HONDA Blog Italia

Il Blog degli appassionati di auto HONDA (e ACURA)

Honda, Hybrid, Jazz

#Honda #Jazz Sport Hybrid, la migliore Jazz che non possiamo avere, ancora

Honda Jazz Sport Hybrid,  la migliore Jazz che non possiamo avere, ancora

La nuova Honda Jazz Sport Hybrid è attualmente il portatore del titolo del veicolo ibrido più economico della Malesia.  Al prezzo di RM84.880 on the road senza assicurazione, Honda Malaysia (HM) ha aperto le porte a un intero nuovo pool di persone desiderose di abbracciare l’automobilismo elettrizzato. Tuttavia, nonostante l’eccitazione prodotta, la società rimane cautamente ottimista con un obiettivo di vendita mensile di 150 unità (250 unità per la City Hybrid ), e questo è per l’intera Malesia, attenzione.

I critici con intuizioni di business ti faranno credere che sia un obiettivo pessimistico, ma è in molti modi una misura calcolata per far conoscere la tecnologia ibrida a coloro che sono sinceramente interessati. Inoltre, potrebbe gettare le basi per i futuri modelli ibridi a venire – non una strategia troppo diversa dall’introduzione del turbo Civic prima del CR-V – considerando la crescente varietà di veicoli elettrificati all’interno del portafoglio della casa automobilistica.

Solo pochi mesi fa, HM annunciò che entrambi i modelli ibridi ricevettero una prenotazione collettiva di 1.200 unità , con la città che rappresentava il 61% di detta cifra. C’è da aspettarselo in un mercato che ama le berline (inoltre, abbiamo esaminato in modo esaustivo City Hybrid ), quindi che altro ha fatto la Jazz Hybrid oltre ad essere più economica della sua gemella?

Bene vediamo. In termini di powertrain, i due condividono la stessa unità a quattro cilindri DOHC Atkinson a ciclo 1.5 litri aspirata naturalmente (iniezione elettronica, PGM-FI) che produce 110 CV e 134 Nm di coppia. I motori a ciclo Atkinson sono in genere più efficienti in termini di consumo di carburante, quindi la potenza inferiore. A differenza del motore i-DSI da 1,3 litri della Jazz IMA della precedente generazione, questo richiede solo quattro candele (una spina per cilindro) anziché otto, quindi non dovrai più affrontare una bolletta da RM1000 vicino per un set sostitutivo.

I dati di produzione sono più bassi rispetto al motore SOHC da 1,5 litri della versione normale (120 PS, 145 Nm), ma grazie a un motore elettrico da 22 kW (29 hp e 160 Nm), la potenza totale del sistema è di 137 PS e 170 Nm di coppia. Questo rende la Jazz Hybrid una delle auto più potenti della sua categoria (Honda afferma che è una partita per un motore da 1,8 litri), perdendo solo per il turbo-quattro da 1.2 litri della Renault Clio GT Line che fa 120 CV e 190 Nm di coppia. Dietro c’è Ford Fiesta Sport + 1.0 EcoBoost con 125 PS e 170 Nm.

La rivale più vicina alla Jazz Hybrid, la Ioniq Hybrid , trae energia da un motore a iniezione diretta da 1,6 litri (105 CV, 147 Nm) che si sposa con un motore elettrico 44 PS / 170 Nm più potente, con una potenza combinata di 141 CV e 265 Nm di coppia, anche se il più economico Ioniq costa quasi 16 mila euro in più e compete nella categoria dei segmenti C meno competitivi.

Il motore elettrico del Jazz è lo stesso materiale high-tech brevettato di City Hybrid’s ed è realizzato completamente senza metalli tossici delle terre rare. Ora, il motore i-DCD eroga quasi il doppio della coppia rispetto a Jazz IMA – che ha prodotto solo 10 kW e 78 Nm – ed è solo 13 mm più spessa e pesa due chili in più (16 kg). È incorporato direttamente nella nuova trasmissione a doppia frizione a secco a sette velocità (in precedenza un CVT) e collegata in modo permanente alla prima marcia, guidando le ruote anteriori.

Una nuova e più grande batteria agli ioni di litio da 0,86 kWh (che costa RM5,513 da sostituire, se necessario) ha il compito di spremere il motore, ma le dimensioni complessive sono più piccole e pesa meno dell’idruro di metallo nichel da 0,58 kWh nell’IMA. Le batterie agli ioni di litio sono fatte di carbonio e litio molto reattivo, rendendole unità di stoccaggio più dense rispetto al nichel più pesante e alla costruzione in metallo delle batterie Ni-MH. Beneficia anche delle tariffe più veloci di ricarica e scarica.

Il pacco batteria è riposto sotto il pavimento del bagagliaio, appena dietro i sedili posteriori e, nonostante la confezione più piccola, il volume del bagagliaio è ancora leggermente compromesso – in calo di 49 litri, ora valutato a 314 litri. Quando è completamente carica, la batteria fornisce da uno a due km di autonomia elettrica pura e funziona anche come unità di potenza per mantenere in funzione il compressore elettrico e la pompa dell’acqua elettrica. Il primo, che costa RM4,192.40 (incluso il GST) da sostituire in caso di guasto, garantisce che l’aria fredda sia sempre disponibile anche a motore spento, cosa che a Jazz IMA mancava fortemente.

L’intero sistema i-DCD aggiunge circa 77 kg al peso dell’auto (1.158 kg – si basa sul Jazz E che pesa 1.081 kg), quindi la gestione del peso supplementare richiede che vengano apportate piccole modifiche alla sospensione. Gli aggiornamenti qui non sono così estesi come quelli della City Hybrid; gli ammortizzatori davanti e posteriori sono standard ma sono stati irrigiditi con nuove primavere a spirale cilindrica, e tra l’asse posteriore si siede una nuova asta di prestazione per tenere sotto controllo i movimenti di sospensione.

