così tanto.
"Mi piace""Mi piace"
Ok, ho sentito il concessionario… ed era meglio se non lo sentivo. La mia consegna è slittata a GIUGNO/LUGLIO del prossimo anno. Su 30 e rotti contratti che hanno fatto, da qui a maggio gliene danno tipo 6-7 al massimo. Le diesel arriveranno ad aprile, per le benzina da maggio in poi (forse).
Una debacle su tutta la linea. Confermo che l’input di Honda è provare a offrire alternative tipo CR-V (che però nel mio caso è inapplicabile perché la CR-V full optional AT è solo diesel) con forti sconti (non so quanto per ora).
Boh, a sto punto non so che fare, l’unica cosa che potrei provare a fare è aspettare chiedendo però che mi scontino anche la caparra già data in più, altrimenti dopo 30 giorni dalla data massima di consegna disdico il contratto e devono ridami il doppio. Oppure chiedere il CR-V diesel AT full optional al prezzo dell’HR-V benza AT full optional – visto che appunto il CR-V benza full optional non esiste – (ma non credo che gli sconti possano essere così TANTO forti, significherebbe togliere almeno il 30%)
.
Sono..boh, esterrefatto non rende comunque l’idea.
"Mi piace""Mi piace"
Inqualificabile…
Io punterei a farmi ridare la caparra doppia. Quindi diglielo subito che il tuo scopo, se non ti arriva L’HR-V, è quelli di farti dare il doppio e che userai i LORO soldi per pagare di meno una vettura concorrente
"Mi piace""Mi piace"
Si, il problema è che qualunque cosa faccia che non implichi il loro accettare di darmi una cr-v Full optional al prezzo della hr-v Full optional (posto che non so se mi interessa, cr-v come linea mi fa abbastanza ribrezzo, soprattutto bianca che è il colore che vorrei) implica comunque che non potrei ordinare un’altra auto prima di maggio (ovviamente non è che ne ordino una nuova senza avere la certezza di poter rescindere il contratto attuale prendendo il doppio della caparra), il che a sua volta significa che comunque non vedrei l’altra auto nuova prima di luglio in ogni caso.
È veramente una situazione di cacchissima, se il buongiorno si vede dal mattino non credo prenderò mai altre Honda in futuro. E dire che prima di firmare il contratto avevo pure chiesto se erano sicuri dei tempi di consegna perché avevo letto che la fabbrica non ci stava dietro, già a settembre.
D’altro canto fargliela passare liscia facendomi dare subito indietro la caparra mi sembra comunque ingiusto nei miei confronti, ci hanno messo due mesi a dirmi qualcosa, se già a settembre avessi saputo che i tempi erano 9 mesi minimo non avrei mai firmato, probabilmente.
"Mi piace""Mi piace"
Senza contare che poi magari me la danno a luglio e a settembre esce il MY 2017 con come minimo l’infotaiment nuovo. No, più ci penso e più mi convinco che se vogliono che aspetti come minimo mi scontano ancora la caparra (che era bella panciuta, ma se la son presa eccome) altrimenti piuttosto salto le vacanze di Pasqua ma mi faccio ridare il doppio a maggio.
"Mi piace""Mi piace"
Il bello è che negli USA le HRV son vendute con il 1.8 benzina, mica con il 1.5 che mettono invece nella Fit…
"Mi piace""Mi piace"
Credo che questo sia semplicemente per motivi di “percezione” dell’acquirente. In USA tirano tanto i motori di grosse cilindrate con pochi cavalli, in EUR tirano tanto i motori di piccola cilindrata con tanti cavalli. Un 1.5 solo che “a vista” sembra già meno impegnativo a livello di bollo, assicurazione, consumi, di un 1.8. Un B-Suv con un 1.8 di base in Europa parte già svantaggiato, sulla carta.
"Mi piace""Mi piace"
Certo. Era per dire che non può esser colpa della mancanza dei motori da montarvi…
"Mi piace""Mi piace"
Premesso che mi spiace per quelli che l’hanno ordinata e non sanno ancora quando arriverà esattamente, mi ritengo fortunato di averla già e di aver percorso quasi 2.500 Km in un paio di settimane. Qui di seguito qualche commento che spero possa esservi utile:
Consuma davvero poco: arrivo abbondantemente a più di 20 Km/l e il portafoglio ne ha beneficiato parecchio:
La guida e molto piacevole con uno sterzo attento e reattivo;
Il motore è un portento con un’elasticità senza eguali;
Il cambio manuale è preciso nell’innesto e facile da selezionare.
L’insonorizzazione è stata curata nei dettagli e molto spesso sembra di guidare un’auto elettrica: pazzesco!
La visibilità anteriore è ottima, mentre quella posteriore è sufficiente complice anche il fatto che gli specchietti laterali non sono affatto ampi, anzi;
Avevo fatto installare il 3d sound come accessorio e la nitidezza dell’audio è davvero ineccepibile. A chi piace ascoltare musica lo consiglio vivamente;
L’altezza del posto guida è però purtroppo mediocre: francamente mi aspettavo qualche centimetro in più poiché sono abituato a SUV “alte” e devo ammettere che non riesco ancora ad abituarmi, purtroppo.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Max! Che versione hai preso?
Io ero andato in concessionaria per vedere la nuova Jazz, e per quanto mi piaccia anche quella, adesso avrei voglia della HR-V. 🙂
L’ho provate entrambe, (Jazz Elegance e HR-V Elegance Navi ADAS 1.5 Manuale), e mi rendo conto che per le mie esigenze andrebbe benissimo la Jazz (peraltro adesso ne ho una del 2005 di cui sono ultrasoddisfatto), e 5000 € (di differenza), son comunque tanti anche se spesi bene, però la HR-V è proprio bella!
Vedremo, fortunatamente non ho fretta, l’idea in ogni caso era quella di cambiarla in estate, ma non ho nessuna intenzione di essere costretto ad ordinare una macchina 6 mesi prima, né adesso, né fra 6 mesi, anche perché rischieresti davvero di vedertela arrivare quando esce la versione nuova.
L’unica speranza è che da qui a qualche mese trovino una soluzione, magari con una redistribuzione della produzione in altri stabilimenti, sennò credo venderanno davvero poco…
Gab
"Mi piace""Mi piace"
Sarebbe comunque interessante sapere se in Honda stanno tentando di privilegiare certe nazioni a discapito di altre. Purtroppo non trovo dati sui tempi di consegna in altre nazioni più “forti” (tipo DEU o UK), per cui non so se è così dappertutto o se comunque l’input è privilegiare la consegna in UK (per dire) a discapito degli altri paesi.
Io un qualche dubbietto ce l’ho, perchè il 19 settembre non potranno già aver avuto mille mila ordini in EUR, mi sembra strano che me l’abbiano fatta slittare di altri 3-4 mesi.
Qualcuno di voi ha idea di quanto tempo ci vuole “fisicamente” a costruirla da zero? Perchè se decido di aspettare luglio e poi a settembre esce il MY 2017 con cambiamenti sostanziosi, potrei un attimino incazzarmi all’ennesima potenza, se così fosse aspettare per aspettare mi faccio fare direttamente un MY 2017 (sempre che non ci vogliano altri 1000 mesi).
"Mi piace""Mi piace"
Beh…. ci sono due indizi su cui ragionare…
Il primo viene da autoscout, network per la compravendita di veicoli nuovi ed usati operante su europa centrale ed occidentale riporta circa 180 HRV disponibili in Germania mentre i numeri negli altri stati (francia, spagna, italia) sono prossimi allo zero, in tutto saranno 200; di Renegade in tutta l’EU ne conta 2200, Mokka son 3200. Cartrader riporta 21 hrv in UK con alcuni esemplari Japan Import (su 1300 Honda nuove) mentre cercando Renegade e Mokka si sale a 190 e 981 esemplari. L’anomalia sta quindi nella Germania, che potrebbe aver ricevuto più pezzi rispetto agli altri. Però è facile siano annunci civetta, fatti per attirare la gente e poi dirottarla sul CRV, anche perchè se vediamo i prezzi di quelle HRV si tratta di valori prossimi o coincidenti con quelli di listino: se hai dell’invenduto la prima cosa che si fa è abbassare il prezzo e qui non ce n’è uno di basso….
Altro indizio è la composizione dei listini: se osservi quelli Honda di HRV e Jazz, vedi che si tratta di allestimenti chiusi e coincidenti per tutta l’Europa: a parte motore, cambio e colore non si può sceglier nulla, questo facilita molto la produzione del modello ma anche la distribuzione perchè nulla vieta alla rete italiana, in carenza di un certo allestimento, di andare a pescare nei piazzali degli altri paesi dove magari quell’allestimento langue… o comunque nulla vieta a Honda Europe di variare in corsa la ripartizione nei vari stati ad ogni sbarco della portacontainer, tanto si tratta sempre degli stessi esemplari che dal Belgio vengono semplicemente caricati sul carro ponte ferroviario per l’Italia o su quello per la Svezia o per la Spagna e così via…. Anzi, mi correggo, l’unica incompatibilità sta nella guida a dx o sx, le prime vanno solo a UK e Irlanda, e così ad occhio non mi pare che abbiano abbondato…
Quindi è possibile, anzi probabile che ovunque in EU stiano patendo gli stessi problemi. Del resto se stanno nelle peste negli USA, mercato in cui Honda vende 10 volte che non in Europa ed è quindi da coccolare maggiormente (qui ormai stanno sotto all’1% del mercato a differenza del 9,5% degli USA, farsi una cattiva fama qui è diverso da farsela lì..) non credo che ci siano situazioni in EU ove la rete possa dirsi soddisfatta..
"Mi piace""Mi piace"
Ecco, a fagiuolo: trovato un forum UK dove un utente dice di aver appena ordinato un’HRV 1.5, per la precisione l’esemplare usato dalla concessionaria per i test drive; la potrà avere solo a metà dicembre perchè il dealer non può rivenderne uno immatricolato per sè prima che passino 90 giorni. Per un HRV nuovo tocca attendere 5 mesi.
Quindi pure in UK navigano nel guano…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si ma nel mio caso se finissimo a luglio i mesi sarebbero DIECI. 5 ci metterei la firma, oggi come oggi.
"Mi piace""Mi piace"
Ah, fra l’altro, curiosità…. Leggendo articoli su automotivelogistics si evince come le Jazz/HR-V passino un mese tondo in mare fra Messico e Southampton dove si scaricano quelle con guida a dx, più un altro paio di giorni per la seconda tappa in Belgio (non so dove, sia Zeerbrugge che Antwerpen sono attrezzati) ove la nave viene svuotata e poi riempita di altri veicoli per il ritorno.
Sempre che non capiti quanto accaduto alla Tricolor…
http://web.archive.org/web/20060209202204/http://www.blognewsnetwork.com/members/0000001/mpg/tricolorAutos/tricolorAutos.html
"Mi piace""Mi piace"
http://www.motortrend.com/news/the-big-test-2015-2016-subcompact-crossovers/
Prova confronto di Motortrend fra 6 suvvettini in competizione sul mercato USA, fra cui l’HRV.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Da quello che leggo sul forum hr-v US:
http://www.hrvforum.com/forum/313-dealers-purchasing-ordering/10738-wait-time-after-putting-down-deposit.html
anche li le hr-v due ruote motrici scarseggiano a differenza delle versioni AWD che a quanto pare sono più reperibili, dal mese di giugno sono passati da poche settimane di attesa a 5 mesi!!! Quindi anche negli stati uniti sono messi male, magari la mia arrivasse in 5 mesi, ma ho il presentimento che andrò ben oltre aprile 2016…..
"Mi piace""Mi piace"
Fra l’altro, per ribadire che ordinare un’auto con così tanti mesi di anticipo potrebbe portarti a riceverla quando ci sarà già roba nuova, vedo che sulla nuova Civic Coupé c’è un sistema di infotainement nuovo con compatiblità Android Auto e Apple CarPlay, che immagino arriveranno anche sulle versioni 2017 di Jazz e, soprattutto, HR-V…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Possibile…
In Giappone han già messo fuori un piccolo restyling della Jazz, mi pare solo su particolari estetici.
"Mi piace""Mi piace"
Arriva!!!!! il concessionario mi ha detto che intorno al 15 la consegnano, ha già il numero di telaio! non vedo l’ora. 1.6 D executive blu
"Mi piace"Piace a 1 persona
Scusa posso chiederti quando l’hai ordinata?
"Mi piace""Mi piace"
a metà settembre
"Mi piace""Mi piace"
sei fortunato…io ordine fatto a inizio ottobre per una HR V 1.6 arrivo previsto per 31 gennaio, e poi spostato a inizio marzo…ho parlato con concessionario e mi ha detto che chi ordina ora consegna per luglio….hanno già fatto 20.000 contratti..
"Mi piace""Mi piace"
Più che altro la mia era già in ordine al concessionario
"Mi piace""Mi piace"
anch’io ho preso una vettura già ordinata dal concessionario e in arrivo….il problema secondo me è anche la logistica…mi diceva sempre il concessionario che solo di trasporto ci vogliono 30 giorni per arrivare in Belgio, poi fanno il controllo qualità e poi ci vogliono altri 30 giorni…
"Mi piace""Mi piace"
Sì, via nave ci vogliono 30 gg puliti per la traversata. Pensavo invece che ne servissero di meno per caricare le bisarche ed arrivare nei centri di distribuzione nazionali.
"Mi piace""Mi piace"
Complimenti, JP! Un po’ ti invidiamo, ma ti facciamo di cuore tanti complimenti! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Accidenti: 20.000 contratti in Europa in tre mesi, quando la quota ANNUA prevista per il vecchio continente era di 25.000! Con le previsioni ci hanno preso in pieno!!! Ahahah..
"Mi piace""Mi piace"
OK grazie, pure io l’ho ordinata nello stesso periodo, 1.6 Comfort Blue Morpho, quindi posso sperare…. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
La mia è stata targata oggi, la ritiro credo sabato. Poi appena ho un attimo faccio un po’ di foto.
"Mi piace""Mi piace"
quando hai in mano il libretto mi controlli le misure dei pneumatici? così mi porto avanti con le gomme invernali….grazie
"Mi piace""Mi piace"
La mia è una Executive e ha i 215/55-R17 94V (volendo può montare i 225/45-R18 95W). I due allestimenti inferiori dovrebbero avere i 215/60/R16 (non so il numero+V perchè sul manuale d’uso e manutenzione non è riportato).
"Mi piace""Mi piace"
Scusa Chiddie, ma non ti avevano detto che se ne parlava per giugno-luglio? O mi sono perso qualcosa?
"Mi piace""Mi piace"
Ti sei perso il fatto che siccome se ne parlava per giugno/luglio alla fine ho “ceduto” e ho preso quella che avevano già in concessionaria, putacaso identica anche come colore a quella che volevo io (anche se con 100km sul gobbone, io la volevo nuova “di pacca”, vabbè, pace). A saperlo l’avrei presa direttamente due mesi fa, ma pazienza, nella sfiga mi è ancora andata bene che nel frattempo non l’ha presa qualcun altro. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao! Posso chiederti quale versione è e quanto l’hai pagata? Devo andare a vedere una che hanno in salone e vorrei capire se l’offerta che mi faranno è buona.
Grazie.
"Mi piace""Mi piace"
E’ una 1.5 Executive Navi CVT bianca. Pagata 26k (messa in strada inclusa) con inclusi i tappetini (che mi pare di listino costino tipo 60 o 80 euro) e l’estensione di garanzia a 5 anni. Non aspettarti grossi sconti comunque, i margini che hanno da Honda su HR-V sono ridottissimi, è più facile che cerchino di rifilarti una CR-V scontata del 30%, su HR-V lo sconto non va molto oltre il 6-7%.
