- Honda svela le prime immagini della sua berlina di nuova generazione
- Civic sarà dotata del propulsore Full Hybrid e:HEV Honda
- Disponibile in Europa dall’autunno 2022
- Completa la gamma di modelli elettrificati per l’Europa entro la fine del 2022
Honda ha svelato le prime immagini della nuova Civic cinque porte, l’undicesima generazione della berlina sportiva ai vertici della categoria nata dalla Casa di Tokyo.
Civic rimane un modello fondamentale per Honda in Europa e quest’ultima generazione racchiude in sé oltre 50 anni di esperienza. Piacere di guida, comfort e appeal sono i valori chiave che hanno contribuito a rendere famoso il modello nel mondo, e su cui Honda punta anche per questa nuova versione.
La nuova Honda Civic, offerta esclusivamente in versione Full Hybrid, sarà il modello Honda più recente dotato dell’avanzato propulsore e:HEV (Hybrid Electric Vehicle). Con questa vettura, Honda centra così l’obiettivo di commercializzare in Europa solo modelli elettrificati entro il 2022.
Già in uso su Jazz e Jazz Crosstar, CR-V e in arrivo sul nuovo HR-V, l’apprezzato propulsore ibrido offrirà a chi possiede una Civic il mix perfetto tra prestazioni divertenti e massima efficienza.
Fin dalla sua introduzione nel 1972, Civic è stata apprezzata dai Clienti di tutto il mondo vendendo oltre 27 milioni di unità in 170 Paesi. La nuova Honda Civic Full Hybrid e:HEV è destinata a proseguire questa scia di successo e arriverà in Europa a partire dall’autunno 2022.



Di male in peggio!
Che nostalgia della indimenticabile HONDA CIVIC 4 serie 1,6 V TEC da 160 CV degli anni ‘90, l’unica che ha lasciato un segno indelebile nella storia del marchio .
"Mi piace""Mi piace"
Commento sterile ed anche un pò banale, oltre che assolutamente discutibile :”l’UNICA che ha lasciato un segno indelebile”.
"Mi piace""Mi piace"
Il muso proprio non riesco a digerirlo..
"Mi piace""Mi piace"
Sicuramente il posteriore meglio del frontale che mi da di vetusto, se poi penso che esce fra oltre un anno…eh beh siamo già da museo. Certo l’ultima parola va data dopo averla vista dal vivo, sempre.
Capitolo ibrido: ma un mild hybrid sul 1.5 turbo, no? Soluzione facile facile…
E invece i-mmd, ok. Ma almeno potenza e coppia di Crv…?
Se poi pensi che un Usa hanno 2.0 aspirato e 1.5 turbo e puoi scegliere il cambio manuale che è uno spettacolo (visto foto con leva cortissima). Da noi per avere il manuale devi andare su type-r…?
"Mi piace""Mi piace"
Se penso all’evoluzione stilistica di Toyota e Hyundai e la confronto all’involuzione di Honda…
Capitolo ibridi, Honda se vuole rimanere in Europa deve vendere macchine e se vuole vendere deve buttarsi sull’ibrido, considerata la miseria di macchine che ha venduto sinora con motori e cambi classici, non ha alternative. Poi ha il grosso problema delle emissioni di CO2 e relative sanzioni, ergo deve limitare cavalleria e quindi consumi anche sulle stesse ibride.
Toyota vende le Corolla anche con il 2.0 ibrido per accontentare gli sportiveggianti, ma le 1.8 restano ad oltre il 95% del venduto..
"Mi piace""Mi piace"
io sono favorevole all’ibrido, ma Honda segue Toyota, e invece dovrebbe guardare altrove, essere diverso per fare vera concorrenza, con cambi sportivi e magari aggiungere plug in con potenze importanti e CO2 che diventano veramente basse. In Europa stanno facendo tutti così ci sarà un motivo …
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il problema sta in questa formulina magica:
Sanzione=95€x(Co2 omologata-(95+0,0333x(Massa omologata-1379,88)))
che definisce quanto debba pagare un costruttore per ogni mezzo immatricolato qualora il risultato di quel conto sia positivo.
Fatevi pure un pò di conti…
"Mi piace""Mi piace"
Aggiungo qualche cifra: un’attuale Civic 1.5t paga sui 3500€ di sanzione, la metà di una CTR che paga un pelo meno della Yaris GR. La Yaris 1.0 aspirata paga 1700€, compensati dalle Yaris ibride che invece hanno un bonus proprio di 1700€.