Le sospensioni revisionate si traducono in un leggero miglioramento nel reparto di guida e manovrabilità: la Jazz Hybrid ora è in grado di gestire una guida più grintosa in modo più competente, ma la guida sportiva a tutto campo è ancora migliore con City Hybrid. Entrambi i modelli, tuttavia, ottengono una cremagliera dello sterzo più rapida (14,7 vs 16,7 rapporto) per una migliore risposta dello sterzo, anche se un leggero aumento della contrazione può essere sperimentato a velocità più elevate.

Come la Jazz S ed E, la Jazz Hybrid viaggia su ruote più piccole da 15 pollici con pneumatici a profilo più alto (175/65), la cui combinazione dà una mano ad una qualità di guida piuttosto decente. È quasi indistinguibile anche dal Jazz standard, assorbendo le ondulazioni della strada più delicatamente rispetto alla City Hybrid, che si muove su ruote da 16 pollici e ammortizzatori più rigidi.

Certo, potrebbe non essere così atletico e sportivo da guidare, ma se la comodità è in cima alla tua lista di priorità, allora il Jazz diventa un contendente feroce per i tuoi soldi.  Un’altra osservazione piacevole è il miglioramento dell’isolamento e dei livelli NVH (in particolare il ruggito degli pneumatici), un tratto che una volta era alieno alle auto Honda qualche anno fa, almeno in questa parte del mondo.

In termini di mappatura del motore e della trasmissione, la coppia è identica. Inizia in totale silenzio seguito da segnali acustici prima che ti venga permesso di scivolare in silenzio. La messa in piega dell’acceleratore consente di guidare a velocità pura fino a 60 km / h, al di sopra del quale il motore prende vita in modo fluido per assumere il ruolo di propulsione primaria.

Con 137 PS e 170 Nm a disposizione, c’è davvero abbastanza energia per praticamente tutte le condizioni di guida in città. Le uscite di giunzione sono principalmente supportate dalla coppia istantanea del motore elettrico, utile soprattutto quando si percorrono strade con traffico moderato.

Ci sono tre modalità di guida tra cui scegliere: Eco, Normale e Sport. Le prime due funzionano in modo molto simile, dando la priorità alla conservazione del carburante andando in modalità completamente elettrica il più spesso possibile. Honda afferma che il Jazz consuma solo 3,9 litri di carburante ogni 100 km (o 25 km al litro) e un breve test di 50+ km di carburante su strade miste a Kuala Terengganu (che ha prodotto 3,01 l / 100 km o 33,2 km al litro !) sostiene che molto affermano. Replicare questa lettura può essere abbastanza impegnativo, ma non è assolutamente impossibile una volta che ti sei abituato al sistema di guida ibrida.

In modalità “S” o Sport, il sistema i-DCD entra in pieno attacco, innescando la risposta del motore, della trasmissione e dell’acceleratore al suo stato più aggressivo. Permette inoltre al motore di girare più duro e più a lungo, offrendoti ogni grammo di potenza che il motore e l’e-motor possono radunare. Accoppiato a questo è una trasmissione a doppia frizione a sette rapporti (a secco) a rapporto ravvicinato che è unica solo per gli ibridi, da qui il nome i-DCD, abbreviazione di intelligente azionamento a doppia frizione.

Questo è un cambiamento positivo rispetto alla consueta trasmissione a variazione continua che equipaggia oggi la maggior parte delle Honda in vendita in Malesia, in quanto fornisce cambi marcia effettivi che inducono i conducenti in modi in cui una trasmissione continua non può semplicemente.  Inoltre, è stato testato con forza dagli ingegneri Honda : i modelli malesi e JDM ora condividono lo stesso hardware potenziato e la stessa messa a punto.

Il rovescio della medaglia qui è la mancanza di paddle shifters (riservati solo per il modello Jazz V di punta), che distrae l’auto da un’altra caratteristica che dovrebbe essere inclusa (si chiama Sport Hybrid per una buona ragione, giusto?). Non è nemmeno il DCT più snello, quindi finché non ti aspetti i livelli DSG di cambi marcia, questo dovrebbe dimostrarsi soddisfacente. Per la guida occasionale fino a Genting Highlands, la soluzione migliore è lasciarla in modalità Sport e azionare il cambio elettronico (un altro oggetto solo ibrido) in modalità “L”.

Nuovo e unico per questo Jazz Hybrid è un meccanismo di frenata elettrica (condiviso anche con la City) che migliora due aspetti fondamentali: la rigenerazione dell’energia e la sensazione di frenata. La tipica poltiglia – più comunemente descritta come una disconnessione – che affligge le normali auto ibride, anche quelle premium che costano quasi 10 volte di più della Jazz Hybrid, è quasi del tutto inesistente. Quasi non ti rendi conto che è lì finché non senti il ​​debole rumore proveniente dal servomotore ogni volta che si preme il pedale del freno.

Per quanto riguarda l’equipaggiamento, la Jazz Hybrid rispecchia quella del Jazz E di livello medio (RM78,540), ricevendo oggetti come entrata e avviamento senza chiave, fari con riflettore alogeno e luci di marcia diurna a LED incorporate nel paraurti anteriore inferiore, dove la nebbia le lampade si trovano di solito.