"Mi piace""Mi piace"
Ok, grazie mille! C’è da dire che io non ho particolarmente fretta, se vogliono che prenda quella in salone un po’ di sconto dovranno farmelo, sennò aspetto senza problemi.
"Mi piace""Mi piace"
Sì, è il ragionamento che ho fatto io… ma non ha funzionato per avere ulteriore sconto. Per i concessionari le auto in salone NON targate valgono esattamente come il nuovo “di pacca”, a prescindere da quanti km hanno fatto e da quanta gente ci è salita sopra a provare e “tocchignare”.
In più per HR-V c’è l’aggravante che è molto richiesta e visti i tempi di consegna biblici non hanno nessun problema a piazzare le poche che arrivano in salone al prezzo che vogliono loro.
Ho provato in tutti i modi a farmela scontare ulteriormente ma non c’è stato verso, l’unica cosa che sono riuscito ad ottenere è l’estensione a 5 anni per tipo 100 euro invece di 500 e rotti. Purtroppo non potevo aspettare luglio dell’anno prossimo ed alla fine mi sono rassegnato (si fa per dire, eh). L’auto comunque al di la dei suoi 100km circa è perfetta, col fatto che è quella col CVT praticamente non l’ha voluta provare quasi nessuno (e posso anche crederci).
Non ti aspettare quindi scontistiche particolari solo perchè prendi quella in pronta consegna, rischi di rimanere deluso secondo me.
"Mi piace""Mi piace"
Ok, grazie ancora.
Il CRV comunque nemmeno se me lo tirano dietro, troppo grosso per me; pensa che ero partito per la Jazz…
"Mi piace""Mi piace"
A me hanno proposto CRV davvero tirato dietro, ma i risvolti negativi del passaggio a CRV erano troppo grandi:
– la stazza
– i consumi (ovviamente mi avevano proposto un CRV benzina visto che volevo HRV benzina e l’offerta era SOLO sul benzina – te credo, sono invendibili – ).
– gli optional che non poteva avere manco a pagamento perchè riservati ad allestimenti in cui il benzina non era disponibile.
"Mi piace""Mi piace"
ho chiamato direttamente Honda al numero verde per avere informazioni sulla data di consegna di una vettura HRV prenotata all’inizio di ottobre (versione benzina), con caparra regolarmente versata. Mi hanno confermato che ci sono ritardi (che novità!) e di rivolgermi al concessionario, il quale mi conferma che honda non sta cosegnando e di ritornare a chiedere informazioni a gennaio. Alla domanda di come un Costrutture di vetture possa operare in quel modo in un mercato italiano … nessuna risposta. Nissan, Toyota, Fiat etc non hanno quei problemi. Non so come uscirà dall’empasse. 6 mesi li attendo anche, però oltre no, non ha senso per una macchina di 25.000 euro. Hondista ? … anche no.
"Mi piace""Mi piace"
………….
"Mi piace""Mi piace"
Ritirata questa mattina!!! se scopro come pubblicare le foto ne metto qualcuna
"Mi piace"Piace a 1 persona
Complimenti!!!!!
Per pubblicare qui le foto devi prime caricarle su un altro servizio (tipo Google Drive o OneDrive di Microsoft) e a questo punto tu avrai un indirizzo internet completo per la tua foto. Copi questo indirizzo qui (es: http://www.lamiafoto.jpg) e si vedrà l’immagine nei commenti
"Mi piace""Mi piace"
mah ho provato ma non mi pubblica il messaggio….vediamo se ora funziona
http://www.imagebam.com/image/7dbda7453245477
http://www.imagebam.com/image/c3cc4f453245482
"Mi piace""Mi piace"
Adesso il link si vede, ma non direttamente la foto, probabilmente perché wordpress non riconosce come foto un link che non finisce per .jpg
Comunque complimenti, bellissima!
Quelli che hai tu, sono i cerchi che a me piacciono di più 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Concordo, anche sui cerchi.
Peccato che sia possibile averli solo sulla Executive, io ho firmato oggi per una Elegance e metterci quelli voleva dire acquistare in più cerchi e ruote spendendo un capitale, non ci rientravo proprio.
Sono comunque più che soddisfatto, intendiamoci, anche perché l’ho trovata come la volevo già ordinata dal concessionario e a Marzo dovrei averla! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ciao; ho ordinato a fine ottobre presso la concessionaria Stratos di Cologna Veneta (Verona) una 1.6 Elegance Navi Adas colore Crystal Black Pearl ed è arrivata addirittura prima del previsto: la prossima settimana la immatricolo.
Mi dicono sia la seconda in tutta la provincia di Verona.
PS: è bellissima 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Arrivata da Stratos Verona e immatricolata il 18/12 1.6 Elegance Black: operativo in strada!
"Mi piace""Mi piace"
ordinata il 16 Novembre alla concessionaria di Bari, dovrebbe arrivare a Marzo…speriamo bene
"Mi piace""Mi piace"
Nel tuo caso vedrai che arriva veramente entro il 31 marzo, l’anno fiscale di Honda si chiude quel giorno, ma va benissimo così!
La mia prima Civic era proprio immatricolata, di fretta, il 31 marzo 🙂
"Mi piace""Mi piace"
E infine arrivò. 1600 Executive ordinata i primi di settembre immatricolata lunedi prox giorno di ritiro vigilia di Natale! Che regalone!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottimo, sono contento per te!!
Però mi permetto un pensiero “sospettoso” nei confronti di Honda Italia e della di vendita….tutte queste macchine immatricolate alla fine di dicembre, dopo mesi di nulla.
Al cliente non cambia nulla se l’auto arriva il 2 gennaio piuttosto che il 24 dicembre, e ci guadagna non poco in termini di valutazione dell’usato immatricolarla un anno dopo.
Honda e le sue concessionarie ci guadagnano in termini di numeri e raggiungimento degli obiettivi di vendite annuali a immatricolare entro il 31/12.
Fra le esigenze dei clienti e quelli della Casa/rete, mi pare ci sia un certo “senso unico”
"Mi piace""Mi piace"
si, honda deve fare numeri e cerca di immatricolare più vetture entro dicembre però a me non cambiava nulla io tengo l’auto diversi anni sicuramente più di 5 a quell’età la svalutazione non è molto elevata in più avevo l’usato da ritirare con consegna\immatricolazione a gennaio avrebbero applicato il listino usato 2016 quindi alla fine più o meno si compensano.
"Mi piace""Mi piace"
Ovviamente è vero quello che dici, però questa “ondata” di HR-V che arrivano a dicembre è sospetta…
Ci sono già “cascato” nell’immatricolazione a dicembre con la CR-Z, che non pensavo di tenere così tanto, ma adesso non lo accetterei più.
In passato, sia quando ho preso la Golf o poi la Serie 1, sia VW che BMW ci hanno provato…in tutti e due i casi le macchine previste per gennaio sono arrivate a fine dicembre. Gli ho detto che io non l’avrei ritirata prima dell’1 gennaio e non hanno fatto una piega.
E in tutti e due i casi, mi ricordo che mi hanno ritirato l’usato il 27 dicembre con valutazione corretta.
Questo 10/15 anni fa, non so se sono cambiati i tempi per tutti e queste attenzioni ai clienti non le fa più nessuno, o VW e BMW sono rimaste più “serie” di Honda Italia
"Mi piace""Mi piace"
Quello che scrivi è sacrosantamente vero. E’ troppo sospetto anzi direi fin troppo chiaro. Tuttavia ho cambiato l’auto dopo 7 anni e dubito che lo rifarò a breve. Tuttavia è strano tutto. Dal fatto che non producano in europa una macchina che venderebbero come caramelle, ai tempi di stazionamento a Gent in belgio, nel mio caso oltre un mese!!! Certo è che se i concessionari ne avessero di più sarebbero ben più contenti invece di stare li a venderle col contagocce.
"Mi piace""Mi piace"
L’ondata di HR-V a fine dicembre può semplicemente essere un carico finalmente arrivato e quindi distribuito in questo periodo. Poi è ovviamente chiaro che i conce mirino ad immatricolare a dicembre (ne va dei numeri “fatti” che valgono agevolazioni sugli ordini del 2016) e non a gennaio, non ci farei troppa dietrologia..
"Mi piace""Mi piace"
Occhio che già da qualche anno le regole sono cambiate, fa fede il MESE di immatricolazione, non più l’anno, per cui non è più come prima che un’auto immatricolata a novembre dopo due mesi “ha già un anno”.
"Mi piace""Mi piace"
ciao a tutti, da 12 anni sono possessore di una jazz honda, adesso dopo 200000km e 2 figli sono in procinto di cambiare auto e sono andato al concessionario honda, purtroppo prima lo avevo a 10 km adesso chiuso quello mi resta solo l’opzione Firenze. comunque sono stato a vedere la HRV e sabato ho provato la 1.6 diesel executive, io opterò per la versione elegance navi nel caso, al momento in ballottaggio c’è la Kadjar che piace alla mia compagna, i prezzi sono leggermente a favore di quest’ultima 23k contro 23.5/24k la honda, unica grossa delusione è l’offerta miserevole che fanno per la mia permuta (da rottamare quindi 600€) mentre in renault m fanno 4k € di sconto. la consegna (a me piace il modern steel metallic) è per giugno 2016, volevo sapere che ne pensate dell’offerta fattami e del confronto fra i due modelli (per me renault è una sconosciuta) e grazie a chi mi vorrà considerare.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Dan, credo tu sia più o meno della mia zona (Pistoia); anch’io ho una Jazz di 10 anni fa, e dopo aver girato qualche concessionario ho ordinato la mia HR-V a Empoli da Tinghi Motors, sono concessionari Renault ma trattano anche Honda, quindi potresti valutarle entrambe assieme. Chiamali e chiedi di Dario, io mi sono trovato bene.
Per il resto, che dirti… dopo 10 anni di Jazz, io a prendere un’auto che non fosse Honda non ci ho nemmeno pensato… sugli sconti poi ogni casa automobilistica ha i suoi criteri, Renault è da sempre una che offre molto, ma dipende anche se parti da un listino vero o gonfiato, alla fine quel che conta è il prezzo finale e quello che compri con quel prezzo.
"Mi piace""Mi piace"
Domanda ai pochi che già ce l’hanno: ma anche a voi esce comunque l’aria dalla bocchetta centrale (quella sopra il tasto delle 4 frecce) anche col clima completamente spento (immagino che sia spento, tutte le icone sono spente tranne quella del direzionamento dell’aria che apparentemente non si può spegnere)? Io per non sentirla devo scegliere l’opzione “manda l’aria ai piedi”.
"Mi piace""Mi piace"
io non l’ho notato, ci starò attento al prossimo viaggio
"Mi piace""Mi piace"
Io ci ho fatto caso perchè mi succedeva già sulla Focus (però su Focus da tutte e 4 le bocchette, il che era enormemente più fastidioso) e sono un po’ “paranoiato” da questo punto di vista. L’aria esce (poca ma esce) anche tenendo la bocchetta tutta “abbassata”. E infatti l’ho notato proprio perchè tenendola tutta abbassata il flusso finisce dritto sul mio ginocchio destro, che è posizionato giusto sotto la bocchetta (sono molto alto). Basta mettere la mano davanti alla bocchetta durante la marcia per accorgersene, comunque. Ripeto, nulla di eclatante, ma se lo fa solo la mia allora magari ci faccio dare un’occhiata a tempo perso.
"Mi piace""Mi piace"
Tra l’altro la bocchetta centrale e quella lato passeggero inspiegabilmente non hanno la rotella per “chiuderle” che ha invece la bocchetta lato guidatore. Però da lì mi pare che l’aria non esca.
"Mi piace""Mi piace"
Arrivata stamattina! Una 1.6 executive navi adas morpho blue, ordinata il 23 settembre. L’arrivo era previsto in origine per novembre, ma, tutto sommato, non posso lamentarmi. Or vedremo come immatricolarla. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ottimo….sono contento per te! E facci sapere per l’immatricolazione
Su questa (h)ondata di “consegne a orologeria” sapete come la penso….
"Mi piace""Mi piace"
Un saluto al forum. Sono un nuovo iscritto. Ho visionato ieri la HR-V presso concessionario. Piaciuta ma ho un dubbio. Diesel o benzina per 1500 KM/anno? Senza fare valutazioni economiche sceglierei il diesel, come consigliato in concessionaria. Il mio dubbio è il filtro antiparticolato. I DPF hanno in genere problemi se le percorrenze sono tendenzialmente corte o brevi ( da 5 a 20 KM con poca città) Sapreste consigliarmi e dirmi dove trovare dettagli tecnici sul funzionamento del DPF sulla HR-V ( es a che temperatura brucia il particolato, ecc) Alla presentazione non ho ricevuto dettagli in merito.Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Benvenuto?
Non so di problematiche particolari del DPF del nuovo 1.6D EURO 6 e lascio la parola agli esperti.
Con 15.000km l’anno io credo sia ancora conveniente il benzina, ma il problema vero è quanti anni hai intenzione di tenerla.
Entro 3 o 4 anni la valutazione dell’usato del diesel sarà sicuramente vantaggiosa. Se vai oltre i valori si equibrileranno
"Mi piace""Mi piace"
Sono d’accordo con Dr. Pianale, tanto che anch’io, con 15.000 Km l’anno e la tendenza a cambiare auto dopo diversi anni (la mia Jazz ne ha 10), ho ordinato il benzina. Oltretutto stiamo parlando di una benzina che, anche facendo la tara a quanto dichiarato da Honda, dovrebbe consumare il giusto.
"Mi piace""Mi piace"
Va anche considerato che fra 5 o 6 anni, oltre i 2020, è molto probabile che ci sarà una vera e propria “caccia alle streghe” nei confronti delle vetture diesel. Già oggi diesel di 6 o 7 anni senza DPF sono molto svantaggiati.
"Mi piace""Mi piace"
Coorezione: 15000 KM/anno
"Mi piace""Mi piace"
Io ho una mitsubishi outlander 2000 d id con 200000Km euro 4 con dpf, mai avuto problemi con il filtro antiparticolato.
Spero che anche con la hr-v 1600 executive che ho ordinato al concessionario di roma sia la stessa cosa
"Mi piace""Mi piace"
Interessante comparazione:
http://www.motorbox.com/auto/auto-viste-e-provate/auto-prove-video/honda-hr-v-vs-mazda-cx-3-vs-suzuki-vitara
"Mi piace""Mi piace"
vista, peccato che per mazda e Suzuki hanno preso in considerazione il 1.5 diesel e il 1.6 diesel, mentre per la HRV hanno preso in considerazione il 1.5 benzina…. mah…
"Mi piace""Mi piace"
Qualcuno di voi sa dirmi qualcosa in merito al ruotino di scorta, disponibile after-market a quale cifra?
"Mi piace""Mi piace"
a me hanno chiesto 360€ ma non ho capito se il ruotino o la ruota normale.
