(Anticipazioni) #Honda #HR-V III 2021
Dalle prime immagini dei muletti la terza generazione di Honda HR-V sembra decisamente più grande e squadrata per lasciare la parte alta del segmento B SUV dove è posizionata oggi e mettersi direttamente in concorrenza con le altre C SUV (Nissan Qashqai, Jeep Compas, Ford Kuga, Toyota Corolla Cross, ecc, ecc).
Molto probabilmente sarà ancora basata sul pianale della nuova Jazz, e da lei prenderà le motorizzazioni ibride (non è detto che in Europa venga commercializzata anche con le motorizzazioni non elettrificate della Civic attuale).
Il debutto internazionale è previsto per il 2021
Non mi dispiace, anche se non è il mio genere… Mi chiedo se la nuova Civic (che è il mio genere) riprenderà qualche elemento stilistico, tipo la nervatura della fiancata o il frontale.
Lo sapremo presto, presumo, dato che ormai alla chiusura di Swindon manca poco.
"Mi piace""Mi piace"
https://www.burlappcar.com/2020/09/new-honda-ev-concept-this-time-small-suv.html?m=1
Molto probabilmente sarà anticipata in versione ev al salone di Pechino. Saluti luke
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottimo, grazie!!!!
"Mi piace""Mi piace"
No, niente pianale Jazz, sarà fatta sulla nuova Honda Architecture, piattaforma modulare che darà origine a parecchi modelli nel futuro.
Avrà ibrido 1.5 (come Jazz), 1.0t e 1.5t.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ok, grazie per l informazione…quindi suppongo che le raffinate sospensioni indipendenti della Civic, andranno perse con la prossima generazione
"Mi piace""Mi piace"
Ma no, non starei a disperarmi: MQB e TNGA di VW e Toy son piattaforme in grado di ospitare diversi schemi sospensivi, quindi chissà cosa gli metteranno sotto: dipenderà da quanto vogliono spendere e da cosa vogliono ottenere, come sempre.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tornando alla HR-V, dovrebbe allungarsi di 15 cm rispetto all’attuale, mica pochi: vuol dire che salirà almeno di mezzo segmento, vuol dire che cercheranno di aumentare il confort e le volumetrie. Sarà interessante vedere se manterranno il serbatoio anteriore e quindi i sedili rialzabili, sarà interessante vedere se le lamentele sul confort porteranno a scelte tecniche diverse rispetto a quelle adottate per l’attuale, NVH ed assorbimento del posteriore vanno migliorati con fonoassorbenti e sospensioni diverse. Son curioso..
"Mi piace""Mi piace"
https://www.burlappcar.com/2020/09/2022-honda-hr-v-another-picture_26.html
"Mi piace""Mi piace"
"Mi piace""Mi piace"
https://www.burlappcar.com/2020/09/honda-suv-econcept-preview-of-next-hr-v.html
"Mi piace"Piace a 1 persona
si basta che però non venga ancora dal messico, io preferirei una produzione giapponese
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quasi sicuramente non arriverà più dal Messico per noi…
"Mi piace""Mi piace"
Già le ultime arrivano dal Giappone da 1 anno almeno
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah e come mai è stato fatto? si sà il perchè?
"Mi piace""Mi piace"
E’ da tempo che le HRV europee arrivano dal Giappone. L’impianto del messico faticava a soddisfare gli ordini per USA e Canada, tanto che pure per questi due mercati sono arrivate navi di HRV dal giappone; da noi, visto lo scarso successo, hanno preso ad importarle come le Jazz.