All’esterno, tutto diteggia il Jazz E, con immagini chiave che indicano le sue intenzioni più ecologiche che si materializzano sotto forma di badge ibridi sui parafanghi anteriori e sul portellone posteriore. Jazz V rimane l’unico modello della gamma per ottenere ruote da 16 pollici a doppio tono e indicatori di segnale integrati negli specchietti retrovisori esterni, mentre il resto si distingue per le ruote da 15 pollici e gli indicatori da parafango di vecchio stile. Tutte le versioni di Jazz hanno un’antenna radio di tipo stick (sono sicuro che sembra meglio senza), rispetto al tipo di pinna di squalo della città.

È la stessa storia anche all’interno, tranne che l’ibrido ottiene un nuovo cambio elettronico, un sistema di controllo della velocità passivo e uno strumento speciale. L’intera strumentazione è stata ridisegnata e al centro di esso è un grande tachimetro che è completato da due display digitali multicolori su ciascun lato.

Lo schermo sinistro mostra in modo permanente i livelli di carica e scarica del motore elettrico in tempo reale, nonché la marcia inserita, il tempo e la temperatura esterna. Lo schermo di destra, d’altra parte, fornisce tutti i dati di guida come contachilometri parziale, contagiri, indicatore di livello carburante e lettura in tempo reale del sistema di guida ibrida. Tutto questo è intercambiabile attraverso un set di tre interruttori nella posizione delle cinque del volante.

Come per il volante stesso, è multifunzionale e include i nuovi interruttori di controllo di crociera, ma il cerchio è troppo sottile per il mio gradimento ed è fatto di poliuretano (solo il V ottiene un involucro di pelle), che lo rende meno caro dal get-go . Si perde anche sui soft-touch pad della V sul lato passeggero. Appena sotto la presa d’aria sul lato guidatore c’è un elegante portabicchieri che è unico per il modello, così come il tunnel centrale che presenta due cubbies extra e un cestino di dimensioni considerevoli. Nel complesso, è uno spazio più pratico rispetto alla City – il resto è uguale a quello della berlina, tranne che la testina touchscreen è più grande a sette pollici e viene fornito con la telecamera retromarcia e sei altoparlanti.

Un altro tratto interessante del Jazz è che conserva i lodevoli sedili Ultra che, nonostante mangino nello spazio di avvio, presenta ancora tutte le configurazioni pieghevoli come il Jazz standard. Con i sedili abbattuti, il Jazz inghiotte fino a 835 litri di carico (-46 litri di Jazz solo per benzina) – più che sufficienti per la spesa media di generi alimentari, ma potrebbe rappresentare un problema per la gestione dell’aeroporto quando ne hai più di due passeggeri con un bagaglio da 25 litri ciascuno.

Come la Jazz IMA, la ruota di scorta salva spazio viene sostituita con un kit di riparazione provvisoria dei pneumatici. È un po ‘più conveniente sistemare un appartamento – ora non devi sudare secchi per lo scambio delle gomme – tutto da solo, ma il sigillante per pneumatici funziona solo per forature non più grandi di quattro mm. Se è più grande o la parete laterale si rompe, allora sei buono quanto arenato.

Per quanto riguarda la manutenzione, Honda afferma che non è necessaria alcuna manutenzione specifica per l’ibrido, il che significa che i costi di manutenzione sono identici al resto della gamma Jazz, con un intervallo di manutenzione di 10.000 km. La società offre inoltre una garanzia di chilometraggio illimitato a distanza di otto anni per il pacco batteria agli ioni di litio per una maggiore tranquillità , e si aggiunge alla copertura della garanzia di chilometraggio illimitato a cinque anni dell’auto. C’è anche la normale batteria di avviamento da 12 V utilizzata per l’elettronica a bassa potenza, ed è esattamente la stessa delle varianti a benzina, che non costa più di RM200 in sostituzione.

Per quanto riguarda la sicurezza, la Jazz Hybrid è equipaggiata con il consueto impianto frenante antibloccaggio con distribuzione elettronica della forza frenante, controllo della stabilità del veicolo, doppio ancoraggio Isofix e quattro airbag (di nuovo solo la V ne ottiene sei). Come il City Hybrid, anche il Jazz ha ottenuto cinque stelle nel test ASEAN NCAP crash-test.

Dopotutto è stato detto e fatto, City Hybrid, per quello che vale, si adatta chiaramente al conto di essere la scelta più redditizia, specialmente quando è solo RM4.320 in più (una piccola differenza per un lungo periodo di prestito). Ma per gli abitanti delle città che trascorrono la maggior parte del loro tempo guidando su strade urbane strette, la Jazz Hybrid, essendo lunga circa 500 mm di lunghezza (3.955 mm contro i 4.442 mm della City), diventa il candidato più adatto e sensibile.

Alla fine della giornata, è una lotta tra bisogno e bisogno. La Jazz Hybrid è perfetta per chi cerca il massimo della praticità e del risparmio di carburante, mentre la City Hybrid è una scelta da non sottovalutare se la guida sportiva è la principale preferenza della persona. A prescindere dal fatto che tu sia gravitazionale, non ti sbaglierai neanche.

La scelta tra la coppia ibrida e le varianti a benzina, tuttavia, è più complicata. Da un lato, ora abbiamo i due veicoli ibridi più convenienti in Malesia, ma dall’altro sono meno ben equipaggiati rispetto alle versioni V principali di entrambi i modelli, per circa gli stessi prezzi.Ovviamente le varianti ibride a V dovrebbero essere l’ideale, ma i clienti sarebbero disposti a spendere di più per un ibrido esentasse?