"Mi piace""Mi piace"
interessante..anch’io ho chiesto se era possibile ordinare il ruotino di scorta, ma quando l’ho ordinata a ottobre il venditore mi aveva detto che non era previsto tra gli accessori anche after market….strano perché ho visto su alcune foto che all’estero la hr v aveva il ruotino…
"Mi piace""Mi piace"
Le vostre considerazioni benzina / diesel per 15000 Km/anno mi inducono ora a valutare con più favore il benzina. Considerando che ho un piede molto leggero (la mia attuale Golf 1.6 benzina con 200.000 Km non ha mai superato i 130 Km/h e mai sgommato) mi potete ancora aiutare nella scelta tra 1.5 executive Navi ADAS e 1.5 executive Navi ADAS CVT? Quali i Pro e i Contro tecnici ed economici di ciascuna versione? Ancora una considerazione: contrariamente a quanto ho letto nel forum , il concessionario mi ha detto che per il benzina ci vogliono circa 6 mesi d’attesa contro i quattro del diesel. Ho capito male? Grazie
"Mi piace""Mi piace"
tra le due l’unica differenza è il cambio automatico, dipende molto dalla tua preferenza personale il CVT honda è molto dolce, non sportivo se fai molta città\coda potrebbe essere interessante. Ti confermo che ad oggi il benzina ha tempi di attesa maggiori del diesel
"Mi piace""Mi piace"
Confermo la dolcezza del cambio, le cambiate quasi non si sentono. Il contraltare è non tanto la minor prontezza rispetto al manuale, quanto la rumorosità sopra i 3 mila giri. Se si spinge un minimo, si scatena la “violenza” manco fosse una Ferrari. Non so se il benza col cambio manuale è rumoroso uguale, ma mi aspettavo un po’ più di silenzio da un benzina. In marcia il motore quasi non si sente, ma quando cambia sì, è pure parecchio.
"Mi piace""Mi piace"
Vi chiedo un’ ulteriore cortesia. Quali sono i consumi reali del 1.5 benzina, cambio manuale,sul misto? L’ufficialità dice 5.2 l/100Km ma dati da prove reali, recensioni in internet di riviste specializzate, parlano di circa 7 l/100 Km sul misto. Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Io ho la 1.5 cambio automatico da poco più di un mese e posso dirti che andando con il piede molto molto leggero sul misto (città ed extraurbane) il computer di bordo non è mai sceso sotto il 5,8%
"Mi piace""Mi piace"
Io ho il benza CVT da 20 giorni. E’ un po’ poco per fare statistiche perchè sono all’inizio del terzo pieno, ma la media (con la modalità Econ attivata che però non ho idea di quanto incida) finora è proprio di circa 7L/100km. In autostrada non superando i 120/130 si può scendere anche più verso i 6L/100km (se la strada è in pianura), stare sotto i 6 secondo me è quasi impossibile a meno di non avere il piede ultrapiuma e/o andare come le lumache. Nell’urbano “secco” siamo anche sui 7,5L/100km. Personalmente, considerando anche che in Liguria comunque si consuma di più a causa dei continui saliscendi, non mi aspettavo comunque che facesse molto meglio, diciamo che riuscissi a mantenere una media nel misto sui 15km/litro sarei già decisamente soddisfatto. Anche perchè con la vecchia Focus diesel 1.8 TdCi 115CV non credo di aver mai fatto più dei 16-17 (senza però stare minimamente attento al piede) nel misto. In autostrada arrivavo anche a 20, ma con questa credo sia impossibile, soprattutto sulle autostrade liguri.
"Mi piace""Mi piace"
Segnalerei questo link: http://www.torquenews.com/1574/honda-ramps-japan-2016-fit-production-us
Da questo articolo si ricava che Honda ha deciso per il 2016 di rifornire il mercato nord americano di Fit/Jazz prodotte in Giappone, per consentire a Celaya di dedicarsi esclusivamente alla produzione di HR-V, proprio a seguito della incredibile domanda del crossover in Nord America ed Europa. Beh, la cosa era nell’aria…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottima segnalazione, articolo fatto!
Era ora….
"Mi piace""Mi piace"
Salve a tutti. ..
anch’io come anton sono molto indeciso tra l economicità e la brillantezza ai bassi regimi del diesel e il benzina che fortunatamente non ha il filtro antiparticolato . Faccio circa 14000 km/anno di cui il 70% in città. Aiutoooo
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Fosse per me la discriminante principale è il prezzo di acquisto. 14.000km annui sono pochi per recuperare in pochi anni e ammortizzare la differenza.
Una domanda per chi ha il diesel…come si comporta lo Start&Stop?
Sulla mia CR-Z è praticamente inavvertibile al riavvio, ma sul diesel è decisamente più “vibroso”. La BMW 120d che avevo prima sembrava un vibratore in città…
"Mi piace""Mi piace"
Io ho preso il diesel e penso proprio di aver fatto la cosa giusta: adesso che ho percorso quasi 7.000 Km in soli due mesi, posso dire che è davvero eccezionale il motore. Elastico, silenzioso e parco nei consumi (i 22 Km con un litro li faccio sempre in città, ma sono certo che potrei arrivare anche a 25 con un po’ più di attenzione).
Lo start & stop è inavvertibile come lo è con la tua CR-Z.
"Mi piace""Mi piace"
Non ho mai provato un auto, anche a benzina, con lo Start&Stop inavvertibile come sulla CR-Z o le ibride in generale. Le ibride non accendono il motore a scoppio ed è la parte elettrica che da lo spunto per muovere l’auto. Quindi non ci sono vibrazioni ne il minimo sussulto. Purtroppo questa cosa mi ha ‘viziato’ molto…
"Mi piace""Mi piace"
Concordo, non c’è paragone, il motore IMA è molto più potente, non si deve innestare nulla perchè è solidale con l’albero motore, non si sente proprio il passaggio per la zona di risonanza.
"Mi piace""Mi piace"
A proposito…buon anno a tutti
"Mi piace"Piace a 1 persona
Salve ragazzi: effettivamente, il cassetto portaoggetti, anche sulla executive, non risulta illuminato. Qualcuno ha pensato a una possibile soluzione? Che so, una luce a led portatile o roba simile? Grazie per i suggerimenti..
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno a tutti. In questi mesi sul web ho letto recensioni a dir poco entusiasmanti sulla versione diesel. In cambiole pochissime recensionisul 1.5 i vtec sono a dir poco… sconfortanti. Sembra che la versione a gasolio abbia un motore brillante, leggero, elastico, parco…insomma il top dellacategoria. Il benzina invece risulta pigro, un porumoroso …senza verve. Poi tutte le prove viste sono dedicate al motore a gasolio…chi sarebbe orientato sul benzina come forse io…non sembra avere molti feedback….anzi…
"Mi piace""Mi piace"
Ho letto poco sul benzina, ma credo che manuale sia lievemente più silenzioso che con il CVT
"Mi piace""Mi piace"
C’è una prova su km77 spagnolo, della versione con CVT
http://www.km77.com/01/honda/hr-v/2016/prueba-conduccion-suspension-322011-p.html
Tutto sommato ne parla bene, rumorosità a parte, ma il diesel sotto questo aspetto è molto peggio.
"Mi piace""Mi piace"
Minchia, se il diesel è più rumoroso di questo benzina, poveri quelli che la comprano diesel… A parte tutto, io ho il benza CVT e in marcia è silenzioso. Molto. Il problema sono le cambiate. Quando sale di giri per cambiare, il rumore è abbastanza fastidioso (il che è abbastanza folle considerando quanto invece NON si senta quasi in marcia). Ci farò l’abitudine, ma l’insonorizzazione in questo senso poteva essere più curata (e non credo sia migliorabile aftermarket aggiungendo pannelli fonoassorbenti qua e la).
"Mi piace""Mi piace"
Qualcuno saprebbe dirmi l’altezza del posto di guida da terra ??
"Mi piace""Mi piace"
Scusate se ritorno alla scelta benzina / diesel. Allineato al pensiero di Domy, la percorrenza di circa 15000 Km/anno consiglierebbe il benzina. Ma per opinione diffusa il benzina non è così brillante come il diesel. Perciò se venissero esclusi i problemi del filtro antiparticolato la non stretta convenienza economica del diesel potrebbe essere accantonata a favore delle prestazioni. Da qui la domanda principe: qualcuno del forum ha notizie di problematiche legate al filtro per un uso della HR-V su tragitti corti/brevi ( per me è poca città e strade extraurbane tutte con limite di 70 Km/h e molti autovelox)? Riporto un’esperienza. Due amici, fidandosi del venditore, hanno acquistato un 2008 Peugeot diesel e un Van diesel per trasporto leggero, utilizzati entrambi su percorrenze corte/brevi . A 6 mesi dall’acquisto ambedue hanno sperimentato problematiche sul filtro e uno di essi ( quello del Van) ha speso 600 € per risolvere il problema intasamento. Pertanto, valuterò determinante il contributo di possessori Honda HR-V diesel . Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Sono sintonizzato sulla tua linea Anton…mio fratello sta vivendo una odissea col filtro antiparticolato vw golf 1.6 105CV del 2010 (86.000 km) …lavaggio filtro, sostituzione sensori vari, tubi ricircolo gas….un inferno!sarà stato anche sfortunato ma la mia percorrenza è uguale alla sua e alla tua e passare dall’attuale diesel che ho senza filtro antiparticolato (ford focus del 2005) alla Hrv diesel 1.6 mi spaventa. Forse esagero ma l’esperienza in famiglia che stiamo vivendo ed il problema generalizzato con i suddetti filtri esiste.. mi sa che alla fine sceglierò il benzina (non brillante ma fedele) invece della versione a gasolio (brillante ed economa, ma potenzialmente problematica). Ovviamente x le mie esigenze…chi macina km in tangenziale /autostrada non ha problemi a scegliere la versione diesel.
"Mi piace""Mi piace"
premetto che non so come lavori il filtro antiparticolato honda, ma le recenti auto, tipo opel insignita, quando il filtro si sta rigenerando avvisa con una spia e avverte di non spegnere l’auto prima che finisca…di solito dura una decina di minuti e questo permette che non si blocchi il filtro..anch’io alla fine ho scelto diesel per le prestazioni e consumi e nell’ottica di tenermela almeno 10 anni…speriamo bene!!
"Mi piace""Mi piace"
ho letto il libretto di istruzioni per capire se ci sono spie che avvertono quando la macchina rigenera il filtro e ho scoperto che in realtà ci sono 2 spie: una avvisa che il filtro necessità di essere rigenerato e una seconda che invita a rivolgersi all’assistenza. Ci si accorge che al macchina sta pulendo il filtro solo perchè esce del fumo bianco dallo scarico. Dalla serie e quando mai me ne accorgo. Il manuale inoltre avvisa che si si fanno spesso brevi tratti ci può essere la necessità di rigenerare il filtro. Inoltre sempre il manuale consiglia di utilizzare un certo tipo di gasolio che devo ancora scoprire che tipo e’….
"Mi piace""Mi piace"
il manuale recita soltanto di utilizzare gasolio standard rispondente alla nomativa UNi EN590. Tutti i gasoli compresi blu diesel e Q8 High Perm rispondono a questa normativa europea.
"Mi piace""Mi piace"
..giusto x concludere il pensiero di cui sopra…proprio un minuto fa torna mio fratello sconsolato dall’officina dove è ancora la sua auto…gli dicono che oggigiorno con l’avvento del filtro antiparticolato chi si orizzonta verso il diesel non deve farsi la solita domanda che normalmente si fa cioè “quanti km si percorrono in un anno” ma COME si percorrono. Nel senso che si possono fare anche 50.000 km annui ma se fai continui percorsi brevi si avranno sempre prima o poi problemi col filtro antiparticolato. ..
Scusate se ho divagato un po ma era un contributo su scelta Hrv benzina / gasolio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io, con una percorrenza come la vostra, ho scelto il benzina. Anche perché… l’ho provato. Forse la soluzione più semplice, anche perché le prove che anch’io avevo cercato su internet erano quasi tutte riferite al cambio automatico. Non ho potuto provarla in autostrada, ma mi è stato sufficiente per capire che col cambio manuale andava bene per le mie esigenze. Mi arriverà a Marzo ma sono piuttosto convinto di aver fatto la scelta giusta. Per me, naturalmente.
"Mi piace""Mi piace"
Il discorso è corretto. Coi diesel di oggi non bisogna solo più considerare quanta strada la si fa ma anche in che modo la si fa. Io ho diversi conoscenti meccanici e TUTTI mi hanno sconsigliato i diesel di oggi per percorrenze di circa 1000 km/mese E per percorrenze più elevate ma con tragitti accendi/spegni inferiori ai 10-15km. La frenesia del risparmio alla pompa sta fregando un sacco di gente.
"Mi piace""Mi piace"
qualcuno sa come funziona il sistema monitoraggio pressione pneumatici
"Mi piace""Mi piace"
Oggi sono andato nella mia concessionaria e il venditore mi ha comunicato che per il 2016 Honda alzerà il prezzo del modello Hrv 300/350 € su ogni versione visto il grande successo !!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Qualcuno sa dirmi quando uscira’il cambio automatico sul diesel??
"Mi piace""Mi piace"
Non vorrei essere troppo pessimista, ma direi nel duemilamai, se pensassero che ha un mercato lo avrebbero già introdotto. Forse col restyling tra un paio d’anni ma non tratterrei troppo il fiato nell’attesa.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie chiddie..allora dovro’cercare qualcos’altro peccato il cambio automatico troppo indispensabile quest’auto non mi dispiaceva affatto…ma quando si ha l’automatico difficilmente si torna indietro… Un doppia frizione e d’obbligo nel 2016..grazie molto gentile…
"Mi piace""Mi piace"
Ah beh, se cercavi addirittura un doppia frizione, respira pure sereno, se anche ci fosse l’automatico sul diesel, sarebbe sicuramente un CVT come quello che ho sulla versione benzina. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
L’automatico sul 1.6 diesel c’è e non è un CVT. La CR-V 1.6d 160cv monta un automatico ZF a 9 rapporti.
Ė un mistero come mai lo stesso cambio non è montato anche sul 120cv, o viceversa, perché non vendano una Civic o HR-V con il 1.6 diesel con 136/143cv sia manuale che automatico
"Mi piace""Mi piace"
Ma quello ZF è un dual clutch? Io ho seri dubbi.
"Mi piace""Mi piace"
No, è un cambio automatico a convertitore. Il Dual Clutch di Homda è montato sull’ibrido che infatti si chiama i-DCt
"Mi piace""Mi piace"
E certo che la politica honda in europa e molto strana e difficile da capire…nemmeno i venditori ne sanno qualcosa proprio loro dovrebbero spingere e consigliare ai vertici honda italia….invece sembra quasi che non hanno il minimo interesse….penso che questa hrv con un diesel cosi e cambio automatico non avrebbe rivali….
"Mi piace""Mi piace"
Non ti credere, in Europa la cultura del cambio automatico è molto indietro rispetto ad USA e Giappone, da noi credo che il rapporto manuale/automatico venduto sia tipo 10/1 (e sono ancora generoso), soprattutto su auto al di sotto dei 30 mila euro.
"Mi piace""Mi piace"
Si, dal segmento C in giù anche secondo me non si arriva al 15%
"Mi piace""Mi piace"
Saremo anche indietro… Ma il cambio cvt rispetto ai nostri doppia frizione sono antiquati…il dsg penso che sia un cambio tra i migliori…. Il cvt lo lasciamo agli scooter..
"Mi piace""Mi piace"
Il CVT non è antiquato in se (Toyota lo monta sui suoi ibridi), dipende da come viene usato e tarato. Piace ad alcuni mercati (agli americani) perché è potenzialmente più “morbido” di qualsiasi altro cambio. Certo è che anche Honda sta passando al DF.