"Mi piace""Mi piace"
https://www.burlappcar.com/2020/10/2022-honda-hr-v-more-spy-pix.html Foto posteriore
"Mi piace""Mi piace"
Inserisco qui da un sito sudamericano un altro rendering più ‘spigoloso’: https://parabrisas.perfil.com/noticias/novedades/honda-hr-v-hrv-nueva-generacion-suv-argentina-2021-diseno-2022.phtml
"Mi piace""Mi piace"
https://www.burlappcar.com/2020/11/2022-honda-hr-v-new-illustrations.html
"Mi piace""Mi piace"
nuove illustrazioni
https://www.burlappcar.com/2020/11/2022-honda-hr-v-new-illustrations.html
"Mi piace""Mi piace"
anteriore https://lh3.googleusercontent.com/-0fSKrjqVRxc/X6wy_EirjfI/AAAAAAABAg8/3rCsCLlQws8zY0cyZtwOXua60J1ugaN2gCNcBGAsYHQ/burlappcar-honda-hrv-1.jpg
"Mi piace""Mi piace"
posteriore ricorda l URV https://lh3.googleusercontent.com/-LcxI6Tmw0vE/X6wzAcrpyuI/AAAAAAABAhA/nsvpfQUaaKwHqNs2EAWKNb4bKw0IsVLAQCNcBGAsYHQ/burlappcar-honda-hrv-2.jpg penso sarà piu sottile
"Mi piace""Mi piace"
"Mi piace""Mi piace"
https://www.burlappcar.com/2020/12/2022-honda-hr-v-new-info.html
"Mi piace""Mi piace"
In Europa sarà solo ibrida e, nel caso, elettrica pura.
Idem per la nuova Civic.
"Mi piace""Mi piace"
Che schifo, solo ibrida. Poi come hanno fatto con la Jazz la uccideranno col prezzo alto.
"Mi piace""Mi piace"
E’ ufficiale, lo ha dichiarato un dirigente di Honda EU, da una data che grossolanamente dovrebbe coincidere con l’arrivo della prossima CIvic (la specie di restyling che si vede girare adesso nelle anticipazioni) Honda non venderà più auto che siano esclusivamente a benzina o gasolio, quindi avremo solo ibride o elettriche pure.
A riguardo del prezzo della nuova Jazz, la vecchia costava meno eppure è stata un gran bel flop in Europa (e non solo), qualitativamente mediocre (come l’HRV del resto), ergo non credo che il prezzo sia IL fattore determinante; la nuova ibrida costa circa 3500€ in più come prezzi reali (incentivi e sconti maggiori da parte della rete), oltre ad un ibrido fatto molto bene ha altri contenuti che in parte giustificano l’aumento di prezzo.
Va anche considerato il nuovo sistema di conteggio della CO2 che penalizza, con sanzioni abbastanza pesanti, la vendita di auto dai consumi non in linea con le direttive: per capirci, una Jazz ibrida non paga sanzioni, una Yaris ibrida non paga sanzioni, una Yaris 1.0 manuale (nuovo modello) paga 1700€.. Una Jazz come quella venduta sino all’anno scorso, per massa ed emissioni starebbe molto vicina ai 3000€, quindi non ha senso manco per Honda di metterla a listino.
"Mi piace""Mi piace"
Si il mio schifo era per le regolamentazioni europee creae per costringerci a comprare ibrido ed elettrico.
Le case, per non rimetterci, devono adattare la gamma.
Personalmente destinerò i prossimi risparmi non a cambiare l’auto ma a fare riparazioni anche costose su quelle che possiedo.
"Mi piace""Mi piace"
In realtà l’Europa non ti costringe a comprare ibrido ed elettrico, come pure le case costruttrici: l’europa dice che si devono ridurre gli inquinanti (CO, HC, NOx, particolato) e i consumi (CO2) e questo è sacrosanto, sta quindi ai costruttori trovare il sistema migliore per ottenere quei risultati. Va detto che i costruttori hanno gozzovigliato alla grande usufruendo di limitazioni che sinora sono state più sulla carta che effettive, e solo adesso stanno diventando onerose per i costruttori: basta pensare ai cicli di omologazione NEDC che di fatto misuravano le emissioni su condizioni ridicole, non di certo nell’uso comune come invece per il WLTP in via di introduzione, quindi vai tranquillo che sinora gli è andata mooolto grassa: basta vedere come son cambiati i diesel quando la normativa ha costretto a far lavorare i filtri per gli ossidi d’azoto per più di 20 minuti dopo l’accensione, pensa allo schifo che ci siamo respirati. Lo schifo era prima, non adesso…
Riguardo al tenersi le auto a lungo, io lo faccio già da tempo, mai dato via un’auto con meno di 200000km.
