IL NUOVO HONDA HR-V STABILISCE NUOVI STANDARD PER IL COMFORT DEGLI INTERNI
- Luce e aria sono gli elementi chiave negli interni del nuovo HR-V
- L’esclusivo sistema di diffusione dell’aria crea nell’abitacolo un delicato vortice d’aria
- La progettazione intelligente offre uno spazio interno pari a quello dei modelli superiori
- Le caratteristiche degli interni ed il layout esclusivo offrono eccezionale comfort e funzionalità
Per affermare i valori, rispondere ai bisogni dei consumatori moderni e creare un’auto che sia al tempo stesso pratica e attraente, gli ingegneri e i designer Honda hanno dato vita ad un innovativo design per gli interni di HR-V Full Hybrid di nuova generazione. Integrando in modo intelligente le più recenti tecnologie strutturali, il nuovo modello raggiunge livelli superiori di comfort e spazio nel competitivo segmento dei B-SUV compatti.
L’esclusivo sistema di diffusione dell’aria dà vita a un nuovo concept di climatizzazione, con bocchette a forma di L posizionate agli angoli superiori della plancia, che offrono a tutti gli occupanti un ambiente più gradevole e confortevole.
“L’idea è nata dalla volontà di sfruttare la luce e l’aria per migliorare il comfort dei passeggeri”, ha commentato il Large Project Leader Honda, Yoshitomo Ihashi. “Abbiamo deciso di eliminare quanti più elementi di disturbo possibili, ispirandoci alla natura. Questa nuova configurazione riesce a eliminare il fastidioso problema del getto d’aria diretto sui passeggeri, tipico delle configurazioni tradizionali. Il risultato è un senso di ariosità, un ambiente interno più confortevole e armonioso per tutti gli occupanti”.
Sarà possibile scegliere tra tre diverse modalità mediante l’uso di una pratica manopola: si potrà selezionare un flusso d’aria diretto come in un qualsiasi tradizionale sistema, scegliere un getto più delicato o decidere di chiudere le bocchette bloccando l’ingresso dell’aria. Selezionando l’innovativo sistema di diffusione dell’aria, un delicato flusso d’aria viene soffiato lungo i finestrini laterali, avvolgendo guidatore e passeggeri. L’aria continua poi il proprio percorso raggiungendo il tetto, creando un morbido vortice che non infastidisce direttamente i passeggeri. Il vortice d’aria creato dal sistema avvolge tutti i passeggeri, riuscendo a mitigare sia il caldo estivo che il freddo invernale; i passeggeri posteriori potranno inoltre beneficiare di una bocchetta dedicata posta sulla console posteriore. Insieme, queste caratteristiche garantiscono una temperatura interna costante, indipendentemente dal meteo esterno.
Spazio e comfort
La premessa è quella di un design interno focalizzato sulla perfetta interazione tra passeggeri e auto, con l’obiettivo di sviluppare la miglior esperienza possibile per l’utente.
Ogni caratteristica mira a creare un ambiente ampio e luminoso, capace di stabilire una connessione tra i passeggeri e il mondo esterno. Si inizia dai finestrini, progettati per far entrare quanta più luce possibile, per poi passare all’eccellente visibilità esterna favorita dalla linea piatta del cofano. L’ampia visuale aiuta il conducente a percepire con precisione la posizione del veicolo sulla strada.
Il posizionamento dei comandi è un’altra nota distintiva riguardante il comfort degli interni. Posizionati il più possibile vicino al campo visivo del guidatore hanno un layout pratico ed essenziale con comandi e quadro strumenti intuitivi, pratici e sicuri da gestire.
Al fine di mantenere un equilibrio tra lo stile tipico di un SUV premium e l’eccezionale spaziosità degli interni, gli ingegneri Honda hanno integrato tutti i componenti della propulsione ibrida nel telaio e nel vano motore, collocando il serbatoio sotto i sedili anteriori. Questo approccio nasce dal principio di sviluppo “Man-Maximum, Machine-Minimum” (M/M), basato sulla convinzione che design e tecnologia hanno il preciso scopo di servire le esigenze di conducenti e passeggeri.
Ciò ha permesso di spostare i sedili posteriori di nuova concezione di 30 mm verso il vano portabagagli, oltre ad aumentare l’inclinazione dello schienale di due livelli rispetto alla precedente generazione di HR-V. Lo spazio per la testa è paragonabile allo standard del segmento, mentre la seduta in stile sedan di HR-V aumenta di 35 mm lo spazio per le gambe e le spalle, in linea con i SUV di classe superiore.
Per ottimizzare ulteriormente il comfort a bordo, il nuovo HR-V vanta sedili capaci di stabilizzare il corpo mediante una nuova struttura a materassino al posto della precedente versione a molla. Questo aiuta a limitare l’affaticamento nei viaggi più lunghi e ad aumentare il comfort nell’uso quotidiano.