Personalmente, (ognuno ha suoi gusti) trovo insopportabile la sensazione di trascinamento e di “slegamento” fra giri e andatura reale dei cambi CVT. Questo “fastidio” è il motivo per cui ho una CR-Z (manuale) e non una Lexus CT. Ci ho provato due volte con la CT, la seconda me l’hanno lasciata un giorno intero…ma proprio non ce la faccio, quando sentivo tutto quel rumore senza che ci fosse un apprezzabile e proporzionale accelerazione immediata..bhe, no.non fa per me 😦
Il CVT di Honda, pur non piacendomi lo stesso, è un pochino meglio (non ho provato la HR-V, ma l’Insight)
"Mi piace""Mi piace"
Firmato. HR-V 1.5 Executive Navi ADAS, cambio manuale e colore White Orchid Pearl. Consegna 30/04/2016. Credo, e spero, di aver fatto la giusta scelta per i miei 15000 Km/anno. Ai commenti e suggerimenti acquisiti dal forum ho aggiunto le lamentele di amici che, con percorrenze e modalità di percorsi uguali ai miei, hanno acquistato diesel, scontrandosi con le problematiche del filtro antiparticolato. Non immaginavo fossero così frequenti.
Un saluto al forum e un ringraziamento a chi mi ha aiutato a scegliere.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Complimenti!
Hai fatto un ottima scelta…anche io se avessi preso l’HR-V la avrei presa esattamente come la tua 😍
"Mi piace""Mi piace"
Cosa strana. Lele dice il 5 gennaio che il concessionario gli ha comunicato che Honda alzerà i prezzi. Alzerà e non che ha alzato. Ciò sta a significare che il 5 gennaio i prezzi non sono ancora stati aggiornati ( o non lo si sa ) al nuovo listino. Il preventivo a me rilasciato il 7 gennaio ha già i prezzi aggiornati ed elevati, per il modello da me scelto, di 650 €. Per verifica, avendo il preventivo un prezzo listino superiore a quello da me conosciuto,il giorno 8 gennaio rifaccio la configurazione della mia auto attraverso il sito ufficiale Honda. In quella data viene ancora conteggiato il vecchio prezzo. Lo stesso giorno, mattino del giorno 8, avevo contattato il numero verde per sapere il prezzo di listino dell’auto cui sono interessato e mi veniva comunicato 25050 €, stesso prezzo risultante dalla configurazione. Oggi , sul sito Honda, il listino indica che gli aumenti hanno vigore dal 1/1/2016. Mi farebbe piacere conoscere le vostre opinioni e come siete venuti a conoscenza della variazione prezzi. e la loro data di attuazione. Mi sembra inverosimile che il configuratore ufficiale attui conteggi con prezzi non aggiornati al nuovo listino dopo ben 7 giorni. Nel precedente aggiornamento ho scritto “Firmato” ma sono stato fortemente tentato di mandare tutto all’aria.
"Mi piace""Mi piace"
oggi sono stato in concessionaria per sapere i tempi di consegna della mia hr v diesel ordinata a ottobre e mi ha confermato che la versione executive da gennaio costa 950 euro in più…..inoltre mi ha detto che solo la concessionaria di treviso ne ha vendute 160 e che questo mese ne devono arrivare 60…speriamo ci sia anche la mia tra quelle….cmq tempi di consegna ordinando oggi giugno – luglio….Honda aveva stimato per Italia di venderne 7000 e a oggi ne hanno già vendute 48000…ecco perché la scelta in ritardo di destinare la produzione del solo modello hr v dello stabilimento del messico
"Mi piace""Mi piace"
A me piacerebbe sapere CHI di Honda Italia (ma anche Europa e USA) ha stimato così male… O siamo tutti geni qui su questo blog già dalla fine del 2014 (idem sugli altri forum Honda USA) o qualcuno ha fatto un grosso errore di programmazione industriale in Giappone.
Buona la seconda…
"Mi piace""Mi piace"
Purtroppo non devi stupirti della lentezza e dell’approssimazione con cui procede Honda Italia…
Devi decidere tu cosa fare, forse potresti provare a ‘minacciare’ il venditore che non la vuoi più se non ti danno qualcosa in cambio. Tu intanto salvati un immagine dal sito Honda Italia dove si vede bene che ancora oggi riporta il vecchio listino.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Anton, prima di tutto complimenti! E’ praticamente la configurazione che ho preso io sulla Elegance, colore compreso. La Executive era al di là delle mie possibilità economiche, ma sono comunque più che contento, intendiamoci.
Il tuo discorso però non mi torna, guardando il vecchio listino con quello presente adesso sul configuratore del sito, ci sono effettivamente i rincari: 250 € sulla Comfort, 350 € sulla Elegance e 650 € sulla Executive. Non è che hai trascurato il Navi, che costava proprio 650 € e sul configuratore non c’è?
"Mi piace""Mi piace"
Nel frattempo ho scaricato e messo qui sul blog il nuovo listino valido dal 01/01/2016
hondablogitalia.wordpress.com/2015/12/15/listino-honda-auto-italia
"Mi piace""Mi piace"
Gab, la versione Executive ha di serie il navigatore. Perchè non ti torna? I prezzi listino , per la HR-V 1.5 Executive Navi Adas codice RU179GK KG , erano 25.050 (listino prezzi al 2/12/2015) ed ora 25700(listino prezzi al 1/1/2016) . La differenza (rincaro) è esattamente di 650€ , entità che hai rilevato tu e che avevo descritto io. Ciao
"Mi piace""Mi piace"
Hai ragione Anton, non avevo fatto caso al fatto che il Navi era già di serie sulla Executive, però adesso sul configuratore del sito i prezzi sono giusti col nuovo listino, probabilmente quando li hai guardati tu qualche giorno fa non li avevano ancora aggiornati.
Peraltro, e qui torniamo all’importanza dei concessionari, che a volte sono più precisi delle fonti ufficiali Honda su internet, il mio concessionario mi aveva già detto, prima di Natale, esattamente di quanto sarebbero aumentati i prezzi a Gennaio.
"Mi piace""Mi piace"
I concessionari seri ci sono ed è grazie alla professionalità e correttezza di alcuni venditori che Honda è sopravvissuta al “nulla” degli ultimi anni della struttura nazionale.
"Mi piace""Mi piace"
Daniele, non entro nel merito commerciale delle variazioni di prezzo. Elevata richiesta uguale innalzamento del prezzo. Sono rimasto negativamente sorpreso del non allineamento del listino alle applicazioni sul sito che si basavano sul listino non aggiornato ( e anche sconosciuto al personale dell’ help desk che risponde al n. verde 800889977). Ho ordinato la macchina ma la delusione dell’imprecisione aziendale mi è rimasta. Anche le brochure distribuite dai concessionari e quella scaricata dal sito Honda hanno un notevole numero di errori,( confermatomi da mail ufficiale Honda). Perchè ho ordinato l’auto nonostante tali imprecisioni? Ho fatto distinzione tra commerciale e tecnico.e spero di non aver sbagliato .
"Mi piace""Mi piace"
Non fare MAI l’errore di confondere Honda Italia con il prodotto Honda che ti consegneranno.
"Mi piace""Mi piace"
Ieri ho visto per caso TG2 Motori, e alla fine c’è la prova della HR-V 1.6. Se non ricordo male, solo note positive eccetto la solita menzione delle “plastiche rigide”. Qui il link per chi se lo fosse perso: http://www.tg2.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-424224ea-45ea-4341-ac12-024d2d97f2be-tg2.html#p=0
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io sono uno dei pochi fortunati possessori di una Honda HR-V 1.6 Diesel da novembre scorso e vi posso dire pregi e difetti che ho riscontrato finora
"Mi piace""Mi piace"
sarebbe interessante sapere la data dell’ ordine alla concessionaria e la data di consegna prevista, questo per meglio capire le promesse (vere o false) dei concessionari…. io ho ordinato HR-V EXEC 1.5 CVT il 5 Dic 2015 consegna prevista .. fine Maggio 2016
"Mi piace""Mi piace"
Può essere attendibile. Io avevo ordinato al tua stessa a settembre e la consegna era slittata a luglio 2016. Magari col fatto che ora Celaya fa solo HR-V i tempi si sono leggermente ridotti. Meno male che ho potuto prendere quella in esposizione. 😀
"Mi piace""Mi piace"
ordinata nella prima metà di ottobre 2015. Al tempo la consegna prevista era marzo 2015. Ora non confermano più nulla. A circa due mesi dalla scadenza della data prevista non c’è nemmeno una data prevista di produzione. Bella serietà da parte di Honda Italia/Europa/Mondo… e che imbarazzo del concessionario !
"Mi piace""Mi piace"
quello che non capisco sono i numeri!!! in Honda il vice ingegnere capo del HR-V, Yashiro Terada,dice : “Lo stabilimento Honda in Messico ha la capacità di produrre 95.000 HR-V un anno, di cui solo 25.000 vengono assegnati in Europa. ma se in nord america ne vendono 4500 mese (media da Agosto a Dicembre) e in Europa 2000 mese….. le rimanenti 15000 dove vanno???
"Mi piace""Mi piace"
Beh, non è che il mondo si esaurisce in Europa e Nord America, eh. 🙂 Ci sono anche centro/sud America, Asia, Oceania e Africa.
"Mi piace""Mi piace"
Esatto, di sicuro fino a che non è pronto lo stabilimento Honda in Brasile, le HR-V prodotte a Celaya finiscono anche sui mercati sudamericani e credo servano anche Australia e Oceania
"Mi piace""Mi piace"
si ma c’è anche un Giappone che produce, Yashiro Terada afferma che Celaya produce per nord America ed Europa ma non voglio disquisire su chi produce, il mio intento è cercare di capire come e quando le concessionarie Italiane riusciranno ad onorare gli ordini acquisiti !!!
"Mi piace""Mi piace"
Stati Uniti dove sta avendo un successone
"Mi piace""Mi piace"
Mistero honda …..probabilmente la recessione ha fatto brutti scherzi…mi sembra che abbiano tagliato parecchio in questi anni e adesso si fa fatica a stare dietro alla richiesta….e solo una mia opinione visto la situazione generale … crisi straregica mondiale
"Mi piace""Mi piace"
Sulla HR-V il navigatore segnala anche gli autovelox ? Se non li ha nella configurazione di serie si possono caricare? Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Non mi pare segnali i velox, ne si possono scaricare, magari do un’occhiata al manuale quando ho un attimo.
"Mi piace""Mi piace"
MI sembra di aver letto da qualche parte che scaricando gli aggiornamenti direttamente da Garmin si potevano aggiungere anche gli autovelox, ma purtroppo non ricordo assolutamente dove l’ho visto…
"Mi piace""Mi piace"
Io ho aggiornato le mappe nelle vacanze di Natale seguendo le istruzioni e usando il programma di Garmin su PC, ma non mi pare di aver notato la possibilità di scaricare altro che le mappe aggiornate. Magari tra qualche mese quando proverò a vedere se ci sono mappe nuove, ci farò caso. Non che mi freghi molto dei velox sinceramente, gradirei di più, come dicevo, una maggior “maneggevolezza” dei point of interest.
"Mi piace""Mi piace"
OK Grazie
"Mi piace""Mi piace"
no , non li segnala e non mi risulta che si possono caricare, ha un navigatore basato su Garmin che ho già aggiornato ma non ho trovato la possibilità di inserire autovelox
"Mi piace""Mi piace"
Io invece vorrei sapere come va l’interfono? Ha anche la lettura vocale dei messaggi?
"Mi piace""Mi piace"
Il telefono in macchina si sente benissimo, sono rimasto piacevolmente stupito. I messaggi li legge ma non c’è nessun automatismo, se senti che potrebbe essertene arrivato uno, almeno con iPhone, premi il pulsante Siri hands free e chiedi a Siri di leggere l’ultimo messaggio o l’ultima e-mail. Diciamo che il sistema di infotaiment ha molte potenzialità ma è sfruttato malissimo, io spero sempre che prima o poi facciano l’upgrade a CarPlay o Android Auto.
"Mi piace""Mi piace"
Io ho riscontrato che il modulo Bluetooth non è un granchè, l’audio è buono ma l’interlocutore dall’altra parte mi segnala che spesso si sente male.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille, gentilissimo!
"Mi piace""Mi piace"
Diciamo che mi sarei aspettato che l’infotaiment segnalasse in qualche modo l’arrivo di un messaggio/mail (qualcosa mi pare che succeda, forse si sente un suono ma poi a video non ci sono notifiche) e che fosse poi possibile vedere cos’è arrivato e chiedere di leggerlo con un tap su schermo. Considerando che siamo nel 2016, l’infotaiment sembra una roba di 10 anni fa. Il navigatore fa bene il suo mestiere, ma è un po’ limitato nella gestione dei punti di interesse: o li mostra tutti (distributori, bancomat e ristoranti) o non ne mostra nessuno, non posso scegliere ad esempio di vedere solo i ristoranti e i distributori ma non i bancomat. Diciamo che se non me lo fossi ritrovato stock, avrei decisamente preferito spendere 1000 euro in uno di terze parti Pioneer o similare. La mancanza di CarPlay / Android Auto secondo me non è giustificabile.
"Mi piace""Mi piace"
Ma quando viene fuori il cambio automatico per il diesel?…ma possibile che non ce??…non ci credo
"Mi piace""Mi piace"
Purtroppo non c’è e non credo ci sarà per un bel pezzo. Forse col prossimo restyling…
"Mi piace""Mi piace"
Esatto, non credo assolutamente prima del restyling a inizio 2018. E se la nuova Civic l’anno prossimo debutta senza il 1.6d automatico, io credo che non lo vedremo mai sulla versione da 120cv
"Mi piace""Mi piace"
Cosa scegliereste tra la honda hrv e la jeep renegade a parità di cilindrata ( 1.6 diesel ) ??
"Mi piace"Piace a 1 persona
Premesso che forse non è il blog per ricevere le risposte più “equidistanti”….a me la Renegade fa…non piace. Troppo fintamente scatolosa per scimmiottare quarti di nobiltà Jeeppistica che non ha. Se devo comprarmi qualcosa che sembra e ha l’aerodinamica di autonegozio da mercato, mi prendo un fuoristrada vero (il Suzuki Jimny per esempio). Quindi HR-V senza pensarci un attimo…se avessi detto 500x il confronto estetico l’avrei trovato più equilibrato.
"Mi piace""Mi piace"
A me piaceva molto anche Renegade, se a mia moglie non facesse così schifo, forse non starei nemmeno a scrivere qui adesso… 🙂 Se non ti interessano il 4×4 e il cambio automatico anche sul diesel, HR-V è più pratica. Perde qualcosa in abitabilità interna, ma il bagagliaio e il magic seats sono imbattibili. Come interni la qualità è grossomodo equivalente, Renegade ha un quadro strumenti molto più hi-tech, HR-V è più classica. A parità di optional poi, Renegade è decisamente più cara. Alla fin fine, se i soldi non sono un problema, “va dove ti porta il cuore”. P.S. per pianale: la versione Trailhawk il Jimny se lo mangia a colazione, pranzo, merenda e cena. Certo, costa tipo il doppio, ma è una Jeep a tutti gli effetti (ripeto, in QUELLA versione specifica).
"Mi piace""Mi piace"
Sul fatto che in fuoristrada Duro & Puro ci sia qualcosa che vada meglio del Jimny (o della Renegade nel segmento superiore) io ho veramente qualche dubbio. C’è chi fuoristrada lo è, e chi fuoristrada lo fa 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Forse volevi dire Wrangler, che va benissimo tranne per l’ingombro e il diametro di sterzata, che sulle strade ex militari alpine possono essere un problema. Per questo il Jimny può essere più indicato. Però sono troppo estremi, meglio salire ancora e pensare al Land Cruiser 3 porte, che come comfort è molto meglio.