È ovvio che Honda Malaysia abbia optato per un piccolo compromesso in questo caso: ibridi E-spec ai prezzi V. Per quanto riguarda il gruppo propulsore, l’ibrido è molto più capace della benzina standard, ma bisogna pagare un piccolo extra per questo e accettare l’elenco delle attrezzature leggermente ridotto. Cosa ne pensi – scenderesti per la via ibrida, e se sì, quale dei due modelli preferiresti?

<!–

–>

 

69 risposte a "#Honda #Jazz Sport Hybrid, la migliore Jazz che non possiamo avere, ancora"

  1. In Italia (e non solo) sempre più papà e mamme, nonni e nonne raccontano ai loro pargoletti una favola dal lieto (?) fine…
    …ve l’accenno, é la fiaba di “Honda” che comincia così:
    “C’era una volta, tanto tempo fa….”

    "Mi piace"

  2. 150 unità al mese potrebbero venderle ovunque….perchè allora esportarla in Malesia e non in Europa/America?
    Forse non capirò mai i giapponesi….
    Piccolo P.S. : Per assurdo ho fatto un piccolo incidente che comprende paraurti e cofano (fari, fendinebbia e tutto quanto funzionano e integri) la mia macchina Honda jazz del 2010 con 68mila km modello Exclusive (la Top della Jazz). Ho contattato 2 società che comprano macchine per i pezzi o da rottamare (ve ne sono migliaia su internet che fanno questo lavoro…), ebbene la prima mi ha detto che non le interessava proprio!!!! La seconda dopo aver visionato tutte le foto mi ha offerto 1000 euro!!!!! (nemmeno una panda del 1980!!!) Dopo una chiacchierata con il secondo al telefono mi dice che purtroppo la macchina non è appetibile perché ce ne sono poche e i pezzi difficilmente rivendibili….”SE FOSSE STATA UNA VOLKSWAGEN O UNA FIAT….” cioè mi devo sentir dire che la Honda nonostante meccanicamente perfetta e affidabilissima non vale niente in Italia.
    Dopo di questa vorrei metterla a posto e poi sbarazzarmene….sempre che non mi danno 2 pugni in entrambi gli occhi per la valutazione.

    "Mi piace"

      1. 4/5000 euro dovrebbe valere in buone condizioni e con il mio chilometraggio, ma a questo punto una macchina come la tua Dr. Pianale anche se ibrida varrebbe zero dato che in giro praticamente non ce ne sono….
        Vabbè apparte tutto la aggiusterò…mai avuto una macchina affidabile come questa anche se penso che mai più Honda….prenderò un ibrido Toyota… :-))

        "Mi piace"

    1. Forse perchè con la guida a destra non devono fare proprio nulla come modifiche per venderla in Malesia, e magari i malesi sono meno sensibili agli scuotimenti della trasmissione dei doppia frizione, sennò la potrebbero vendere anche in Australia, ma lì coi cambi automatici probabilmente sono più esigenti. Resta l’India …

      "Mi piace"

      1. Il regno del CVT sono gli Stati Uniti…e i guidatori americani non sono conosciuti per essere i più esigenti e capaci a livello globale. L’articolista malese ci va giù pesante con il CVT e, viceversa dice molto bene del DF della piccola Jazz: “The typical mushiness – more commonly described as a disconnect – that 
        plagues normal hybrid cars, even the premium ones that cost nearly 10 times 
        more than the Jazz Hybrid, is almost completely non-existent” (mushiness Si traduce con poltiglia)

        "Mi piace"

        1. Gli americani sono molto esigenti per il comfort, molto più degli europei. Rumore e assorbimento delle sospensioni devono essere migliori che per gli europei. Dei CVT non piace il rumore in accelerazione, dei doppia frizione gli scuotimenti a bassa velocità e a basso carico.

          "Mi piace"

      1. Ok, grazie Luke, grazie dell’info….
        …ma mi interessava leggere nel sito Honda Italia se la nuova Jazz in vendita da noi potrà essere dotata di cruise control adattivo ACC al pari dell’analogo modello già in commercio negli USA…
        …nessuno ne sa nulla con precisione…

        "Mi piace"

      1. Una delucidazione se posso chiedere: per quel che se ne sa la Jazz restyling 2018 potrà essere equipaggiata di ACC, parte importante del pacchetto Honda Sensing® ?
        Grazie

        "Mi piace"

        1. Io ti rispondo per quel che sò/sentito dire/visto.
          La Honda a fine Gennaio presenterà ufficialmente in Italia questa nuova versione.
          Quella (unica che ho visto) non era equipaggiata di ACC, ma aveva quasi tutti gli accessori che conosciamo più Android Auto ed Apple Car Play, fari full led ecc.
          A Febbraio dovrebbero metterla in vendita finalmente anche da noi.
          Quello che non ho capito e se devi comprarla e se l’ ACC sia un accessorio che ti farebbe cambiare idea in questo caso.
          Io a mio avviso da quello che ho visto la macchina (rispetto alla versione precedente) full optional e con parafanghi molto più sportivi e fari full led sia una figata! Praticamente sono state tolte tutte le mancanze della versione precedente, logico che se vogliamo l’ultimo cellulare uscito non avrà mai fine e così è anche per le macchine.
          A mio avviso l’unica mancanza è l’ibrido e forse l’ACC, ma che comunque queste due cose se la macchina piace non farebbero differenza.
          Io trovo questa nuova versione molto ma molto bella nella versione Dynamic con 130 CV, molto sportiva e soprattutto fà molto spettacolo con spoiler, minigonne,cerchi neri e fari full led.
          Soprattutto non si avrebbe una versione floscia come il precedente 1.3 e solo questo ne varrebbe la spesa…

          Piace a 1 persona

        2. Ciao, mi dispiace ma od oggi non è previsto nessun ACC nella Jazz..
          Per quanto riguarda il mancato aggiornamento del sito, non può essere fatto prima della presentazione ufficiale del modello che come sapete sarà a febbraio .
          Per le versioni ibride, come sapete si partirà Dal nuovo CRV a fine anno e successivamente a ruota entro qualche anno seguirà tutta la gamma compreso jazz e Hrv e nel 2019 è confermata la vendita anche di vetture elettriche.
          Abbiate fiducia che ne vedremo di novità è ormai non manca molto .