CRV, il 1.5T pagherebbe 4000€ di sanzione mentre il CRV ibrido si ferma a 1600€ circa.
Il mild hybrid conta poco per calare queste cifre, meglio il full hybrid ma il grosso lo fanno le plugin hybrid (molto avvantaggiate con l’attuale metodo di calcolo dei consumi) e soprattutto le elettriche pure, che fra l’altro contano doppio nel conteggio CO2.
Dura, molto dura pensare ad una Civic 1.5t qui in EU.
"Mi piace""Mi piace"
Intanto Audi ha messo in vendita la RS3 con 400cv e Mercedes la A45 AMG con un 2.0 da 420cv. Fate un pò di conti…
"Mi piace""Mi piace"
Io leggo il CS e mi chiedo se in Honda (Europe) siano dei pazzi, degli sprovveduti o vivano in un Mondo Alternativo tutto loro dove dagli e/orrori del passato non si impara nulla
Io non ricordo nessun modello/Casa concorrente presentato QUINDICI mesi prima di poterlo avere in concessionaria…
Se la macchina è pronta (ed è pronta), la vendi…..se non aspetti a presentarla
Semplice, chiaro, lineare per TUTT, tranne per una Casa
"Mi piace"Piace a 1 persona
Passano gli anni ma Honda dal punto di vista scelte tecniche e di marketing è sempre strana… dal diesel 2.2 (gran motore ma un po’ fuori mercato) alla scelta ibrida poi rinnegata e poi seguita ancora… quando vedo una Ionic penso che sarebbe stata una bella Insight seconda serie.
Adesso la scelta di presentare un modello un’era geologica prima si inserisce in questo filone, ormai siamo alla frutta in Europa.
"Mi piace"Piace a 2 people
Come ho letto delle motorizzazioni della nuova generazione, ho pensato a una bella 5 porte 1.5T della attuale generazione… da comprare prima dell’ultima fermata, prima del baratro ibrido, col suo peso in eccesso, che in autostrada non aiuta mai, e che fa solo dire “uuu forte” quando dai gas alle rotonde senza scalare di marcia.
Riguardo la presentazione del nuovo modello in largo anticipo, ok fa onore alla casa, però… mah. Ma tanto ormai i concessionari Honda dalle mie parti si stanno tutti trasformando in multimarca, che dire? Sono perplesso.
"Mi piace""Mi piace"
Tempi di attesa bibici, per poi avere una versione sottomotorizzata e senza cambio. Ma lasciando stare BMW e Audi e Mercedes (io Honda la metto su quel piano se non oltre)… anche Hyundai e KIA fanno il c..o a strisce in Europa a case come Honda: presentano un modello ed è subito in vendita, con una gamma completa, pubblicizzato. E vendono. P.S. mi piacerebbe non fosse così, ma ahimè se non vendono non importano modelli ed è un cane che si morde la coda.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non mi dispiace, speriamo abbia sospensioni multi link e il motore 2.0, alemno in opzione.
"Mi piace""Mi piace"
Sì, multilink (a differenza del falso Jinba Ittai di Mazda 3 interconnessa) ma come motori la vedo dura, in Europa. Tocca emigrare.
"Mi piace""Mi piace"
Linea di accessori. https://www.carscoops.com/2021/06/2022-honda-civic-hatchs-official-accessories-are-here-to-fix-its-boring-image/
"Mi piace""Mi piace"
Così è già meglio, ma è evidente che non è sono per noi che lo stile è diventato banale. E negli USA sarà commercializzata UN anno prima di noi…..io sinceramente non capisco…
"Mi piace""Mi piace"
Da quello che sapevo le omologazioni e crash test ue eran più difficili e dovevan modificare il frontale per assorbimenti ecc.
"Mi piace""Mi piace"
No, le omologazioni per i crash test sono acqua fresca, semmai potrebbero aver qualche problema se vogliono le 5 stelle Euroncap (non omologativo) con i recenti inasprimenti dei test. Se però hanno preso 5 stelle con la Jazz, più leggera e quindi con ben più problemi a superare il test, difficile pensare che ne abbiano con la Civic: son poi questioni che si definiscono in sede di progetto, oramai devi partire dal principio se vuoi certi risultati, non li ottieni facendo un’auto per i crash USA e poi adattandola.