"Mi piace""Mi piace"
Si, volevo dire Wrangler…mi sono confuso per colpa di questa serie speciale 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Un bel videoconfronto fra HR-V e Renegade (in inglese)
"Mi piace""Mi piace"
Prenotata a fine Settembre e ancora niente!! Pazzesco!
"Mi piace""Mi piace"
tranquillo anch’io ordinata fine settembre vettura già in arrivo per dicembre…consegna spostata prima a inizio marzo e ora al 14 marzo…rimango anch’io sbalordito su questi ritardi…
"Mi piace""Mi piace"
Come mai tutto ciò?!? Io l’ho ordinata a Firenze.Ma ti sei fatto mettere nero su bianco riguardo la nuova data? Sapevo che in caso di mancanza di rispetto della prima data stabilita uno potrebbe recedere al contratto ?
"Mi piace""Mi piace"
allora il venditore di treviso anche se la macchina era prevista la consegna per dicembre nel contratto ha messo consegna entro 31 gennaio…le date che mi ha comunicato a voce sono molto incerte..cmq da contratto per ritardi oltre 30 giorni, come il mio caso posso recedere dal contratto e richiedere il doppio della caparra…l’ho minacciato di avvalersi dei miei diritti e adesso mi ha proposto di darmi una macchina tipo civic in attesa che arrivi quella nuova….ma Honda.. deve ancora rispondere…
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Salvatore…. sul motivo di questi ritardi ti riferisci in generale sul modello o al tuo caso particolare?
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Sul modello visto che a quanto pare a molti è slittata la consegna….
"Mi piace""Mi piace"
Ciao salvatore….mi sa che ti sei perso qualche diecina di post e centinaia di messaggi sull’argomento (e il tuo venditore si è ben guardato di dirti come stanno veramente le cose).
Riassumendo molto: la fabbrica messicana di Celaya dove fanno TUTTE le HR-V destinate all’Europa e all’America non produce abbastanza per stare dietro alla domanda e i tempi di consegna sono lunghissimi.
"Mi piace""Mi piace"
Sono nelle tue stesse condizioni.
"Mi piace""Mi piace"
…e cosa dicono i vostri concessionari ?? quale è la causa di questi ritardi ???
"Mi piace""Mi piace"
Ciao a tutti.
Prenotata il 6 Ottobre Executive CVT benzina arrivo previsto 31 Marzo.
"Mi piace""Mi piace"
Occhio, non per portare sfiga, ma io pretenderei, se non l’hai già fatto, di vedere dal PC del concessionario, sul loro software degli ordini, la data di consegna prevista. Perchè io l’ho ordinata come la tua a metà settembre e la consegna prevista da Honda (vista a terminale a dicembre) era LUGLIO 2016. Alla fine fortunatamente quella in esposizione era identica a quella che volevo prendere (benza CVT bianca) e ho preso quella a dicembre dopo che, appunto, il concessionario mi ha chiamato per dirmi molto onestamente che la consegna era slittata da gennaio a luglio e che non ci poteva fare nulla.
"Mi piace""Mi piace"
Una curiosità, a Padova ne hanno consegnato di HRV?
"Mi piace""Mi piace"
La mia è stata la prima della provincia di Padova (e penso anche del Triveneto): consegnata il 29 Ottobre scorso (Executive Diesel).
So che ne hanno consegnato ancora, ma davvero poche tanto che si contano nelle dita delle mani…
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Max quando l’hai ordinata?Altra domanda, come si sente l’impianto stereo.
"Mi piace""Mi piace"
L’ho ordinata alla fine di Luglio.
L’unico accessorio che ho inserito è il 3d Sound e si sente molto, molto bene: da prendere senza nessuna esitazione per chi desidera un suono puro e pressoché perfetto.
"Mi piace""Mi piace"
OK grazie.
"Mi piace""Mi piace"
Io ho anche insistito per quella in esposizione ma niente da fare.
"Mi piace""Mi piace"
Io sono andata a vederla a fine settembre e mi avevano detto che per fine dicembre sarebbe arrivata. Sono tornata per ordinarla a metà ottobre e mi hanno risposto che ormai non ne avevano più che dovevo aspettare maggio/giugno. Poi mi hanno detto che era appena arrivata una Executive CVT così ho deciso di prendere quella al posto del cambio manuale perché non volevo aspettare otto mesi. (Trieste)
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, molto fortunata, fosse capitato anche a me.Il mio problema è che sono appiedato perchè ho dovuto rottamare la mia e non è simpatico muoversi in scooter con questo freddo.
"Mi piace""Mi piace"
Anch’io mi trovo nelle medesime condizioni: ordinata a fine settembre; consegna ipotetica per febbraio/marzo ma nel contratto il concessionario per sicurezza a messo 30 aprile. Sentito a inizio gennaio mi ha detto che a fine mese dovrebbe avere delle novità……
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Ragazzi! Cerchiamo di fare il punto e capire se alcuni concessionari sono stati onesti stabilendo sin da subito che chi ha ordinato a fine settembre / inizio ottobre effettivamente sarebbe arrivata verso aprile? Io sono ad esempio tra quelli che mi è stato detto entro il 31 gennaio, e oggi mi sento dire che ci sono di problemi di ritardi….? Avranno fatto i furbi dicendoci gennaio e gia sapevano di non farcela? A voi che avete ordinato come me tra fine settembre e inizio ottobre, cosa è stato prefissato? E chi l’ ha veramente ricevuta?! Vediamo in quanti siamo!
"Mi piace""Mi piace"
Lo so che è lunga, ma per capire meglio ti consiglio di leggerti tutta questa discussione fin dal primo post.
Avrai già parecchie risposte alle tue domande…
"Mi piace""Mi piace"
” Avranno fatto i furbi dicendoci gennaio e già sapevano di non farcela”.
Nì. A settembre/ottobre secondo me i conce erano davvero ancora convinti di farcela per gennaio, al massimo febbraio. La doccia fredda da Honda è iniziata ad arrivare a novembre. Diciamo che se da dopo metà novembre i vostri conce hanno continuato a rassicurarvi che l’auto sarebbe arrivata entro gennaio/febbraio, hanno un po’ fatto i furbetti. Il mio in questo senso è stato onestissimo, non ho nulla da rimproverargli (anzi).
"Mi piace""Mi piace"
io ho fatto il contratto il 30/12 per una 1.6 elegance navi, mi hanno detto che la consegna è prevista per giugno con qualche speranza per maggio… a fine gennaio/inizio febbraio ci dobbiamo risentire per avere la data un po’ più sicura… adesso quasi quasi mi passa la voglia di chiamare per timore di sentire che la consegna è slittata a settembre… 😦
"Mi piace""Mi piace"
La data che ti ha dato secondo me è attendibile. Considerando che ora Celaya produce solo HR-V, potrebbe anche essere maggio. Più in la di giugno non credo.
"Mi piace""Mi piace"
lo spero, anche perché se ritardano troppo alla fine anche per i concessionari tra rinunce e rivalse credo che la situazione si metta poco bene… comunque da quel che mi ha detto il rivenditore anche tra concessionarie c’è un po’ di “melina” nel senso che chi si tiene in migliori rapporti con gli ispettori alla fine riesce a avvantaggiarsi un po’ nelle consegne…
"Mi piace""Mi piace"
Ordinata al’inizio di ottobre, prima la consegna era prevista a gennaio, poi saltata dopo lunghe esitazioni a giugno, mi hanno offerto come sostitutiva una civic tourer, vediamo quando arriverà anche questa perche non è disponibile prima di metà febbraio, diccono loro
"Mi piace""Mi piace"
Io l’ho ordinata ad ottobre 2015 e subito sul contratto nero su bianco è stato segnato aprile 2016.
Altra domanda, sapete indicarmi la misura dei pneumatici coi cerchi da 16″?
"Mi piace""Mi piace"
215/60 R16
"Mi piace""Mi piace"
Grazie 😉
"Mi piace""Mi piace"
Figurati! Se vai nella sezione Brochure troverai tutti i dati che vuoi 👍
"Mi piace""Mi piace"
Salve a tutti. Credo di essere stato fortunato ed aver incontrato un conce onestissimo (RC). Ho fatto il contratto a fine ottobre 2015 per un 1.6 Elegance e mi aveva dato come data di arrivo metà gennaio. Mi è arrivata il 25 gennaio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Congratulazioni. Quando la ritiri?
"Mi piace""Mi piace"
Domani è il gran giorno. Sono stati tre lunghi mesi…..
"Mi piace""Mi piace"
Ottimo….appena puoi, foto!!!
"Mi piace""Mi piace"
Contaci.. Potrei ritirarla oggi ma da buon meridionale il martedì e il venerdì sono da evitare quando devi iniziare qualcosa di nuovo.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Che fortunato! che allestimento hai scelto ?executive?
"Mi piace""Mi piace"
Anch’io l’ho ritirata dal medesimo concessionario di RC. Ordinata il 23/09/2015, arrivata il 22/12/2015. Esattamente tre mesi! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ordinata 15-9, su contratto previsto 30-1-2016 ma ad oggi solo promesse (1.6 elegance).
"Mi piace""Mi piace"
Ma il vostro concessionario come pensa di rimediare al disagio creatovi?
"Mi piace""Mi piace"
il mio mi ha detto che sono fortunato…solo un ritardo di un mese e mezzo dalla data del contratto…mi ha proposto una macchina nuova, non so ancora quale…in comodato d’uso finché non arriva quella nuova..ma deve avere autorizzazione da Honda…sto aspettando la risposta da 2 settimana..io intanto domani vado a provare la Honda CR V e se mi fanno lo stesso prezzo di quella ordinata ed è in pronta consegna la prendo al volo…Non mi fido più dei tempi di consegna di Honda…inaffidabili e sopratutto quello che mi da fastidio tutta questa incertezza e mancanza di informazione…
"Mi piace""Mi piace"
Io quando vedo queste cose (gamma nuova Kia sportage) mi saltano i nervi…..e lo dico fa fortunato possessore di HRV. Chissà perchè Honda non vuole veramente competere con questi temibili avversari in termini di motorizzazioni e disponibilità di trasmissioni automatiche.
1.6 GDI 135 CV 2WD da 21.000 euro (Active)
1.7 CRDI 115 CV 2WD da 23.500 euro (Active)
1.6 T-GDI 177 CV 4WD (con DCT) da 34.500 euro (R Rebel, GT Line)
2.0 CRDI 136 CV 4WD da 34.500 (R Rebel, GT Line)
2.0 CRDI 185 CV 4WD da 35.250 euro (R Rebel, GT Line)
"Mi piace""Mi piace"
Premetto subito che dirò cose politicamente scorrette!
Io ho preso la mia prima Honda 20 anni fa (Civic 1.5 VTEC-E, marzo 1996) e all’epoca in Italia:
– I coreani erano degli sfigati lowcost
– Toyota aveva l’immagine della macchina dell’idiota da tanto erano brutte e sgraziate
– Mazda e Subaru erano per eccentrici
– Nissan non pervenuta
Oggi vanno tutte bene e solo Subaru ha mantenuto la sua nicchia, ma almeno l’ha mantenuta
"Mi piace""Mi piace"
Sportage, come dimensioni e come prezzi, compete più con CR-V che con HR-V. Peraltro il cambio automatico sul diesel è disponibile solo dalla versione R Rebel in su. Ok è pure AWD, ma il diesel 136CV col cambio automatico di listino costa 37.350 euro (al netto di altri optional). 10 mila euro in più di HR-V nell’allestimento più costoso, non noccioline. Non è proprio regalato (il benza AWD col cambio automatico non lo calcolo nemmeno perchè con 177CV è invendibile da noi, farà gli 8-9 con 1 litro a esagerare). Alla fine l’unica differenza con HR-V è che il diesel è disponibile con 3 step di potenza, ma il cambio automatico è disponibile solo nei due più “potenti” e con l’allestimento appena sotto il top. Al di la del fatto che non ce li ho (difatti ho preso HR-V), non spenderei mai 37 mila euro per una Kia, francamente.
"Mi piace""Mi piace"
Oggi ho visto la seconda HRV in giro per strada…forse iniziano a consegnarne qualcuna ih ih
Il mio venditore mi diceva che è tra le top 30 delle auto vendute….
"Mi piace""Mi piace"
Ormai il diesel con cambio automatico e d’obbligo. ….non può non esserci in italia …..se vuole competere la honda deve accelerare i tempi col dct…..non siamo mica gli americani con quel cambio cvt da anni 70…….
"Mi piace""Mi piace"
Ma anche no…
Dipende dagli utilizzi ed i gusti. Per noi, mai più a gasolio (per percorrenze di 20kkm/anno) e per casini di rigenerazione di fap. E no al cambio automatico ( ne ho due, una civic 1.6 e un Ram 5.9) per il tipo di percorrenze che facciamo.
"Mi piace""Mi piace"
Senti…ti lascio il beneficio del dubbio che tu non sia un troll, ma potresti evitare di scrivere in una replica che hai una Civic 1.8 con il cambio automatico sequenziale, e 5 minuti che hai la 1.6….
O cambi atteggiamento e rispetti meglio le opinioni altrui come qui è sempre stato e ti moderi da solo….o toccherà moderare in altro modo…
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno. Io non ho mai scritto di avere una Civic 1.8 con il cambio automatico, ma ho una MB4 che è la 5 porte con il 1.6 D16B2 e cambio automatico S1LA, sono iscritto da 10 anni su HCI e non sono un troll. Se preferisce, può cercare Luporum su HCI. Ho anche un Dodge RAM 5.9 V8 e se Honda si decide a costruire il nostro HR-V, per maggio dovremmo avere il nostro 1.5 Elegance. Se poi ho sbagliato, vi prego di scusarmi. Ho espresso un mio parere, rispetto a chi dice che sia meglio una cosa che un’altra. Mettendo sul piatto i tipi di usi ed utilizzi che una persona può fare del proprio mezzo di trasporto.
Pace e bene
Il lupo
"Mi piace""Mi piace"
Maurizio…noto che ti poni le stesse domande di molti, ma a differenza di noi tu riesci a capire il giapponese e questo è veramente farsi del male
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Francesco… c’è un altro Francesco che ha scritto:
“Prima di acquistare l’attuale civic 1800 v-tec ho voluto fare dei preventivi con la BMW serie 3 full optional”
https://hondablogitalia.wordpress.com/2016/01/27/honda-nel-2015-record-assoluto-di-produzione-globale/comment-page-1/#comment-1755
E sull’omonimia mi sono confuso… mi spiace
"Mi piace""Mi piace"
No problem, ci ero rimasto male poiché non mi sembrava di aver detto nulla di strano.
In attesa di poter avere al più presto la nostra HR-V e condividere con voi le impressioni di questa gran bella e desiderata auto.
"Mi piace""Mi piace"
ragazzi alla fine mi sono stancato di aspettare la mia HR V….ordinata a fine settembre e doveva arrivare entro oggi…consegna spostata a metà marzo ma la data non era certa…alla fine il concessionario mi ha proposto una CR V in pronta consegna con 5600 euro di sconto e l’ho presa al volo….cmq anche la CR V è una gran macchina…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao! Una curiosità, ma hai preso un CRV executive? Oltre lo sconto avevi anche il tuo usato da dare indietro? Anche io avevo pensato “uno scambio” con il crv… Ma solo che avere l’executive come l’allestimento che ho scelto per l’hrv c’è una bella differenza di prezzo, non penso che possono pareggiarmi nonostante la scontistica….?
