LE PRESTAZIONI DEL PRIMO CR-V IBRIDO DI HONDA GARANTIRANNO LIVELLI DI EFFICIENZA ANCORA PIÙ SOFISTICATI
- Per la prima volta in Europa sarà disponibile un SUV Honda con tecnologia ibrida
- Le prestazioni del sistema ibrido messo a punto da Honda saranno garantite dalla tecnologia i-MMD (Intelligent Multi-Mode Drive) che permetterà di passare da una fonte di alimentazione all’altra senza la minima interruzione
- Il sistema ibrido di Honda unirà due potenti motori elettrici e un motore benzina i-VTEC da 2.0 litri a ciclo Atkinson extra efficiente
- Il propulsore garantirà un approccio sofisticato e innovativo, eliminando l’esigenza della tradizionale trasmissione meccanica
Per la prima volta in Europa su un SUV Honda, il nuovo CR-V sarà disponibile con l’avanzata tecnologia ibrida. Il sistema ibrido messo a punto da Honda sarà dotato della tecnologia i-MMD (Intelligent Multi-Mode) composta da due motori elettrici, un motore a benzina a ciclo Atkinson ed un’innovativa trasmissione diretta, per offrire elevati e sofisticati livelli di efficienza. Il CR-V Hybrid sarà dotato di un efficiente motore a benzina i-VTEC da 2.0 litri, un potente motore elettrico e un sistema di batterie agli ioni di litio. La potenza massima sarà di 184 CV (135 kW) con una coppia di 315 Nm. Anziché usare una trasmissione di tipo tradizionale, le parti in movimento saranno connesse direttamente tra loro mediante un singolo rapporto fisso, che garantirà un trasferimento della coppia più fluido ed offrirà un più elevato livello di sofisticazione rispetto al comune cambio e-CVT generalmente in uso sugli altri veicoli ibridi in commercio. L’esclusiva tecnologia i-MMD di Honda permetterà di scalare in modo automatico ed intelligente attraverso tre modalità di guida senza la minima interruzione, offrendo così la massima efficienza possibile. Le tre modalità di guida saranno:
- EV Drive, in cui il sistema di batterie agli ioni di litio alimenterà il propulsore elettrico e movimenterà le ruote (con il motore a benzina spento).
- Hybrid Drive, in cui il motore a benzina alimenterà il secondo motore/generatore che integra l’energia elettrica fornita dal sistema di batterie.
- Engine Drive, in cui un meccanismo di blocco frizione creerà una connessione diretta tra il motore a benzina e le ruote.
Nella maggior parte delle situazioni di guida in città, il sistema del CR-V Hybrid passerà automaticamente dalla modalità Hybrid Drive a quella EV Drive, e viceversa, per ottimizzare l’efficienza. Nella modalità Hybrid Drive, l’energia in eccesso prodotta dal motore a benzina potrà anche essere sfruttata per ricaricare le batterie attraverso il generatore. La modalità Engine Drive sarà la più efficiente in caso di guida in autostrada ed ad alte velocità. In caso di andatura moderata, il CR-V Hybrid sceglierà generalmente la modalità EV Drive per oltre la metà del tempo; mentre, a velocità più sostenute, passerà all’EV Drive per circa un terzo del tempo. Il software di controllo del sistema i-MMD deciderà, a seconda delle condizioni di guida, quando passare da una modalità all’altra per massimizzare l’efficienza e senza l’intervento del conducente. Gli ingegneri che hanno sviluppato il nuovo CR-V Hybrid hanno lavorato sodo per garantire che il passaggio tra le fonti di alimentazione – inclusa la funzione Stop&Start in sosta – sia praticamente impercettibile agli occupanti. La fluidità di trasferimento della coppia si tradurrà nell’assenza di feedback indesiderati attraverso i pedali o lo sterzo. Inoltre, il rumore praticamente impercettibile del propulsore offrirà al CR-V una silenziosità eccezionale. Il sistema i-MMD è stato infatti perfezionato per offrire linearità in accelerazione, con una calibratura ottimizzata tra accelerazione e risposta del propulsore, per garantire che il rumore del motore soddisfi le aspettative del conducente. Il nuovo CR-V Hybrid di Honda vanterà, infine, l’esclusivo display con Interfaccia di Informazione del Conducente (DII, Driver Information Interface) che mostrerà lo stato di guida permettendo al conducente di comprendere la combinazione di fonti di energia che alimentano la vettura. Il quadro mostrerà il livello di carica della batteria agli ioni di litio, un grafico del flusso di energia in uso e lo stato di ricarica del sistema.
