Honda annuncia il nuovo listino della gamma auto, valido a partire da venerdì 9 dicembre 2022. I prezzi si intendono chiavi in mano (IPT e PFU esclusi).
Honda e
VERSIONE | LISTINO |
Advance | € 40.600 |
Jazz e:HEV
VERSIONE | LISTINO |
Comfort | € 24.500 |
Elegance | € 26.150 |
Executive | € 27.800 |
Crosstar Executive | € 29.400 |
Civic e:HEV
VERSIONE | LISTINO |
Elegance | € 36.900 |
Sport | € 38.000 |
Advance | € 41.400 |
Civic Type R
VERSIONE | LISTINO |
2.0 Type R | € 58.300 |
HR-V e:HEV
VERSIONE | LISTINO |
Elegance | € 33.000 |
Advance | € 35.500 |
Advance Leather | € 37.250 |
Advance Style | € 38.000 |
CR-V e:HEV
VERSIONE | LISTINO |
Elegance Navi | € 41.400 |
Elegance Navi Leather | € 43.150 |
Sport Line Navi | € 43.400 |
Lifestyle Navi | € 43.900 |
Elegance Navi AWD | € 43.900 |
Elegance Navi Leather AWD | € 45.650 |
Sport Line Navi AWD | € 45.900 |
Lifestyle Navi AWD | € 46.400 |
Executive Navi AWD | € 49.450 |
Per visualizzare il listino aggiornato è possibile visitare il sito Honda.it.
Inevitabile, anche considerando il calo dello yen nei confronti dell’euro.
Però che non ci sia a listino niente a meno di 20.000 euro (e nemmeno di poco) fa un po’ impressione.
Comunque l’epoca delle auto economiche sta finendo, ormai anche le citycar costano un rene.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non solo l epoca delle city car a buon prezzo sta finendo, ma con l euro 7 usciranno dal listino quasi tutte le segmento A e B
"Mi piace"Piace a 1 persona
…infatti! E quelle rimaste a listino costeranno di più, dato che i costruttori, per rispettare i nuovi limiti alle emissioni di Nox, saranno costretti ad adottare sistemi di filtraggio più costosi. Con le norme ideologizzate imposte dalla Commissione, il rischio che l’auto di proprietà ritorni ad essere un lusso per i pochi che potranno permettersela mi pare piuttosto concreto. O forse, è proprio questo l’obiettivo che si vuole raggiungere ‘ai piani alti’?
"Mi piace"Piace a 1 persona
È evidente che “fare margini” sia diventato l’imperativo rispetto a “fare numeri”, ma in Europa hanno dimenticato o fanno finta di dimenticare che siamo immersi in un mercato globale…
"Mi piace""Mi piace"
Su alcuni forum si legge che le Civic non sono + ordinabili perché non si sa quando le consegneranno, le ultime ordinate saranno consegnate a Luglio
"Mi piace""Mi piace"
Non so nulla di preciso, ma sapevo che c’era stato un ottimo avvio e i tempi si stavano dilatando. Mi informo, se posso
"Mi piace""Mi piace"
Ho chiamato il mio “spacciatore di Honda” e mi ha confermato che tutte le Civic previste per il 2023 sono già state vendute e chi la ordina oggi la riceverà nel 2024. Poi se succede il miracolo e dal Giappone decidono di aumentare le auto che mandano da noi… può cambiare qualcosa, ma al momento sono 14 mesi di attesa
"Mi piace""Mi piace"
Evidentemente, le prenotazioni 2023 della nuova Civic sono andate meglio di quanto previsto. Bisognerà vedere se la casa madre (che nel frattempo ha purtroppo dismesso l’impianto europeo di Swindon, dove si produceva la serie precedente) deciderà di aumentare le quote destinate all’Europa. Più in generale, concordo con la previsione del Dott. Pianale: nei prossimi due anni i listini delle case saranno profondamente stravolti. Si intravedono alcuni segnali dalla Germania: da un lato, la triade tedesca ha annunciato che abbandonerà i segmenti più bassi, per fare ‘margini’ nei segmenti più ‘premium’; dall’altro, pare che anche l’attuale Ford Fiesta non sarà sostiuita da un nuovo modello…
"Mi piace""Mi piace"
Si, sarà così. Ed è vero che Fiesta e anche Focus verranno tolte dal listino.
Se le case Nippocoreane non faranno cartello con le Europee, soprattutto le tedesche, che hanno intenzione di eliminare del tutto i segmenti A e B “termici”, e limitare fortemente il C con la scusa dell’avvento e dei maggiori costi per le EURO 7 a luglio 2025….ne vedremo delle belle sul mercato nazionale e continentale.
Un esempio per tutti: Toyota continuerà a fare Aygo X, mentre tutte le A Europee scompariranno (Panda, 500, Up). O sono degli enti di beneficenza in Toyota, o “mentono” sui costi e sull impossibilità di fare auto così sia Stellantis che VAG
"Mi piace""Mi piace"
La risposta è la terza, che è stata scritta prima. Contano i margini, non i numeri. Il futuro è esclusivamente elettrico, ed una panda o una UP senza motore termico dovrebbero costare almeno trentamila euro. Chi le comprerebbe? Quel segmento, se i costi dell’euro 7 lo permetteranno, verrà lasciato ai marchi lowcost, Dacia in primis, e magari ai nuovi competitors cinesi, anche “travestiti”, tipo DR. Oppure, come hai scritto, scompariranno e davvero la macchina di proprietà diventerà un bene di lusso non accessibile a tutti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho contattato l’unico concessionario rimasto nella mia regione e mi ha riferito che il suo configuratore, al momento, non accetta più ordinativi, perché la casa non è più in grado di indicare una tempistica attendibile di consegna. Le prenotazioni, a suo dire, sono state in numero largamente superiore alle previsioni di Honda EU, per cui la rete si trova in difficoltà. Mi ha consigliato, se sono interessato al modello, di percorrere i 140 km che mi separano dalla sua concessionaria e andare a trovarlo a fine febbraio, per verificare come staranno le cose.