Il nuovo HR-V Full Hybrid e:HEV sarà disponibile in Europa da fine anno.
Honda HR-V e:HEV 2021 Honda HR-V e:HEV 2021 – Interior Honda HR-V e:HEV 2021 – Interior
Gli interni sembrano finalmente di un livello quasi premium. Poi si dovrà toccare con mano ma le foto promettono bene.
Sicuramente siamo ad livello superiore del modello uscente che, a mio parere, aveva un bel po’ di cadute di stile, errori di progettazione, materiali e assemblaggi solo discreti. Ad esempio a me non erano piaciuti: la “biro” che spuntava dal cruscotto per azzerare il tachimetro (faceva tanto cheap anni 90), le prese usb nascoste, il clima touch (bello da vedere ma scomodo da usare), la presa d’aria smisurata davanti il passeggero, un paio di bulloni a vista…
Questo nuovo modello sembra avere tutt’altro stile. Mi fa sperare.
"Mi piace""Mi piace"
I comandi del clima della X non sono touch ma a rotella. Solo l’infotainment è touch
"Mi piace""Mi piace"
Qui si parla di HRV …
"Mi piace""Mi piace"
Segnalerei questo articolo in francese, corredato da un video.
https://www.largus.fr/actualite-automobile/honda-hr-v-2022-le-suv-urbain-hybride-et-spacieux-10658398.html
Vi si dice che i prezzi saranno resi noti per l’Europa a fine agosto.
"Mi piace""Mi piace"
Si dice anche che sarà disponibile da gennaio 2022! Addirittura qui dicono da febbraio 2022
Quindi un anno dal lancio in Giappone. Onestamente troppo tempo. Il mercato auto va veloce e Honda fa passare il 2021 senza nessun nuovo modello, nessun restyling. Un anno sabbatico?
"Mi piace""Mi piace"
Il mio concessionario mi ha riferito che il nuovo modello arriverà in Italia a gennaio 2022; esso sarà presentato ai concessionari nostrani a settembre, ma sperano che almeno un esemplare a concessionaria sia già disponibile nei saloni almeno un mese prima. Staremo un po’ a vedere…
"Mi piace""Mi piace"
Ossia a dicembre.
"Mi piace""Mi piace"
In questa intervista l’ad. per l’Italia conferma il 2022 come lancio della HR-V
https://www.formulapassion.it/automoto/mondoauto/honda-kondo-intervista-hr-v-f1-red-bull-civic-type-r-obiettivi-nuovi-modelli-572679.html
Ammette che il 2021 sarà un anno di passaggio, con una gamma incompleta. È un peccato perché 2 modelli nuovi sono già pronti e commercializzati in altri mercati. Solo in parte questo ritardo dipende dalla crisi dei chip, perché è un modus operandi tipico di Honda…Spera di vendere 10mila HRV in Italia nel 22, lo spero per loro.
"Mi piace""Mi piace"
https://www.formulapassion.it/automoto/mondoauto/honda-hr-v-in-europa-sara-solo-ibrido-577376.html Powertrain
"Mi piace""Mi piace"
Tutte informazioni già note dal precedente comunicato, tranne la prestazione sullo 0-100. Accelerazione più lenta della precedente hrv ma più veloce della Ch-r sua rivale diretta.
"Mi piace""Mi piace"
Penso la sua rivale diretta sia la yaris cross Il chr è un po’ più lungo e con motori 1.8 e 2.0
"Mi piace""Mi piace"
In realtà il Chr è 436 e questo 433 ma il primo è su pianale seg. c questo su pianale seg. B come la Yaris cross he però è ben più piccola: 418. Diciamo che sono entrambe concorrenti… il punto che è entrambe le Toyota dichiarano molta meno Co2. Qui siamo a 122, un po’ altino e quindi immagino anche i consumi. Mi sa che hsd si conferma superiore…aspettiamo i test
"Mi piace""Mi piace"
Aspettiamo i test, in passato i costruttori hanno mostrato di esser molto bravi a far macchine spettacolari in omologazione e molto meno su strada.
Se confrontiamo la Jazz (la normale, non Crosstar) con le Yaris, entrambe di ultima generazione, Jazz fa appena peggio di Yaris come consumi in autostrada ma la pettina abbondantemente in città e statale, il tutto con prestazioni superiori in accelerazione e ripresa.
Quindi piano a dir che HSD sia superiore….
"Mi piace""Mi piace"
Anche la Yaris base dichiara meno emissioni della Jazz, ma il test di consumo reale in città (QR) l’ha vinto la Honda..
"Mi piace""Mi piace"