L’avvio della produzione del nuovo Honda CR-V Hybrid per i mercati europei è previsto per ottobre 2018, e le prime consegne ai clienti sono previste per l’inizio del 2019.
E il tutto, al modico prezzo di…?
"Mi piace""Mi piace"
Pero ora non c’è nulla di ufficiale, ma costerà come la Toyota RAV4 hybrid
"Mi piace""Mi piace"
Perciò immagino siano 40mila… euro più, euro meno
"Mi piace""Mi piace"
Un bel 39.900 come prezzo di attacco per la versione megabase, e passa la paura…
"Mi piace""Mi piace"
Sì, consideriamo però che il RAV tra sconti e mazzi vien via con 7-8000€ in meno rispetto al listino. E’ su quello che va fatto il prezzo.
"Mi piace""Mi piace"
Ci mancherebbe altro che il RAV-4 che è ancora in listino non sia super scontato, é un fossile vivente in attesa del nuovo modello
"Mi piace""Mi piace"
Ma no, Honda partirà con 40.100, dopotutto il marketing è marketing. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Vedremo….
"Mi piace""Mi piace"
A parte gli scherzi se il prezzo dell’ibrido partirà da 32.500 si tratta di un prezzo abbastanza aggressivo, il RAV 4 parte da 34.300.
E’ vero che Toy da 7.000 Euro di incentivi per la rottamazione ma si tratta di un modello vecchio (e a mio parere non molto riuscito) che uscirà ben presto di produzione.
Vedremo se la quinta generazione, presentata al salone di NY e che arriverà da noi a inizio 2019, manterrà lo stesso prezzo della versione attuale.
Io credo che Honda dovrà pensare per la prossima generazione di CR-V a un rinnovamento profondo nelle linee, anche il mondo dei SUV sta cambiando.
"Mi piace""Mi piace"
E comunque non vedo versioni 4wd.
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno, vi anticipo che il Nuovo CR-V immd sarà sia 2WD che 4WD è costerà da circa 32500 della Confort fino ad un max di circa 44000 dall’Execurive 4WD .
Considerate anche che la nuova versione a parità di allestimento sarà più ricca .
"Mi piace"Piace a 1 persona
Teniamo conto che comunque sia un minimo di scontistica ci sarà e se il governo dovesse incentivare (come promesso nell’accordo di governo) le auto ibride allora è auspicabile si possa prendere la versione intermedia con poco più di 30k€…
Dite che sto fantasticando troppo?? 🙂
-19 giorni alla presentazione ufficiale nuovo CRV
buona giornata a tutti.
"Mi piace""Mi piace"
No no, fantastica pure… siamo già un nutrito gruppo…
"Mi piace""Mi piace"
hahaha… potremmo creare un Gruppo di acquisto….. Non sarebbe così malaccio come idea…
Come il GAI Gruppo Acquisto Ibrido (e non pensate ad altro.. 🙂 ) che lo fa per toyota,, kia niro, e altre elettriche.
"Mi piace""Mi piace"
Probabile che quel gruppo aggiungerà anche un’offerta Honda hybrid.
"Mi piace""Mi piace"
HO scritto al GAI ma mi hanno risposto che non prenderanno in considerazione altri SUV ibridi iin quanto va contro la loro politica.
Hanno messo solo Rav 4 4×4 ibrida e basta… almeno così mi hanno risposto.
"Mi piace""Mi piace"
E quale sarebbe la loro politica?
"Mi piace""Mi piace"
come si legge sul sito del GAI:
…..Dato che stiamo ricevendo le prime richieste da parte dei nostri associati, ci teniamo a chiarire la posizione del GAI in merito.
Un SUV, ancorchè ibrido, rimane sempre un veicolo ingombrante, pesante e più inquinante rispetto ad un’auto berlina.
Detto questo, ci sono situazioni in cui un SUV con trazione integrale può essere utile o addirittura necessario: ad esempio su strade sterrate di montagna, o per trainare una barca.
Noi del GAI non siamo contrari a priori all’acquisto di un SUV, ma non vogliamo contribuire al diffondersi di questi veicoli in città, dove ingombrano e inquinano inutilmente.
Quindi, se siete interessati ad acquistare il Rav4 Hybrid con gli sconti GAI (che scoprirete registrandovi gratuitamente e senza impegno in uno dei nostri gruppi), abbiamo due domande per voi:
Percorrete spesso strade sterrate di montagna?
Avete qualcosa (barche, moto, roulotte) da trainare?
Se la risposta è SI’, siete i benvenuti ad acquistare il Rav4 Hybrid con noi, solo nella versione 4×4.