          Piace a 1 persona

  3. Sì, ho già visto il sito italiano…
    …da veri professionisti (???) aggiornano le copertine ma i contenuti interni rimangono quelli della versione precedente! 😦
    Comunque sarò sincero…sto considerando seriamente la new Jazz come mia prossima auto.
    Cerco un’auto polivalente, molto versatile come si usa dire oggi, grande dentro e meno fuori, affidabile, CONCRETA e ai vertici in fatto di sicurezza. I fronzoli m’interessano poco, a cerchi-in-lega, minigonne, infotainment da 20 pollici preferisco visione-angolo-cieco, avanzamento in colonna automatico, ACC….e magari motori hybrid o sedile anteriore ripiegabile-a-libro ai quali con dispiacere ho dovuto rinunciare.
    Per me Jazz non sbaraglia la concorrenza che sto considerando, anzi e di una spanna sotto….ma con l’ACC (optional di cui già dispone lo stesso modello commercializzato in USA …e per questa disparità di trattamento mi fumano le orecchie!!) potrebbe guadagnare la parità…. e allora la mia scelta potrebbe ricadere definitivamente sulla grande H

    "Mi piace"

    1. Guarda ti capisco…e tra le mie future scelte adesso come adesso oltre questo modello di Jazz c’è la Renault Scenic full optional e ACC o una Toyota ibrida (magari prossima Auris di qui già il modello attuale ha già l’ ACC).
      Sinceramente oltre a queste quasi nessuna ha i miei requisiti (dimensioni e optional per me indispensabili).
      I prezzi sono molto più alti per le altre due…e data l’affidabilità della Honda (la mia ha 8 anni…) non sò sinceramente se la cambierei per le altre dovendo scegliere.
      Toyota ha interni davvero cheap (scandalosi quasi) mentre Renault ha interni veramente belli, Toyota ha l’ibrido mentre Renault no.
      Da parte sua Honda avrà sempre l’affidabilità e la durata a lungo termine di tutte le componenti.
      Và a gusti ma sinceramente attualmente vi sono poche alternative per me e spendere oltre 20 mila euro per un auto non credo lo farei…la Honda con questo modello full optional di sicuro non li supera…e se non ha l’ACC AMEN!!!

      "Mi piace"

    1. Domani vado a vedere questo nuovo modello di persona….
      Chiederò lumi su tutti i possibili optional.
      Da quello che ho capito continueranno a fare il 1.3 normale e anche questa nuova versione Dynamic con il 1.5.
      Quasi quasi faccio il grande salto per quest’ultima versione!!
      Vi farò sapere….

      "Mi piace"

    2. Macché, niente!
      Risposta cortese e rapida, va riconosciuto, ma dalla Sede Centrale di Roma nessuno ne sa ancora nulla.
      Mah, a me sa di ridicolo…alla vigilia della commercializzazione poi!
      Manco si trattasse di segreti militari!
      Va là va là …

      "Mi piace"

      1. Quello che è più ridicolo e che diversi concessionari le stanno iniziando ad avere nei saloni….e neanche loro sanno cosa dire ai clienti….
        HONDA ITALIA ….SVEGLIA!!!!!!!!!!! Certo che con una gestione così in Italia siamo messi veramente bene…nemmeno a Roma sanno niente, della serie “tutti noi dell’amministrazione di Honda Italia prendiamo soldi da Honda Giapponese ma non ce ne frega un c….”
        Ecco come vanno le cose nel bel paese…..
        Oltretutto Honda Italia qualche anno fà era a Verona…Pavi sicuro che amministrano lì?

        Piace a 1 persona

  4. Ho letto il post di Vincenzo Gueccia, del coraggioso Vincenzo 😉 che qui, da solo, regge il peso di “sussurrare” (parlare mi sembrerebbe troppo) a nome di Honda Italia.
    Vincenzo grazie comunque delle tue preziose delucidazioni…. ma io no, non son disposto ad aspettare anni per il mio prossimo necessario acquisto, in attesa di chissà cosa poi (sulle AUTO VERE, REALI = mistero) quando poi tocca mandar giù l’amara realtà che di auto che mi andrebbero più che bene Honda ce ne avrebbe ORA, MA A NOI NON CE LE VENDE!
    Ora cercherò altrove.