"Mi piace""Mi piace"
Hai fatto bene! Comunque la CR-V è un auto di un segmento superiore e la differenza c’è
"Mi piace""Mi piace"
Dipende dalle esigenze che hai, per me, che sono arrivato alla HR-V partendo dall’intenzione iniziale di prendere un’altra Jazz, il CR-V non va bene. Per l’uso che faccio dell’auto, non ha senso prendere un diesel, e il CR-V benzina consuma troppo, senza contare che è (sempre per me) inutilmente troppo grossa e oltretutto anche esteticamente preferisco di gran lunga HR-V. Insomma, nulla da dire sulla CR-V di per sè, per il suo segmento, ma personalmente non la prenderei nemmeno se me la tirassero dietro.
"Mi piace""Mi piace"
Veramente scusa, purtroppo WordPress permette di scrivere commenti con nomi uguali. L’importante è che ci siamo chiariti 👍
"Mi piace""Mi piace"
Io l’ho ordinata il 23 novembre, elegance 1600 diesel, data prevista il 31/01/2016 (avevo qualche dubbio che arrivasse in effetti), ora il venditore ha promesso che ci sarà la prima settimana di febbraio, proponendo nell’attesa una honda jazz sostitutiva
"Mi piace""Mi piace"
Siamo tutti sulla stessa “BisARCA” 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ma non lo so, sai…
Ho la sensazione che a parità di bisarche italiane, qualcuna vada più veloce e altre meno…
Mi piacerebbe capire meglio perché…
"Mi piace""Mi piace"
Sai che ti dico? Secondo me non è un problema di bisarche, è perchè in fabbrica non vanno in ordine di ordine, ma vanno a colore/allestimento/motore/cambio.
"Mi piace""Mi piace"
Può essere, però ammetterai che a seguire tutta questa discussione “italiana” qualche dubbio che non sia tutto lineare e uguale per tutti, ti viene a vedere tempi di consegna così diversi…
I motivi non li so, forse è come dici tu… oppure c’è anche altro, chi lo sa…
"Mi piace""Mi piace"
a me parlando con il concessionario è parso di capire, fra le righe, che ci sono dei bei giochetti con i vari ispettori che smistano gli arrivi delle auto, se sei meglio “ammanicato” credo si riesca ad avere una certa via preferenziale nell’assegnazione delle vetture… magari ho “letto” male quello che mi diceva il venditore, ma lui stesso si lamentava del fatto che 2 auto, in arrivo per lui, erano state dirottate ad altri concessionari causandogli non pochi problemi per giustificarsi del ritardo con gli acquirenti…
"Mi piace""Mi piace"
E’ vero che se non arriva nei termini di consegna previsti dal contratto mi deve restituire la caparra confirmatoria (1000 €) raddoppiata ??
"Mi piace""Mi piace"
Sì, è vero. Se non arriva nei termini scritti sul contratto e tu vuoi poi rinunciare al contratto per inadempienza, ti devono ridare il doppio della caparra.
"Mi piace""Mi piace"
Il discorso dell’ammanicamento può essere ma, ad esempio, non può essere un caso che tutti quelli che l’hanno presa col CVT si son sentiti dire giugno/luglio 2016. Al di la di quello che accade poi qui in fase di smistamento, ho proprio idea che a Celaya abbiano un ordine tutto loro a livello produttivo che non matcha assolutamente l’ordine in cui arrivano gli ordini della gente. Probabilmente producono a “lotti” (un mese fanno solo Comfort, il mese dopo fanno solo Executive, ecc.).
"Mi piace""Mi piace"
Può essere, è probabile…. però se è veramente così i concessionari hanno tutti i mezzi per capire come vanno veramente le cose, visto che ormai sono passati più di 4 mesi dal lancio e 6 dalle prime ordinazioni.
Invece, sempre leggendo qui, si vedono dichiarazioni di venditori che “cadono dal pero” o danno la colpa al “destino cinico e baro”, agli alieni, alle cavallette… mentre è fin da subito che le cose NON sono andate bene. Se vendi 10.000 pezzi e sai che te ne arrivano 7.000 come vuoi che finisca?
"Mi piace""Mi piace"
E’ vero che se non arriva nei termini di consegna previsti dal contratto mi deve restituire la caparra confirmatoria (1000 €) raddoppiata ??
"Mi piace""Mi piace"
Non sono un legale, ma si….dovrebbe essere così
"Mi piace""Mi piace"
E’ vero, se non ricordo male, che se non ti arriva entro un mese dalla data sul contratto puoi disdire il tutto e chiedere il doppio della caparra, dopodiché, se vuoi l’auto, devi cercarti un altro concessionario ed aspettare magari altri 6 mesi per averla.
"Mi piace""Mi piace"
Probabilmente lele se non gli arriva l’HR-V investe la caparra “aggiuntiva” in un’auto diversa dalla HR-V con dei tempi di consegna normali e non “variabili”…
"Mi piace""Mi piace"
Non, non c’è da aspettare nessun mese aggiuntivo. Se c’è scritto “consegna entro il 31 gennaio”, tu il primo febbraio puoi sfanculare il conce e farti dare il doppio della caparra.
"Mi piace""Mi piace"
Si, certo, Dr. Pianale, facevo per dire che non è una scelta senza conseguenze e da dover fare in ogni caso…
"Mi piace""Mi piace"
Si, ovvio….capitasse a me un giochino del genere non vorrei più avere a che fare con l’Honda HR-V
"Mi piace""Mi piace"
Incredibile. Ieri mi ha chiamato il concessionario(cesena) e mi ha comunicato che è arrivata !! L’unica differenza è che ha il navigatore che non avevo richiesto, devo aggiungere 700 €, ma ovviamente ho accettato anche se cercherò di farmi fare uno sconticino almeno.
"Mi piace"Piace a 1 persona
dicendolo fra me e te la differenza sulla elegance connect e la elegance navi da listino fino al 31/12 erano 550€ quindi fossi in te punterei a metterne al massimo 500 in più… e comunque congratulazioni 🙂
"Mi piace""Mi piace"
ottimo, dai….!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, non ci speravo sinceramente, qualche “minaccia” telefonica giorni tanto serve forse 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ragazzi la guido da due giorni. Non posso fare ancora nessuna valutazione (anche perchè non mi sento in grado) ma è semplicemente bella. L’insonorizzazione poteva essere un po migliorata secondo me. Sento troppo le ruote sull’asfalto e un’altra cosa è la regolazione del sedile a scatti, avrei preferito la manopola.Congratulazioni a lele.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Aspettiamo altre considerazioni, allora. Congratulazioni! 🙂
Ricordami un attimo, che versione avevi preso? Benza, Diesel, manuale, CVT?
"Mi piace""Mi piace"
Chi di voi ha acquistato o intende acquistare accessori. Io ho acquistato soltanto honda 3d sound. Pensavo ai dadi anti furto, ruotino di scorta e protezione soglia di carico. Ho visto il robust pack, è plastica satinata, solo funzione estetica.
"Mi piace""Mi piace"
Io credo acquisterò prima o poi il pacchetto che mette le luci “antipozzangera” all’apertura delle portiere (solo anteriori purtroppo). Il resto mi pare tutta fuffaglia estetica trascurabile (a parte forse le pedane), il 3d sound mi interessa ma non a quel prezzo, uso troppo poco la macchina per sprecare 450 euro per un un suono più avvolgente.
"Mi piace""Mi piace"
Scusa posso sapere come si fa ad essere sicuri che sia stato installato il 3D Sound? C’è scritto nel libretto di circolazione o è attestato da qualche altra parte? Grazie mille.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie. La versione 1.6 Diesel elegance connect.
"Mi piace""Mi piace"
Personalmente, dopo un paio di mesi di guida (benza CVT) posso credo fare le prime considerazioni volanti:
PREGI:
– spazio interno (in lunghezza, per le gambe)
– bagagliaio & magic seats
– silenziosità (in marcia)
– consumi discreti (sui 14/15-litro)
– guidabilità (lo sterzo è preciso ed il comportamento dell’auto è “sincero”)
– il keyless è una figata
– cambiate automatiche fluidissime e senza scatti (ma non proprio velocissime)
– sistema di illuminazione automatico (inclusi gli abbaglianti) fantastico e molto ben tarato
DIFETTI:
– spazio interno (in altezza, per i posti posteriori)
– regolazione sedili anteriori a scatti e non a manopola
– fuoriuscita aria da bocchetta aria centrale (e da quella soltanto) anche a clima completamente spento (ma non so se è un problema solo del mio esemplare)
– sistema di infotaiment antidiluviano (ma il navigatore se la cava bene)
– mancanza di display multimediale sul cruscotto, i-Mid sembra arrivare direttamente dagli orologi Casio degli anni ’80.
– rumorosità MOLTO fastidiosa del motore in fase di accelerazione (sembra una Ferrari e spesso è “molto rumore per nulla” visto che il motore è un mezzo chiodo).
– cassetto portaoggetti lato passeggero non refrigerato e non illuminato (però si sono sbattuti a mettere la luce indipendente sul divano posteriore, sono proprio strani sti giapponesi).
Globalmente sono decisamente soddisfatto finora. Con un’insonorizzazione più decente del motore in fase di accelerazione, un “vero” display multimediale a cruscotto e un infotaiment più decente sarebbe stata da 10 per quanto mi riguarda.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho riscontrato anch’io la fuoriuscita dalle bocchette centrale e laterale ma solo quando è accesa la ventola.
"Mi piace""Mi piace"
Diciamo che e una delle piu belle honda esteticamente anche se il prezzo e un po alto soprattutto per la qualita di plastiche e finiture…ottimi motori ma tecnologicamente piu indietro delle altre vedi peugeot o renault…non investendo in europa purtroppo si corre il rischio di essere ai margini…peccato ho sempre stimato il marchio honda…..
"Mi piace""Mi piace"
A me non piace il diesel, ma secondo me il 1.6d di Honda non ha nulla da invidiare agli altri 1.6d europei. L’errore di Honda è di non declinarlo in varie potenze come fanno tutti gli altri. Ci vorrebbe almeno una versione da 136/143cv monoturbo da mettere su HR-V e Civic
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Una curiosità, ma hai preso un CRV executive? Oltre lo sconto avevi anche il tuo usato da dare indietro? Anche io avevo pensato “uno scambio” con il crv… Ma solo che avere l’executive come l’allestimento che ho scelto per l’hrv c’è una bella differenza di prezzo, non penso che possono pareggiarmi nonostante la scontistica….?
"Mi piace""Mi piace"
no ho preso una CR V lifestyle navi 1.6 …alla fine rispetto alla HR V executive c’è una differenza di 2000 euro..ma tutt’altra categoria di macchina…nello sconto è compreso un usato valore 1000 euro…
"Mi piace""Mi piace"
ciao a tutti sono un felicissimo possessore, forse tra i primi in italia visto che l’ho ritirata il 2 novembre, di un HRV modello executive navi-adas colore morpho blue ed in più ho fatto montare le luci abitacolo e luci pozzanghera e devo dire che danno un’altro aspetto all’auto, devo dire di essere pienamente soddisfatto di questa scelta. L’unico appunto che faccio è la scarsa ricezione sia dell’antenna gps, in quanto riesce al massimo quando va bene( significa strada in pianura senza promontori intorno ) ad agganciare 6 satelliti, quando invece il mio vecchio navigatore tom tom tranquillamente ne agganciava 15, sia della radio che ha problemi a sintonizzarsi sulle stazioni principali italiane, o perlomeno non tutte. A questo punto chiedo anche a chi possiede altre HRV se hanno lo stesso problema
Cordiali saluti da un felicissimo hondista
"Mi piace""Mi piace"
Stavo riflettendo su data di ordine, consegna prevista e consegna reale in base al modello. Credo che alcuni concessionari siano stati troppo ottimisti, forse per non perdere la vendita ed altri che hanno rischiato di non vendere la macchina perché ha dato un tempo di consegna lungo, ma reale.
Noi l’abbiamo ordinata (1.5 elegance manuale) il 2 gennaio e il conce ci ha detto Maggio. Credo e vogliamo sperare che sia il termine giusto, con la “garanzia” dei giorni ammissibili del ritardo…
Se vi va, proviamo a fare questa statistica?
Grazie
Il lupo
"Mi piace""Mi piace"
Concordo sul fatto che abbiamo due tipo di venditori… tu parli di “ottimismo”, io non sono convinto che ci sia nel 100% dei casi pura buonafede…
"Mi piace""Mi piace"
Anch’io ho qualche dubbio sull’ “ottimismo” di qualche concessionario/venditore; già a fine settembre, in fase d’ordinazione della mia(1.5 executive manuale bianca) si parlava di un ottimistico febbraio/marzo, ma poi sul contratto il venditore a messo un più realistico 30 aprile e tutt’oggi non ancora confermato. Chiedo cortesemente se qualcuno ha ritirato o ha notizie sull’allestimento Executive con il cambio manuale, perché qui nel forum si parla solo di Executive CVT e non se ne vedono neanche sui vari siti di autoscout24 d’europa? Forse è come ha ipotizzato qualcuno che a Celaya la produzione va in base all’allestimento, cambio ecc..
"Mi piace""Mi piace"
Io l’ho ordinata il 23 novembre, elegance 1600 diesel è arrivata il 28 gennaio !! Penso di essere stato uno dei più fortunati
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sicuramente!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Lele, puoi controllare se anche nella tua, dalle bocchette centrale e laterale guidatore, esce dell’aria anche quando sono selezionate ai piedi?
"Mi piace""Mi piace"
La ritiro gioved’ perchè devo fare l’assicurazione ancora, poi ti dirò. Strano comunque
"Mi piace""Mi piace"
No sono l’unico ad aver riscontrato questo piccolo difetto, anche Chiddie leggendo sopra) lo ha messo tra i difetti riscontrati. Comunque fammi sapere per cortesia.
"Mi piace""Mi piace"
Io ho notato questo: a clima spento (immagino che sia spento, tutte le luci sono spente tranne quella del direzionamento dell’aria che non riesco a spegnere “del tutto”, non so se non si può o sono io che no ho capito come si fa) e col direzionamento dell’aria “di fronte”, dalla bocchetta centrale esce aria. Me ne sono accorto anche io durante un viaggio, avevo la bocchetta “a riposo” ma mi arrivava aria sulla gamba destra. Ho risolto (si fa per dire) orientando il flusso sui piedi e sull’antiappanamento. In questo modo non sento più aria (che non vuoi dire magari che non ci sia, solo io non la sento più). Se qualcuno è riuscito a “spegnere” completamente il clima (display totalmente buio) mi faccia sapere come ha fatto che ci provo pure io.
"Mi piace""Mi piace"
Beh, volevo essere buono… L’ottimismo di alcuni, è purtroppo furbizia di altri. Spero solo che il nostro si sia voluto “tutelare” da probabili raddoppi di caparra. Vedremo. Anche perché la Crv non ci piace e la Civic è un po’ piccolina.
Il lupo
"Mi piace""Mi piace"
La guido da meno di una settimana (1.6 Elegance) e vi posso dire che più la guido e più mi piace.
Ho anch’io riscontrato fuoriuscita aria da bocchetta centrale ma anche laterale autista soltanto quando è accesa l’aria. Spero si possa fare qualcosa perchè ho fatto quasi 600 km nel fine settimana e in alcuni momenti avevo il braccio sinistro ghiacciato.
"Mi piace""Mi piace"
Laterale autista io ho risolto (si fa per dire) girando la rotella apposita sotto la bocchetta stessa (le altre bocchette purtroppo non c’è l’hanno, non ho idea del motivo).