Se la risposta è NO, siete sicuri di aver bisogno di un SUV? Siete sicuri che una berlina ibrida (Yaris, Auris o Prius) non soddisferebbe le vostre esigenze di mobilità ingombrando, inquinando (e costando!) meno?
https://www.gruppoacquistoibrido.it/blog/auto-ibride/e-arrivato-il-nuovo-rav4-hybrid-bellissimo-ma-non-abusiamone/
Ha una sua logica che però è in contro tendenza del mercato dove ormai si vendono quasi esclusivamente crossover/SUV.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ha una sua logica ed effettivamente concordo
"Mi piace""Mi piace"
Il nuovo RAV-4 ha 222 CV, fa lo 0-100 in 8,1 s e consuma 4,5 l/100 km invece dei 5,3 di questo CR-V. Temo che Honda non spinga sull’ibrido perchè non è competitiva con Toyota.
"Mi piace""Mi piace"
Beh… Se vogliamo analizzare i dati reali, ti assicuro che i consumi non sono quelli riportati. Un collega l’ha comprata a luglio di qst anno e ti assicuro che nella realtà consuma molto di più. In città nulla da dire, ma appena esci dal circuito cittadino i consumi schizzano verso l’alto. A meno che tu nn abbia un enorme forza di volontà e non abbia fretta
"Mi piace"Piace a 1 persona
Parlo del nuovo CR-V, che sarà in commercio più o meno contemporaneamente al CR-V hybrid, il motore è tutto differente dall’attuale, anche se la cilindrata è la stessa. I consumi reali non saranno quelli dichiarati, ma vale anche per il CR-V. E il fatto che ancora non si parli di prestazioni aumenta i miei dubbi.
"Mi piace""Mi piace"
Volevo dire nuovo RAV-4, ovviamente …
"Mi piace""Mi piace"
Nuovo Rav-4 presentato a Parigi…logicamente mica stanno ad aspettare la concorrenza in Toyota….
"Mi piace""Mi piace"
Sarà importante verificare le prestazioni e i consumi reali in ambito urbano ed extra urbano. I dati sulla carta non sempre dicono tutto. E poi sembra davvero interessante la scelta di una trasmissione diretta, facendo a meno dei vari complicati rotismi epicicloidali che Toy usa sul suo arcinoto HSD. Vedremo quale sarà l’impatto nelle varie situazioni di guida. Certo è che, con le nubi cupe che si addensano sui motori diesel (vedi divieti vari di circolazione nel nord per euro 3 ed euro 4) sarebbe ora che lo Stato o le Regioni varassero una seria politica di incentivi per incoraggiare i cittadini ad una scelta verso l’ibrido, visto che la mobilità elettrica non è per domani mattina.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vedremo, sulla carta anche a me piace di più la soluzione Honda, ma i dati dichiarati sono un po’ deludenti. In quanto ai diesel, io mi accontenterei che le tasse su benzina e gasolio fossero uguali ….
"Mi piace""Mi piace"
Pare che i consumi dichiarati da Toyota non siano secondo le nuove norme WLTP, per cui le differenze tra RAV4 nuovo e CR-V hybrid potrebbero essere minori.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti in realtà sembra che i consumi siano a vantaggio della honda, specialmente soprai 100 km/h .
Per quello che ci hanno anticipato, il CR-V
Se non schiacci a manetta tende ad andare sempre in elettrico carica delle batterie permettendo, nel momento in cui si scaricano andrà nuovamente con il termico fino a nuova ricarica.
In merito alla potenza dichiarata, sembra che Toyota dichiari la somma dei motori,
Honda solo il motore elettrico che sviluppa circa 135 kw , il motore termico ha circa 105 kw.
"Mi piace""Mi piace"
Sembrerebbe lo stesso powertrain della Accord ibrida USA, che però dichiara più di 200 CV. Comunque con i-MMD le potenze si sommano solo quando il motore termico è collegato direttamente alle ruote e l’elettrico può aggiunger qualcosa di suo prelevando energia dalla batteria, mentre nel sistema Toyota la somma delle potenze può avvenire in diverse circostanze. Per cui la dichiarazione “europea” di potenza da parte di Honda mi sembra più corretta di quella “USA”. Si hanno dati su accelerazione e, meno importante, velocità massima?
"Mi piace""Mi piace"
La velocità max è auto limitata a 180 km/h come Toyota , lexus etc….
"Mi piace""Mi piace"
La Vmax non è un grosso problema, anzi, sono ancora in ansia per una possibile multa per aver fatto un pezzo della A6 a 220 all’ora un mesetto fa, con la S2000 ovviamente, non con la Insight!
Più interessante lo spunto, che dovrebbe essere buono se il CR-V non pesa troppo più della Accord.
"Mi piace""Mi piace"