    "Mi piace"

    1. Chiama qualche concessionario Pavi….il nuovo modello a tanti stà già arrivando!! Vai a vederla di persona e ti vedi le caratteristiche “da solo”…non sò dove abiti e se c’è un concessionario vicino a te ma io farei così (e domani faccio così anche io e vado ad un ora di distanza per vederla…).
      Fidati Honda ne vale la pena….non tanto per Honda Italia ma per i pochi (e ammirevoli) concessionari Honda, molte bravissime persone!!
      In quanto alle macchine non c’è niente da fare…ogni volta che le vedo mi vengono i cuoricini agli occhi e sull’affidabilità nessuno (a parte naturali sporadici problemi) può dirne niente!
      Non sò su quale altra marca andrai (solo Toyota ha il monopolio dell’ibrido) e queste o hanno un motore 1.8 (consumerà come un 1.4 se vai lento e appena spingi consuma come un 1.8) o il 1.5 sulla Yaris e a quanto ho letto è veramente fiappo come motore…insomma non sò se ne vale la pena…

      "Mi piace"

        1. Cosa hai avuto di problemi tecnici? Il fatto che fà schifo come sistema multimediale (il tuo modello) e che non puoi mettere i fari a led non è un problema di Honda….se vai a comprare una C3 Aircross nuova adesso (appena uscita come modello) nemmeno nella full optional ti mettono gli xeno….
          Il 1.3 è fiappo e questo si sapeva già…io con il 1.4 e gli stessi cavalli non lo avrei mai comprato!
          Le caratteristiche nel momento che l’hai comprata si sapevano già da tempo, se devo prenderla adesso prendo sicuro la 1.5 cambio cvt, fari full led e sistema multimediale con Android Auto ed Apple Car Play.
          Purtroppo il tuo modello è arrivato già troppo vecchio in Italia e questo si sapeva (nel 2013 l’anno di uscita in patria…) ,questo modello dal giappone non passa nemmeno un anno, una bella differenza!!

          "Mi piace"

        2. Ha diversi difettini, frizione che saltella in manovra, infiltrazioni di acqua in un fanale dietro, alzavetro dx che a volte non va, il pianale del bagagliaio che faceva rumore, le guarnizioni porta che scricchiolano richiedendo periodicamente una passata di vaselina, il tutto aggiunto a quello che citi e a degli interni che per il prezzo richiesto fanno abbastanza pena. Ed è dura, mi rendo conto che adesso schivo le buche e rallento sui dossi, cose che prima con la francese non facevo mai.
          Mi spiace, imho auto sopravvalutata, dagli appassionati del marchio e anche da chi te la vende a caro prezzo.

          "Mi piace"

          1. Frizione che saltella in manovra? Mai sentita in nessuna macchina questa cosa….cosa intendi? Per esperienza ti dico che la frizione e il cambio migliorano molto facendo molti km.
            Ogni tanto il vetro dalla mia parte fà il difetto che dici tu ma è una cosa sporadica. Comunque il motorino del vetro e il fanale lo puoi cambiare in garanzia (a me lo hanno fatto sul fanale) però non è un difetto di Honda, sai quante macchine con questo difetto ho visto in giro? Pieno…anche perché il silicone che mettono i macchinari non è mai controllato da nessuno dopo l’incollaggio purtroppo (almeno non le fanno nessun test penso).
            Comunque non sono difetti grandi….gli interni sono ben peggiori in tante altre macchine Toyota in primis…i miei dopo 8 anni a parte qualche righetta (fatta da noi) non hanno niente e sono sicuramente molto ma molto duraturi.
            Paragonare la Honda agli ammortizzatori delle francesi non ha paragoni…ma qualsiasi altra marca non paragona con loro…io adesso a 69 mila km morendo i dossi a velocità e devo dire che si sono ammorbiditi bene con il tempo.
            Insomma alla lunga la qualità Honda si fà vedere!!

            "Mi piace"

            1. Hai presente quando lasci un pò la frizione per avanzare in manovra? Normalmente l’auto dovrebbe iniziare a muoversi fluidamente, la mia no, parte tipo TATATATATATA saltellando. Queste jazz lo fanno, non sono il solo a lamentarlo.
              Sul resto dei difetti (e di chi sarebbe sarebbe se non di Honda se un pezzo di una sua macchina difetta? Di VW? Di Fiat?) non m’interessa che anche le altre lo facciano (per inciso, la mia vecchia francese non li aveva mica), anche perchè questa Jazz mi è costata più delle altre e quindi dovrebbe andare meglio, non peggio. Se la qualità Honda è questa, siamo a posto.

              "Mi piace"

              1. Sinceramente sono difetti di poco conto…il volante in pelle della mia nissan Micra mi si squagliava in mano con il calore..per non parlare degli interni.
                Sulla mia Opel Corsa D mi è rimasto il cambio IN MANO mentre andavo….fortunatamente tragedia sfiorata (SOLO UN PEZZO DI PLASTICA CHE TENEVA IL CAMBIO SUL FONDO DELLA LEVA).
                Sul difetto della frizione a me non lo ha mai fatto in 8 anni…prova a farla controllare e fatti sostituire i 2 pezzi in garanzia che mi dicevi…fidati che alla lunga resterai soddisfatto della Jazz.

                "Mi piace"

                1. Mai comprare una macchina se non si è convinti, e tu non lo eri. Ma se vuoi una Renault, non ci sono problemi, basta rimetterci un po’.
                  Vero che le Jazz usate non sono molto commerciabili, ma per fortuna le Renault nuove lo sono ancora meno e non dovrebbe essere difficile avere una buona quotazione.

                  "Mi piace"

                  1. Quoto Claudio53…non eri convinto dall’inizio ma la hai presa lo stesso…io torno in Honda perché ho già provato molte altre marche e questa in generale con il prezzo che ha è quella che mi ha dato più di tutte!
                    Non avrò ancora l’ibrido ma con Honda posso fare il finanziamento che dopo 4 anni la cambio…se mi stà bene la tengo altrimenti la cambierò.
                    Se non eri molto convinto potevi fare una cosa simile….oltretutto il modello che era del 2013 in japan lo hai preso da poco perciò sapevi che era un modello vecchiotto già in partenza.
                    Adesso il modello vecchio full optional me lo davano a 14 mila euro se lo volevo, ma motore, fari e intrattenimento non mi appagano e perciò vado sulla nuova.
                    il 1.3 continueranno a farlo ma di certo non lo prendo, vado sul sicuro con il 1.5.