"Mi piace""Mi piace"
Non so se la modifica del frontale derivi da questo. Molte seg. C hanno abbassato il frontale, forse può dipendere anche dalla necessità di un cx migliore. Fatto sta che quando si disegna un nuovo modello parte delle Case parte da quello precedente e lo evolve, lo migliora, lo rende attuale. La Civic ancora una volta sembra partire da zero, da una nuova idea, quando bastava migliorar quello attuale a cui ci si era fatto l’occhio.
"Mi piace""Mi piace"
In realtà, se si guarda all’altezza nuda e cruda dei frontali delle C europee, in media questi si sono alzati proprio grazie ad Euroncap, per la precisione per i crash pedone e bambino sia perchè serve spazio fra cofano e testata sia perchè un muso più alto favorisce la protezione dei pedoni. Negli States non mi pare vi siano questi test, quindi ci sta qualche modifica di dettaglio come altezza e conformazione di paraurti, mascherina e cofano in ragione del mercato in cui l’auto verrà venduta.
"Mi piace""Mi piace"
In realtà io stavo guardando i frontali delle berline C più recenti e si stanno di nuovo abbassando, soprattutto il gruppo VAG
"Mi piace""Mi piace"
E’ un’impressione, molto ben generata dai designer perchè la distanza testata-cofano non può più diminuire a meno di usare dei martinetti pirotecnici, che non mi risulta siano usati su Golf ed A3.
Su Golf hanno abbassato la linea della fanaleria ed il bordo di attacco del cofano ma, se ci fai caso, lo stesso cofano si alza parecchio appena deve andare “a coprire” il motore. Prova ad osservare i due bordi del cofano, quello anteriore sulla mascherina, la sua curvatura mentre la lamiera arretra e l’altezza del bordo contro il parabrezza; senza contare che nella Golf5, per esempio, il cofano era alto sui parafanghi e “calava” sopra al motore, sulla Golf8 è esattamente il contrario, il tutto molto ben mascherato.
Idem per la A3.
E’ un pò come per lo sbalzo anteriore, che sulle anteriori trasversali rimane importante ma viene mascherato molto grazie ai gruppi ottici che si estendono lateralmente e “sfumano” gli spigoli anteriori. Basta guardare le viste laterali dei prototipi con le camuffature per notare sbalzi enormi sull’anteriore che poi, una volta tolti teli ed adesivi, risultano molto ma molto meno evidenti.
"Mi piace""Mi piace"
Ovvio, sono artifici stilistici, ma volendo si possono fare per rendere visivamente più filante un auto…. è una scelta non farlo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì è una scelta. Su questa Civic fiancata e trequarti posteriore sono abbastanza dinamiche, non son venute malaccio, il muso invece lo definirei semplicemente “banale”…
Fra l’altro non vedo alcun family feeling quantomeno nel novero dei prodotti europei, E, Jazz, HR-V e CR-V han ciascuno un muso diverso che senza l’H in mezzo si faticherebbe a ricondurre allo stesso marchio.
Boh..
"Mi piace""Mi piace"
Vediamola su strada….ieri sera ho postato un lungo video di presentazione Giapponese e vista così da già in effetto migliore
"Mi piace""Mi piace"
Gli americani sono incazzati perchè non gli portano più la Fit…
"Mi piace"Piace a 1 persona
"Mi piace""Mi piace"
https://www.carscoops.com/2021/06/honda-wastes-no-time-2022-civic-type-r-spied-testing-ahead-of-next-year-reveal/ CTR
"Mi piace""Mi piace"
https://www.burlappcar.com/2021/08/2022-honda-civic-hatchback-vs-previous.html
"Mi piace"Piace a 1 persona
https://www.carscoops.com/2021/09/theres-a-new-2022-honda-integra-already-but-its-just-a-tweaked-civic-for-china/ Honda integra cinese praticamente un ricarrozzamento civic fatto meglio
"Mi piace""Mi piace"
Sì, il disegno dei fari posteriori ora è come dovrebbe essere sulla Civic sedan
"Mi piace""Mi piace"
https://www.burlappcar.com/2021/09/2022-honda-civic-hatchback-official.html Prezzi civic 5p usa
"Mi piace""Mi piace"
Motorizzazioni e prezzi (bassi) che noi vedremo col binocolo…
"Mi piace""Mi piace"
https://www.formulapassion.it/automoto/mondoauto/honda-civic-type-r-nuova-versione-2022-stile-motore-livrea-camo-587487.html
"Mi piace""Mi piace"