"Mi piace""Mi piace"
la fuoriuscita dell’aria dalle bocchette anche con il climatizzatore spento serve ad avere un minimo di ricircolo di aria all’interno dell’abitacolo in modo tale che non ci sia ristagno di aria viziata all’interno (quindi di anidride carbonica) che favorirebbe l’insorgenza di sonnolenza, mal di testa ecc… basti pensare a che aria ci sarebbe se si fumasse in macchina con i finestrini chiusi e l’aria chiusa…. quindi penso che sia normale che fuoriesca, per non averla addosso fredda basta impostare una temperatura discreta e poi spegnere “l’aria”
"Mi piace""Mi piace"
In effetti, a parziale “discolpa” di HR-V devo dire che anche la mia Focus vecchia aveva questo problema (tra l’altro da tutte le bocchette). Pensavo fosse un difetto del mio esemplare e mi son sempre scordato di chiedere in officina, ma in effetti può essere come dici tu.
"Mi piace""Mi piace"
Altra piccola cosa “allucinante” (per un’auto del 2015) che ho scoperto ieri: non esiste una spia che avverte che il liquido lavavetri è esaurito o quasi. Te ne accorgi… quando provi a spazzolare e vedi che non esce nulla dagli spruzzini. E’ una piccolezza, ma sono rimasto basito, sta spia la mia Focus di 13 anni fa ce l’aveva (e forse anche la mia Uno del 1994).
"Mi piace""Mi piace"
Io sto aspettando la mia hr-v (15 aprile) e se gli unici difetti sono quelli …gravissimi….evidenziati dai “fortunati” a cui l’anno consegnata, (mancanza spia liquido lavavetri e aria dalle bocchette…) deve essere un’auto perfetta!!
"Mi piace""Mi piace"
Un po’ più sopra ho fatto una lista di pregi e difetti che personalmente ho riscontrato finora. L’unica cosa veramente fastidiosa (per me) è il rumore pazzesco del motore in fase di accelerazione sopra i 3 mila giri (quindi praticamente sempre). Meno male che la uso poco, se viaggiassi spesso e per lunghi tratti non scorrevoli sarebbe un problema non da poco (sempre per me). Ma forse in quel caso avrei preso il diesel che magari è più silenzioso. Il resto sono tutte piccolezze più o meno fastidiose a seconda di chi le valuta, ma l’auto di per se è solo ottima, per ora.
"Mi piace""Mi piace"
Chiddie, se non ricordo male tu hai preso il CVT? Può darsi che il rumore sia accentuato soprattutto da quello? Sul manuale benza che ho provato (e poi ordinato) io, non ho notato così tanto rumore. Vero è che non ho potuto lanciarmi a grandi velocità, ma sopra i 3000 giri ci sono ovviamente andato…
"Mi piace""Mi piace"
E’ più che probabile che il CVT influisca nel rumore durante le cambiate, anche se dovrei provare un benza manuale per esserne sicuro al 100%. Il problema comunque si pone solo in fase di accelerazione, quando poi entra la marcia “giusta”, il rumore praticamente sparisce. Dovrei provare a mettere il CVT su S ed usare i paddle sul volante per vedere se cambiando io quando decido io il rumore si attenua un minimo. Sono abituato al “fracasso”, ne vengo da una Focus TdCi del 2002, ma questa è pure benzina, me l’aspettavo un po’ più silenziosa anche in accelerazione (considerando tra l’altro che sto motore ha la vivacità di un bradipo zoppo nonostante i 130CV).
"Mi piace""Mi piace"
Ecco, la vivacità è sembrata scarseggiare un po’ anche a me, ma d’altra parte non cercavo un’auto sportiva, per le mie esigenze mi è sembrato che andasse benissimo.
Piuttosto, non avendola provata in quelle condizioni, mi è rimasto il dubbio di quanto sia rumorosa a velocità autostradali, ma da quel che scrivi non sembra sia un problema, giusto?
"Mi piace""Mi piace"
A velocità di crociera (diciamo fino ai 140) il comfort acustico è notevole (almeno per il mio parametro precedente, la Focus di cui sopra). Si sentono quasi più i fruscii aerodinamici del motore.
"Mi piace""Mi piace"
Tu hai spiegato perché non comprerò MAI una macchina con il CVT e soprattutto una Toyota/Lexus ibrida che sono persino peggio del CVT Honda… Tutto quel rumore per nulla, e slegato dell’effettivo aumento della velocità, lo trovo fastidiosissimo 😳
"Mi piace""Mi piace"
TIpico per le Honda piccole e medie trascurare l’insonorizzazione. Forse credono che il cliente medio Honda goda a sentire del baccano, o semplicemente risparmiano sul fonoassorbente.
"Mi piace""Mi piace"
Non so, è una cosa strana nel senso che a velocità di crociera è silenziosissima, il rombo parte quando si accelera. Che ovviamente ci sta, ma lo avrei preferito meno “roboante”. Temo che non ci sia molto da fare, non è che posso riempire il cofano di materiale fonoassorbente (anche perchè mi pare che sotto il cofano ci sia già).
"Mi piace""Mi piace"
eh, sul fonoassorbente ce ne sarebbe da dire… Conta lo spessore, conta dove lo si mette, conta quanto se ne mette… Il sottocofano è l’ultimo posto dove viene posto, di solito si fodera il parafiamma, si isolano i passaruota anteriori e tutto il pavimento del veicolo, tunnel compreso. A questo punto c’è chi ne mette anche dentro le porte anteriori, c’è chi si alza dal pavimento sino alla pedaliera e chi invece sale quasi fino al parabrezza… E sempre parlando di pavimento, c’è chi si ferma al pozzetto della zona piedi passeggeri posteriori e chi continua per tutto il bagagliaio, passaruota posteriori compresi. Anche il parabrezza stratificato può contribuire all’insonorizzazione perchè il biadesivo di plastica che separa i due strati di vetro può avere proprietà isolanti, dipende dalla sua qualità. Questo senza parlare del contenimento alla fonte, perchè lo stesso motore può venir dotato di risuonatori nella linea d’aspirazione che smorzano le vibrazioni, senza contare i pannelli che spesso coprono la testata dei diesel e di alcuni benzina: non sono messi per estetica ma per contenimento del rumore.
E non serve prendersi delle Audi o Mercedes per trovarli, bastano delle comuni generaliste europee.
"Mi piace""Mi piace"
Scordavo, è normale che tu senta il rombo in accelerazione: è il momento in cui la farfalla si spalanca, i collettori d’aspirazione trasmettono più aria ma anche più rumore, le camere di scoppio ne producono di più per gli scoppi più violenti e anche lo scarico ne fa uscire di più.
Peraltro i motori Honda sono fatti in alluminio, che notoriamente è meno rigido della ghisa e contiene meno il rumore. Anche la scocca, a dirla tutta,può esser ottimizzata per veicolare più o meno facilmente vibrazioni e risonanze di varia frequenza, ma sono ottimizzazioni che richiedono tempo e soldi per chi progetta….
"Mi piace""Mi piace"
Sì, chiaramente so benissimo che il rombo è normale (non è che la Focus non rombava, anzi), ma me lo aspettavo molto più soft. Invece è paragonabile a quello di Focus, con l’unica differenza (non da poco, per carità) che HR-V non vibra anche in folle come se avesse il Parkinson.
"Mi piace""Mi piace"
Boh, quando arriverà valuteremo il “rumore” che farà. Sinceramente, preferisco sentire un po’ il rumore che guidare un coso anonimo e silenzioso. Ma forse non faccio testo, avendo una Civic che oggi ha festeggiato i 300.000km ed un Ram 5.9, a cui ho tolto la radio per sentire il V8 che canta…
"Mi piace""Mi piace"
HR-V non è una Ferrari. E la versione in vendita da noi non ha 300 cavalli per cui può avere un senso voler “sentire” il canto del motore. Ha un normalissimo 1.5 aspirato da 130CV, che abbinato al CVT risulta sportivo quanto una Vespa 50 guidata da uno che pesa 150 KG. Io sinceramente preferisco il silenzio su un mezzo del genere, ma bisognava andare su altre auto e altri prezzi. Cionondimeno, in proporzione, il MultiJet da 120CV che c’era sulla 500X che avevo provato mi era parso ben più silenzioso, pur essendo un diesel.
"Mi piace""Mi piace"
De gustibus…
"Mi piace""Mi piace"
I suvvettini come HR-V sono auto tranquille da famiglia, non ha senso parlare di prestazioni o di handling, non sono fatte per quello. In un’ottica familiare e “di viaggio”, meno rumore si sente nell’abitacolo e meglio è. Poi se uno è single posso capire, ma un single che si compra HR-V perchè cerca il rombo, le prestazioni e la guidabilità secondo me ha qualche problema di testa.
"Mi piace""Mi piace"
Spero che il rombo sia possente ed appagante…
"Mi piace""Mi piace"
Non come il tuo V8 😉
"Mi piace""Mi piace"
Beh, Brontolo (così lo chiamiamo in famiglia) è unico. Comunque chi non ha mai avuto Honda, non riesce a capire al 100% che tipo di auto sia. Se la si vuole paragonare ad altre, sicuramente avranno delle mancanze, ma fare 300.000 km e contare sulle dita di una mano i problemi avuti, beh fa niente se è più rumorosa del normale. Anche il tosaerba è Honda… e purtroppo è un pò rumoroso, effettivamente…
"Mi piace""Mi piace"
Non di sola qualità si vive….altrimenti non si spiegherebbe l’abisso di vendite (in Europa) fra Toyota e Honda che qualitativamente pari sono….
"Mi piace""Mi piace"
Beh, per te “fa niente”, ad altri può dar fastidio. Ah, ti appagherà solo il rombo, perchè la macchina, spiace dirlo, è un mezzo chiodo – ma anche 3/4 va – (almeno nella versione col CVT).
"Mi piace""Mi piace"
A Celaya hanno i Vostri ordini in mano come in una qualsiasi altra fabbrica (ho lavorato in Iveco alla fine della produzione della catena di montaggio e come smistatore di mezzi nei parcheggi e nelle varie bisarche). Quelle in eccesso (non credo nel caso delle Hrv Honda) vanno nei parcheggi finché non arriva l’ordine per quel specifico modello e colore le altre vengono messe subito nelle bisarche o treni o navi e spedite. Le auto non vengono fatte in base al motore o allestimento o colore in differenti momenti ma escono tutte diverse in base all’ordine. Addirittura in Iveco venivano direttamente da Romania o altri paesi guidatori per prendere il proprio mezzo col proprio ordine per portarlo via al loro paese…logicamente dopo che glielo davamo noi preso dalla fine della catena di montaggio…
Per i paesi esteri veniva messo un bel cartello attaccato al parabrezza con la sigla del paese di destinazione, infatti tanti mezzi che guidavo avevano guida a destra.
Spero di aver chiarato i dubbi di molti, le fabbriche funzionano così e gli ordini vengono fatti in base al numero o data di contratto, a meno che Celaya non sia a livello terzo mondo, ma non credo, funzionerà così.
Comunque anche dalla mia Honda Jazz esce aria dalle bocchette centrali anche quando l’aria è spenta…perciò basta impostare la temperatura ottimale del clima prima di spegnerlo per non congelarvi o morire di caldo! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Grazie della testimonianza… ma non mi hai convinto. Altrimenti non si spiega perchè io l’ho ordinata a settembre e la mia consegna è slittata a luglio 2016 (tanto che ho “dovuto”, appunto, prendere quella in esposizione che fortunatamente era identica a quella che volevo) mentre altra gente che l’ha ordinata nel mio stesso conce a novembre la riceverà a marzo, massimo aprile. E non è successo solo a me col mio conce, basta leggere gli altri post di commento a questo articolo. Magari mi sbaglio, ma secondo me a Celaya vanno a tipologia di motore/cambio/colore/allestimento, a prescindere dalle date di ordine effettive.
"Mi piace""Mi piace"
Ci sara semplicemente una logistica che darà priorità magari a quelle U.S.A. piuttosto che a quelle Italiane o Spagnole ecc. Logicamente noi con numeri così piccoli verremo quasi per ultimi (e come dargli torto…). Comunque ribadisco che non vengono fatte in base a motore allestimento ecc. In Iveco se fosse stato così i mezzi sarebbero stati ancora più difficoltosi da smistare per i vari mercati/ordini (e anche nei parcheggi stessi). Te la immagini una bisarca che và in un qualsiasi paese e deve aspettare la fabbrica che si mette a fare quella macchina con quel motore o allestimento altrimenti non potrebbe partire? Un macello…
Partire con dei mezzi dalla fabbrica tutti uguali come allestimento/motore/colore avrebbe veramente dei costi insostenibili. Ho fatto vari lavori nella grande logistica e te lo posso assicurare…Te la immagini una bisarca quanti viaggi e smistamenti dovrebbe fare con un solo carico? Logicamente la macchina stessa avrebbe ancora più passaggi, più tempo da perdere, più parcheggi e cioè spazio dove fermarle ecc.
Se vuoi pensarla in altro modo fai come ti pare ma ti assicuro che sarà così….Ciao.
"Mi piace""Mi piace"
Certo Mauri. Ma qui va anche rilevato che la situazione è un pò diversa… Di fatto, anche per agevolare la logistica, tanto su HRV quanto su Jazz hanno ridotto al lumicino la personalizzazione, le configurazioni sono di fatto bloccate: su HRV hai due motori e due cambi, tre allestimenti, puoi scegliere solo il colore e se mettere o meno il navi. Su Jazz un motore, due cambi, tre allestimenti, scegli il colore e se mettere navi e sedili riscaldabili. Questo per tutta Europa, le Jazz tedesche sono IDENTICHE alle italiane e portoghesi e norvegesi con l’unica ulteriore variante, a livello europeo, della guida a sx o dx. Ergo in quest’ottica credo sia ben più facile produrre auto per lotti perchè quello che vien fuori, al di là del colore, sarà sicuramente molto vicino al desiderio del consumatore. Per Iveco immagino funzioni come per i costruttori “premium”, dove le innumerevoli possibilità di personalizzazione mettono invece a rischio una produzione di esemplari non precedentemente ordinati: se produci di tua spontanea volontà un esemplare troppo particolare, è facile che rimanga invenduto; cosa che difficilmente accadrebbe per una jazz o una HRV, sia per la richiesta elevata che per gli allestimenti ricchi e tutt’altro che particolari. Al limite in Italia potranno fare storie per il colore: qui sarà dura veder qui delle jazz giallo canarino, ma le spacceranno facilmente in scandinavia.
"Mi piace""Mi piace"
Parlando della posizione di guida: considerato che le uniche “guida a destra” che escono da Celaya sono destinate al mercato inglese (quindi a essere larghi saranno il 5%)….è una folli, dal punto di vista organizzativo e della razionalizzazione dei componenti, che per il mercato GB non arrivino direttamente dal Giappone. Eppure non lo fanno….preferiscono fare una piccola serie di auto “opposte”, piuttosto che dedicarsi a ogni variante per ogni fabbrica
"Mi piace""Mi piace"
Ma non si tratta di dare o meno (ovvia) priorità agli ordini USA. Se la logica non è un’opinione, se io ordino una macchina a settembre e tu a dicembre ed entrambe vanno prodotte da zero in fabbrica, la mia DEVE arrivare prima della tua, SE vengono prodotte in ordine di trasmissione ordine. Possono arrivare al massimo insieme se putacaso finiscono nello stesso “barcone per l’Europa”, ma la mia non può essere prevista 3 mesi dopo la tua che hai ordinato due mesi dopo di me. Invece non succede. Quindi o come dice Fede ci sono saltuariamente problemi di logistica che fanno saltare certe combinazioni motore/cambio/allestimento/colore (ma le fanno saltare di 3-4 mesi? Mi sembra una follia) oppure vanno “a capocchia loro”. Anche perchè il discorso bisarche non si pone, accumulano tot mila auto in un piazzale in Messico e le buttano su una nave per l’EUR, fine. Quando arrivano mi pare in Olanda si sa già quante e quali vanno nei vari paesi EUR, lo smistamento non è un problema.