                    "Mi piace"

                    1. Il fatto che fosse “vecchiotto” era fra le cose messe in conto. Sapevo che i fari erano cosìcosì, sapevo che sull’infotainment non c’era il mirroring, ma sul resto (frizione saltellante, guarnizioni rumorose, motore fiacco, fanale che si appanna, alzavetri …) immaginavo che il livello qualitativo tanto decantato mi avrebbe messo al riparo da noie… invece è proprio la qualità costruttiva che manca.

                      "Mi piace"

                2. Sinceramente non capisco in concessionaria non ti abbiano risolto i problemi da te lamentati , anche se devo dirti che su oltre 50 jazz vendute in un anno , 10 date ad una società di noleggio che sembra soddisfi così tanto i clienti che hanno chiesto un ulteriore fornitura per il 2018 di altre 30, una per mia moglie e tranne un leggero saltellamento della frizione in partenza, nessuna lamentela.
                  Un mio cliente possessore di una Renault
                  X mode 1.5 diesel con il quale ha avuto mille problemi e consumi eccessivi , l’ha lasciata in permuta per una Jazz,e il suo grado di soddisfazione è tale da aver creato una pagina Facebook dove racconta tutte le sue esperienze con la jazz” honda jazz recensioni pareri opinioni ” puoi consultarlo.
                  Comunque se non vuoi più la jazz io non ho problemi ad acquistarla visto che ho tante richieste, dammi le caratteristiche e mi fai una proposta e ti tolgo il fastidio e potrai ritornare all’affidabile e robusta Renault .

                  "Mi piace"

                  1. In concessionaria mi hanno detto di conoscere il difetto e che la sostituzione del disco frizione non risolve nulla.
                    Riguardo agli altri difetti, mi è stato detto che ci avrebbero guardato al tagliando, che fra l’altro è prossimo, vedremo se me la sistemano. Anche loro dicono che nooo figurarsi, è un caso che la sua sia riuscita male… di fatto però la mia jazz qualitativamente è lontanuccia da quanto si continua a decantare nei forum e nei blog, dove pare che rasenti il divino. Vedremo…

                    "Mi piace"

    1. Per tua sfortuna te la demolisco eccome….
      Al concessionario di Cremona dove sono andato oggi a vedere la Honda hanno anche le Citroen….
      C3 Aircross versione Top su strada 27 mila euro….ma sono pazzi???
      Dai…tanta apparenza ma niente sostanza….plastiche dappertutto e a quel prezzo mi compro una Civic….ma seriamente????
      Comunque ho visto dal vivo finalmente la 1.5 Dynamic…purtroppo niente Acc nemmeno a richiesta ma la macchina è veramente una bomba….sono propenso seriamente a prenderla…scura e con i fari a led è veramente una bomba…poi se si fanno le rate con Honda si può cambiare dopo 4 anni se non ti andasse più bene con il futuro ibrido…chissà….
      Il T-Roc prova solo a vedere con il configuratore quanto costa con qualche accessorio e poi mi sai dire!

      "Mi piace"

  5. Ma secondo voi:
    se tra 5 anni con l’arrivo della “strabiliante” Jazz ibrida decidessi di convertirmi al Sol Levante >
    [ma poi siamo proprio sicuri che Honda continuerà -quasi in solitudine- a perseguire la filosofia (davvero ottima a mio parere) della compatta-monovolume??]
    dovendo necessariamente rientrare il mio usato >
    il concessionario Honda mi QUOTEREBBE meglio una Jazz 1.5 cvt del 2018 o una T-roc 1.5 dsg del 2018 ?

    "Mi piace"

    1. Prezzi non paragonabili già in partenza…quanto ti costa la T-Roc con qualche accessorio?
      La Jazz di sicuro ti costa meno a prescindere….
      La Honda fà le rate che dopo 4 anni la puoi cambiare…se mai non fossi soddisfatto di questa prenderai la ibrida!

      "Mi piace"

        1. Infatti decido se continuare a pagare e finire questa o aggiungere altro per un eventuale nuova.
          Logico che nessuno ti regala niente ma qualsiasi cosa si compri ha delle svalutazioni e tutti ne siamo consapevoli….ma proprio nel tuo caso cambiare da quel che dici sarebbe sempre stato un affare!!

          "Mi piace"

  6. Ma siamo certi poi (da Honda oramai ci si può aspettare di tutto) che tra 4 anni Honda lancerà una multi-purpose media (400-420 cm) ibrida che sostituirà Jazz?
    Dott. Pianale so bene che T-roc (e mettiamoci pure C3 Aircross) é di un’altra categoria rispetto a Jazz… ma visto che di multi-purpose medie non ne fan più per avere oggi dimensioni compatte,grande abitabilità e spazio interno,versatilità e sicurezza al top-top all’orizzonte vedo solo VW e Citroen.
    …la spesa e superiore, la tenuta del valore nel tempo idem

    "Mi piace"

    1. Guarda nelle mie probabili scelte c’era anche la Renault Scenic….grande ma non troppo come dimensioni. Scartata la c3 Aircross perché ha solo fari alogeni e non mi convince la troppa plastica.
      Se però voglio prenderla con cose imprescindibili per me cioè fari full led (lavoro di notte e alla mattina presto) e cambio automatico dovrei prendere una top di gamma o quasi….la spesa sarebbero quasi 10 mila in più!!
      Sul fatto che la Honda commercializzerà ancora la Jazz ne sono quasi sicuro…in giappone vanno tantissimo le Keicar e macchine medio piccole si produrranno sempre nel sol levante.
      C’era un articolo quà sul blog che faceva vedere la futura jazz ibrida ripresa da un giornale e dovrebbe arrivare a metà 2019 in giappone con ibrido e i-mmd.
      Quà arriverà almeno 7-8 mesi dopo…comunque stavolta arriverà!