Film già visto in altre occasioni, purtroppo, e mi dispiace.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Confermo
"Mi piace""Mi piace"
Apprendo sfavorevolmente questa notizia, Anche perché non trattasi di semplici adeguamenti di listino ma di aumenti piuttosto sostanziosi! È pur vero che se confrontiamo ad esempio l’Honda Civic con le analoghe proposte di due volumi fastback della produzione teutonica(tipo BMW serie2 gran coupe, Mercedes CLA , ecc.) il prezzo resta paragonabile e anche concorrenziale, tuttavia l aumento di prezzo è oggettivo. Davvero lunghi poi i tempi d ‘attesa.Forse in queste condizioni sussiste il fatto che Honda Italia possa / debba aumentare i listini. Posti gli aumenti dei listini la scontistica praticata resta invariata o aumenta di qualcosina? Sempre 3.300 (o 3.000?) euro con auto usata data indietro? Saluti.
"Mi piace""Mi piace"
Vedendo in questi giorni su internet parrebbe che anche lo sconto, da euro 3300 he era (con permuta / rottamazione, anche se pare che quest’ultimo aspetto non fosse così stringente e che lo sconto ci fosse comunque anche se non si dava indietro un’altra auto ma forse la casa dipendeva da conce a conce), si sia ulteriormente ridotto a euro 2700. Ma l’aspetto peggiore è che, in base al listino Honda Italia del 22.12.2022 , la Civic e-Hev non è più presente a listino! È presente solo la Civic typeR (chi può avrà la scusa buona per prendersi quest’ultima ! 😉 Scherzi a parte , appare esserci un oggettivo problema di disponibilità delle vetture. Speriamo che la situazione si risolva. E speriamo anche che , posto che non credo che non credo che ritocchino al ribasso i listini, i concessionari applichino maggiori sconti. Certo che a memoria , non rammento casi di auto entrate e uscite così dal listino. Forse hanno previsto un po’ al ribasso le previsioni per l’Europa / Italia , dove in effetti imperano attualmente i Suv e cista che di una sega. C fastback forse pensavano di non venderne poi così molto ( ma forse l ‘auto è piaciuta da un punto di vista tecnico del power train ibrido. Da non dimenticare che le auto per l’Italia dovrebbero essere assemblate in Giappone con tutti i pro e contro che questo comporta. Comunque, speriamo in bene per il futuro! Saluti a tutti.
"Mi piace""Mi piace"
Tre listini in tre mesi. Incredibile! Civic sparita anche dal configuratore italiano. Per la serie: abbiamo sbagliato completamente le previsioni.
"Mi piace""Mi piace"
Questo è strano, in Honda Europa non è mai successo. 😁
"Mi piace""Mi piace"
Dai rumors che girano un po’ sui vari forum degli utenti risulta quanto segue:
1) i 600 esemplari destinati all’inizio all’Italia sono stati tutti prenotati con imprevista rapidità in meno di due mesi;
2) anche a livello europeo la domanda è stata tale che Honda EU non è riuscita a stare dietro agli ordinativi, per cui ha dovuto bloccarli, almeno per ora (si parla di 4000 ordini ‘congelati’ a livello europeo, ma sono cifre di cui non possiamo accertare l’attendibilità);
3) Si dice che a fine Gennaio i concessionari (alquanto seccati) avranno una riunione con Honda Italia per fare il punto della situazione e ai primi di febbraio si saprà qualcosa in più;
Dico: ok che Swindon era un impianto ormai sovradimensionato e Honda EU avrà avuto le sue buone ragioni per chiuderlo, ma, forse, dico, forse, il più piccolo impianto turco di Gebze, in cui si produceva per l’EUDM la Civic sedan della precedente serie e che aveva una capacità di 50.000 vetture/anno avrebbe potuto essere mantenuto operativo a pieno regime.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo su tutto
"Mi piace""Mi piace"
La dura vita dei conce honda! A volte potrebbero vendere le auto ma non le hanno disponibili… a volte le auto ci sono ma non riescono a venderle! Scherzi a parte speriamo che la situazione migliori.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Va anche considerato che non esiste solo Civic: in teoria, sarebbe prevista anche la presentazione del CR-V nuovo a marzo e del nuovo ZR-V a giugno, ma, se il buongiorno si vede dal mattino, andiamo proprio bene!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Chissà se il Dott. Pianale è venuto a conoscenza di qualche novità sulle consegne… o è tutto ancora fermo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nessuna….anzi sono pure desaparecide la nuova ZRV e CRV….
"Mi piace""Mi piace"
Stasera ho visto, in TV, una pubblicità della CR-V e-hev, disponibile con Honda Hybrid Bonus di 5000 euro.
"Mi piace""Mi piace"