"Mi piace""Mi piace"
Concordo con te:
Secondo me c’è una parte di auto che vengono costruite secondo le specifiche del cliente una parte di auto “standard” nei colori/allestimenti/motorizzazioni che statisticamente a loro giudizio sono le più richieste.
Poi queste auto, sia le “regolari” che le “clandestine” vengono messe insieme sui barconi per l’Europa…
"Mi piace""Mi piace"
Può essere benissimo che vari dealer dopo il boom di vendite iniziale abbiano preventivato vari ordinativi ingenti di macchine per loro stessi e appena capita il contratto per quel colore/modello/allestimento lo abbiano già in preordine facendo così che i tempi di attesa diventano meno svantaggiosi…
Come ho scritto mi sembra precedentemente i miei suoceri sono andati proprio per vedere (una settimana fà) la Hrv sia a Parma che a Verona ed entrambi gli hanno detto come consegna per settembre…
Se queste persone che dici tu Chiddie hanno modo di averle a Marzo/Aprile cioè con un aspettativa di 4/5 mesi c’è qualcosa che non và oppure è veramente come dico io…
Bisogna vedere poi se veramente questi 4/5 mesi li rispettano o faranno come hanno fatto a te…io non mi fiderei finché non le consegnano a questo punto.
"Mi piace""Mi piace"
Beh non è impossibile: del resto in quella fabbrica vengono montati tre motori (1.5, 1.8 e 1.6d), due cambi (6 marce e CVT), due trasmissioni (2wd e 4wd): può pure essere che in certi periodi non assemblino determinati allestimenti perchè la logistica non gli fa arrivare certi pezzi. E scorrendo certi articoli Celaya non è nuova a problemi di logistica.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao a tutti,la mia ultima novità di poche ore fa : ordinata( benzina cambio automatico )
primi di Ottobre consegna su cotratto 31 Marzo questa sera mi dicono fine Luglio (volevo piangere )
dieci mesi per una macchina, non so cosa pensare.
"Mi piace""Mi piace"
Io al posto tuo penserei male, malissimo…
"Mi piace""Mi piace"
Ci capisco sempre meno… Perchè a parità di data di acquisto, ci siano date di consegna così diverse. Boh…
"Mi piace""Mi piace"
Stessa cosa successa a me ed ennesimo modello col benza CVT slittato all’estate. Macchina come la tua (sempre benza CVT) ordinata a fine settembre, data di consegna massima 31 aprile, a dicembre doccia fredda con consegna prevista a giugno-luglio. Direi un’ulteriore prova, se ce ne fosse ancora bisogno, che a Celaya costruiscono a “blocchi” di motori/allestimenti/colori/cambi. Evidentemente le versioni col CVT sono le meno richieste in Europa e finiscono in coda alla produzione. Comprensibile lato produttore, inaccettabile lato acquirente. Honda dovrebbe veramente scusarsi ufficialmente con la clientela (almeno quella EUR), sembrano dei dilettanti allo sbaraglio. Come diceva qualcuno “The Power of Dreams”, perchè le loro macchine puoi solo sognartele.
"Mi piace""Mi piace"
A qualcuno è stata consegnata in accomodato d’uso un’auto sostitutiva?
O sono solo promesse per calmare i clienti.
"Mi piace""Mi piace"
A me l’avevano promessa 3 settimane fa (Civic). Oggi ho chiamato per avere notizie e mi hanno risposto che ci sono difficolta a reperirle….. Per quanto riguarda la consegna (1,6 diesel bianca executive ordine del 10.10.15) , 3 settimane fa al monitor risultava data consegna 31.12.99 (!!!) , oggi è apparso 23.05.16.
"Mi piace""Mi piace"
Sì, 31/12/99 l’ho visto pure io su molti ordini quando a monitor cercavamo il mio, credo sia il loro codice interno per dire “nonneabbiamoidea”.
"Mi piace""Mi piace"
Buon giorno a tutti,ho sentito che in Giappone è andata a fuoco una fabbrica
che produceva materiale legata alla Honda (di più non so) voi avete notizie al riguardo.
Forse per questo ci sono ritardi.
"Mi piace""Mi piace"
http://www.bbc.com/news/uk-england-wiltshire-35395010
Ti riferivi a questa o ad un altro incendio in Giappone?
"Mi piace""Mi piace"
Non lo so mi è stato riferito a voce…..
"Mi piace""Mi piace"
Oggi sono passato, così per scrupolo, dal concessionario per sapere se era uscita una data precisa…io ho in ordine un benzina CVT con consegna da contratto aprile 2016 ordinata ottobre 2015…mi ha effettivamente confermato che probabilmente ci saranno dei ritardi sul benzina metre per il diesel sembra che rispettino le consegne preventivate…vedremo ma la cosa mi fa un po’ arrabbiare, già ci vogliono 6 (dico SEI) mesi per avere l’auto e poi mi fai pure slittare la consegna???? Vedremo però con più precisione più avanti…
"Mi piace""Mi piace"
Benza CVT ti arriverà a giugno/luglio, mettiti il cuore in pace. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ordinata benzina cambio manuale un mese fa. Le notizie che leggo sul forum mi allarmano sempre più. Sul contratto, non so se il modulo è predisposto da Honda o è esclusivo del concessionario, è scritto che (io): “Prendo atto che la data prevista di messa a disposizione di tale autovettura sarà il 30/04/2016” Il concessionario ha scritto a mano che ho versato acconto di 2000 €. Se la macchina non mi verrà consegnata entro il 30/04/2016 quale azione potrò esercitare? Posso pretendere la restituzione immediata dell’acconto o la legge concede ulteriore tempo al concessionario? Con tutta la buona volontà non posso accettare una realtà di attesa oltre quella data. A chi ha firmato un acquisto: la stessa frase è riportata anche sul vostro contratto? Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Quindi gennaio e consegna fine Aprile? Noi 2 gennaio e consegna maggio. 1.5 manuale elegance. Quindi molto simili. Speriamo….
"Mi piace""Mi piace"
Nel contratto è riportata la stessa frase da me indicata? Cosa dice la legge se l’ auto non viene consegnata entro la data indicata? Quali le opzioni attuabili dall’acquirente ?
"Mi piace""Mi piace"
… Ma cosa sperate, ci sono alcuni che la aspettano da mesi prenotata a settembre/ ottobre e consegna posticipata a luglio… Io la aspetto da ottobre consegna ad aprile se mi spostano la consegna mi faccio ridare caparra e corro dai concorrenti e comunque mai più Honda manco te le regalassero!!!
"Mi piace""Mi piace"
Se sul contratto c’è scritto nero su bianco 30 aprile, se vuoi il primo maggio puoi annullare il contratto e ti devono ridare il doppio della caparra.
"Mi piace""Mi piace"
La frase che indica la data è quella da me indicata? Sul mio contratto è scritto che ho lasciato un acconto non la caparra. E’ cosa diversa, penso.
"Mi piace""Mi piace"
Acconto e caparra sono la stessa cosa, in questo caso, non è che si possono appellare alle sottigliezze dell’italiano.
"Mi piace""Mi piace"
Io ho ordinato 1.5 executive manuale, stesso contratto, acconto e data di consegna, ma ordinata a settembre. Forse(spero) per aprile/maggio consegnano i modelli a benzina con cambio manuale?
"Mi piace""Mi piace"
ordinata 1.5 executive adas cvt a inizio ottobre 2015 con data prevista a marzo 2016. Mi chiamano con due mesi di anticipo posticipando la prevista consegna a luglio 2016. Chiedo la restituzione della sola caparra e mi accontentano. Concessionario ineccepibile che non vuole perdere la faccia con i clienti .. chissà mai che tra qualche tempo cambino marchio. Casa madre Honda se ne stia in Messico ed USA. Poco seria. Per chi non conosce a fondo le condizioni generali di vendita di honda rispetto alla data prevista del contratto c’è un mese di tolleranza…. ma tirando la corda fino al limite rischiano di dover sborsare il doppio della caparra confirmatoria. Per cui, con una casa madre così poco seria, è meglio risolverla in via amichevole ….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pippo, preoccupante. Spero di non cadere nella stessa situazione.Per mie necessità non potrei tollerare un ritardo così marcato della consegna Sul tuo contratto avevi fatto scrivere espressamente che l’anticipo era caparra confirmatoria o era stato scritto genericamente” acconto”? Dal punto di vista legale non sono la stessa cosa. Ancora una precisazione: dove hai trovato le “condizioni generali di vendita”? Veramente un peccato che la fiducia verso Honda traballi ancor prima di ottenere l’auto che , per il solo fatto di averla scelta , abbiamo considerato ottimale. Grazie della testimonianza
"Mi piace""Mi piace"
Seguendo lo spunto fornito da Pippo ho cercato e trovato in internet ( http://www.ttmotors.net/web/italiano/condizioni.pdf ) le Condizioni generali di vendita “Nero su Bianco”. Ho letto ed ho avuto tutti i chiarimenti a me necessari. Ne consiglio la lettura
"Mi piace""Mi piace"
Se ancora ci fosse bisogno di qualche conferma che a Celaya vanno a tipologie e NON a data di inserimento ordine, è ormai chiaro che TUTTE le benza CVT sono state posticipate a giugno/luglio, Pippo è almeno il quarto che scrive qua dentro con lo stesso problema, ripeto, NON può essere un caso. E’ un peccato perchè l’auto merita davvero, ormai la guido da un paio di mesi e sono soddisfatto.
"Mi piace""Mi piace"
Anton, non è che io sia stato particolarmentre sfortunato. E’ così per tutti perchè di vetture HR-V non ne stanno arrivando nel mercato italiano. Ne vedi per caso in giro a 6 mesi dalla commercializzazione in Italia ? E’ paradossale che nessuna autorità si sia ancora mossa contro questo comportamento scorretto di Honda Italia nei confronti dei consumatori. Io ne sono uscito perchè grazie a Dio i concessionari sul territorio, ed il mio in particolare, hanno una reputazione da difendere. ma cosa vuoi che interessi la reputazione ad uno che sta in Giappone, America o Messico ?
L’unico spiraglio per chi arriva ora è insinuarsi in vetture ordinate tempo fa che per vari motivi non saranno ritirate, come nel mio caso. Io avevo bisogno di una macchina a fine settembre 2015, l’ho ordinata ad inizio Ottobre 2015 e rischiavo di averla (forse) dopo un anno, a settembre 2016. Chi ci crede ad una previsione di consegna entro fine luglio 2016, quando tra l’altro la gente in Italia è in ferie e molti uffici funzionano a ritmi ridotti ?
Le condizioni che hai trovato sono quelle che risultano anche a me. Dovrebbero far parte dell’ordine di acquisto che hai firmato, tant’è che dovresti pure aver firmato di averle ricevute e controfirmate.
"Mi piace""Mi piace"
se vi può consolare sabato ho chiamato il concessionario di Firenze dove ho acquistato la mia 1.6 elegance connect navi promessa in vendita per giugno (contratto il 30/12) per vedere se da terminale risultava la reale data di consegna, purtroppo per ora non ci sono date assegnate quindi il problema potrebbe non essere del solo benza… aggiornamento a fine marzo
"Mi piace""Mi piace"
Dan, ma sul tuo contratto non è indicata la “data prevista di messa a disposizione dell’autovettura”? Leggi anche l ‘art.3 (cap. 3.2) delle Condizioni generali di vendita “Nero su Bianco”.
"Mi piace""Mi piace"
se non sbaglio, anche se devo rileggere il contratto per bene, è il 30/06/2016, per questo ancora non sto sclerando, sapevo della consegna lunga, ma a me piace l’auto e il marchio e quindi sono disposto ad aspettare. Mi era stata ventilata però la possibilità di anticipo a maggio e speravo ci fossero novità positive… poi leggendo i vostri commenti un pochino mi sono allarmato, ma manca ancora un bel po’ a giugno quindi sperem…
"Mi piace""Mi piace"
Adesso non esageriamo, che autorità dovrebbe muoversi? Honda non sta truffando nessuno ha solo dei tempi di consegna vergognosi, se vi avvisano che la consegna ritarda sono sicuro che se voltete aspettare riuscite ad ottenere qualcosa viceversa vi restituiscono il doppio della caparra, io sono uno dei pochi che ha già ricevuto l’auto ( 1.6D ) e non posso lamentarmi ma se mi avessero posticipato la consegna di diversi mesi avrei preso il doppio della caparra e mi sarei guardato in giro…
"Mi piace""Mi piace"
su honda-casa madre ci sarebbe molto da dire, soprattutto su come si comporta con i consumatori. almeno quelli italiani. Mentre, per quanto mi riguarda, il concessionario ha mostrato una comprensione e correttezza esemplari. tant’è che ho recuperato la caparra etc etc.
Sul primo punto, la cosa che mi ha colpito è che a distanza di mesi dal versamento della caparra sui terminali del concessionario la Casa madre ancora non comunicava la data di messa a disposizione della vettura La mia comprensione, forse errata, è che nemmeno era stata pianificata la produzione della vettura,nonostante la caparra versata. Fuori dal concessionario honda sono andato a comprare un’altra vettura. All’atto dell’acquisto il concessionario ha comunicato la data presunta di messa a disposizione della vettura. Il giorno dopo casa madre ha confermato la data.
Mi sembra una bella differenza di serietà. Io cambio macchina ogni 10 anni e queste cose nemmeno le sapevo. Nessuno me le ha mai spiegate … ma le ho comprese sulla mia pelle.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io dovrò rinunciare se non me la consegnano nei tempi previsti, cosa ai acquistato al posto della cr-v??
"Mi piace""Mi piace"
Più che scarsa serietà io direi mancanza totale di programmazione (da parte dei quartieri generali in Giappone, non certo da parte di Honda EUR che, poveretti, si arrabattano come possono). Anch’io cambio auto ogni 10 anni circa, infatti ho scelto Honda proprio anche per avere si spera meno problemi possibili nel corso degli anni.
"Mi piace""Mi piace"
Io la ritiro domani, ordinata il 23 novembre 1600 diesel, ho dovuto aspettare un’ulteriore settimana perchè mancavano le mascherine per inserire i fari a Led nei fendinebbia. Sono stato fortunato, ma a parte questo, serietà zero
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao lele! fortunato direi dai! ma in che senso scusa mancavano le mascherine per i fari a led dei fendi? è un’ulteriore optional avere i fendi con le luci a led?
"Mi piace""Mi piace"
Optional peraltro, nel caso lo fosse, di cui non si fa minimamente cenno nel sito degli accessori per HR-V.
"Mi piace""Mi piace"
Non ci sono in effetti negli optional, me ne ha parlato il concessionario e me li sono fatti inserire come omaggio
"Mi piace""Mi piace"
A me non frega molto dei fendinedbbia, sinceramente, anche perchè quelli di HR-V non hanno nemmeno la funzione cornering (che voglio dire, pure la Panda tra un po’), abitando al mare sono spenti quasi tutto l’anno, li uso solo ogni tanto d’inverno se devo andare nell’entroterra o in pianura padana.
"Mi piace""Mi piace"
Io abito in Romagna quindi sono utili 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Pensa che la Focus che avevo prima è stata rottamata dopo 13 anni senza che io abbia MAI cambiato le lampadine dei fendinebbia, per dirti quanto si usano da noi (esclusi ovviamente i fenomeni che li tengono sempre accesi non si sa bene perchè).
"Mi piace""Mi piace"