      "Mi piace"

  7. Maurizio
    cmq sia la coppa dell’ottimismo te la meriti tutta! 😉
    Troppi errori in Honda, oggi nutro seri dubbi.
    A me rimane capatina doverosa in VW (in Citroen già fatto…e a me fari low-tech e plastiche non mi pesano)…anche se, pare lo facciano apposta, son tutti così snob e insofferenti i concessionari italiani della casa di Wolfsburg 😦

    "Mi piace"

    1. Guarda io non ho mai obbligato nessuno a scegliere Honda per carità i soldi sono vostri e ve li guadagnate onestamente (spero…).
      Una volta solo per caso sono entrato in una concessionaria Audi…..sono stato 20 minuti a guardare con mia moglie le macchine (concessionaria vuota).
      Forse un impiegato era con delle persone, ma non ho visto nessun altro venirci incontro o chiederci se volevamo sapere qualcosa.
      Purtroppo la snobbaggine di quelli delle concessionarie tedesche si vede eccome nei nostri confronti….sembra come una frase del film di fantozzi di un tedesco in un campeggio….”italiani, spaghetti, mandolino”.
      Io ci starei alla larga solo per questo, poi fai te!

      "Mi piace"

      1. Ciao Maurizio, io ho ricevuto lo stesso trattamento da un noto concessionario Honda di Milano… e quando ho chiesto informazioni sull’ibrido mi ha guardato come se gli avessi chiesto informazioni su una tecnologia aliena. Per non parlare di un concessionario Honda di Varese che mi ha venduto un’auto usata incidentata…i concessionari Honda non sono ne’ migliori ne’ peggiori di tutti gli altri.

        "Mi piace"

      2. Posso dire la stessa cosa del mio concessionario Honda, l’atteggiamento è quello di chi ti abbia fatto un favore a venderti una macchina, peraltro difettosa. Il primo contatto è avvenuto dopo 10 minuti buoni che ero in salone e mi guardavo la Jazz, arriva, chiede cosa cercavo, gli rispondo “vorrei avere qualche info sulla Jazz”. Risposta, “ah c’è poco da dire, è una Honda, tecnologia pura”. In quel momento stavo proprio ammirando la pregevole tecnica della fanaleria… Il resto, dalla trattativa alla consegna, si è attestato su questo livello.

        "Mi piace"

          1. Evitiamo commenti da curva forum qr suvvia.
            Se l’ho presa vuol dire che ci son state cose che mi sono andate bene e mi son fatto andare bene, ma la pretesa che se prendi una Honda allora tutto debba essere fantastico fotonico eccezionale senza difetti e altro che le VW o Renault a me pare ridicolo. Anche perchè mi pare di aver sempre parlato di cose oggettive.

            "Mi piace"

              1. Il problema è che se hai un budget limitato prendi quel che puoi prendere, cercando di trovare il meglio che puoi, e per essere convinto al 100% avrei dovuto poter spendere il doppio.
                In ogni caso ciò non toglie che a delle pecche che avevo notato nel preacquisto (come pure per le concorrenti), in 16500km io ne abbia trovate altre che non mi aspettavo da un marchio tanto decantato ed esaltato per la qualità, della quale mi ero persuaso anche frequentando forum come questo. Non so, o sono sfortunato io oppure sono molto pignolo, oppure c’è gente tanto innamorata delle sue Honda che scorda o ne nasconde le pecche..

                "Mi piace"

                1. “Il problema è che se hai un budget limitato prendi quel che puoi prendere, cercando di trovare il meglio che puoi, e per essere convinto al 100% avrei dovuto poter spendere il doppio.”
                  Appunto…a quel prezzo su alte marche avresti trovato il 200% di problemi in più con la tua pignoleria, sapevi i difetti anche delle altre e hai scelto il male minore.
                  Noi che abbiamo Honda da lungo tempo ti diciamo che a lungo termine è una delle migliori per il tuo/nostro budget…se non sei contento da subito cambia…però vienici poi a raccontare le tue vicissitudini con un altro marchio…

                  "Mi piace"

  8. Mi sembra che la discussione ingenerata dalle mie parole sui concessionari VW (di Vicenza…specifico) abbia preso una brutta piega.
    Non disquisiamo inutilmente e/o aspramente sulla professionalità e cortesia dei concessionari: lo sappiamo bene, come per qualsiasi altra cosa c’è di tutto per strada, quelli che meritano e quelli che meritano di meno (con la mia volevo solo osservare che se ti tocca di vivere in quella zona ove si concentrano gli scortesi concessionari di quella tal casa… tocca mandar giù,portare pazienza e concentrarsi unicamente sull’auto che t’interessa)

    Piace a 1 persona

  9. Maurizio scusami
    se non ricordo male scrivevi che sei passato in concessionaria a visionare la Jazz restyling…
    Leggo sul sito Motorbox una prima valutazione della nuova Jazz dove, tra l’altro, si scrive “…anche il sedile anteriore del passeggero può ripiegarsi completamente su se stesso permettendo di caricare all’interno dell’auto oggetti lunghi fino a 2,48 metri…”
    Tu che l’hai vista e toccata…ma veramente ora si può avere il sedile anteriore passeggero RIPIEGABILE A LIBRO a mo’ di tavolino?

    "Mi piace"

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.