"Mi piace""Mi piace"
Ok tutto bello inquinare di meno ma ho tanto il presentimento che questi adattamenti onerosi, che i produttori devono fare sulle auto perchè costretti dalle normative, alla fine li dovremo pagare noi.
Infatti le auto ibride costano di più di una a benzina e probabilmente anche in caso di guasti/problemi ci saranno maggiori spese.
Ma questo è solo il mio modestissimo parere
"Mi piace""Mi piace"
Chiaro che li pagheremo noi. Oddio, li pagheranno un pò anche loro (i costruttori) perchè a prezzi maggiori corrisponderanno vendite minori, visto che il reddito medio presumibilmente non salirà.
Probabilmente il tutto rientra in un discorso molto più ampio, nel quale questa nostra società ricca, sprecona e che sinora ha vissuto oltre le proprie possibilità, contando sul concetto di crescita infinita, ora si trova a dover fermare la sua corsa mettendo pure la retro.
"Mi piace""Mi piace"
https://www.carscoops.com/2021/01/next-gen-honda-hr-v-spied-could-debut-later-this-year/
"Mi piace""Mi piace"
Non mi pare che come estetica si discosti tanto da tutti gli altri SUV, non ha niente di personale.
Avrei preferito un ritorno al passato con un’anima più fuoristradistica
"Mi piace""Mi piace"
Come fanno quasi tutte le altre casa c’è ampio spazio commerciale per “suddividere” il segmento in due prodotti: uno più cross-over e uno più SUV.
Toyota fa la CHR e la neo Corolla Cross.
"Mi piace""Mi piace"
Si ma comunque non danno l’idea di fuoristrada, a me piaceva il CRV quando aveva la sua ruota di scorta sul portellone e quella bella gigante scritta Honda sopra
"Mi piace""Mi piace"
https://www.formulapassion.it/automoto/mondoauto/honda-hr-v-lattuale-generazione-saluta-leuropa-stop-produzione-emissioni-543173.html
"Mi piace"Piace a 1 persona
Modello abbandonato a se stesso da anni… Sarebbe bastato vendere da noi la ibrida fin da subito e avrebbe fatto ben altri numeri
"Mi piace""Mi piace"
Sì, la decisione di non importare le Jazz 2015 e HRV con l’ibrido è imho una delle toppate più clamorose che ricordi.
Adesso HRV fa solo danni a Honda, vende una miseria generando pochi utili e, per contro, il poco che vende aumenta le medie di emissione e genera perdite a causa delle sanzioni. Facile che la Jazz Crosstar le abbia eroso ulteriori quote di mercato, e non credo che sarà rimpianta.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esattamente
"Mi piace""Mi piace"
Delle persone che in qualche modo notano la mia Jazz, grossomodo un terzo mi chiede che modello di Hyundai sia, un terzo fa “apperò è una Honda” (come se si trattasse di una Porsche, non capisco…), l’altro terzo mi chiede se sia ibrida, aggiungendo “eh perchè la yaris mi pare piccolina…”.
Per me lo spazio commerciale c’era tutto.
"Mi piace""Mi piace"
Sicuro, e per una volta che erano arrivati con un prodotto giusto in un segmento che dal 2015 si è espanso moltissimo….Honda (Europe) è riuscita a non farne una giusta lo stesso
"Mi piace"Piace a 1 persona
Da noi arrivato già “vecchio” e senza ibrido….Honda poteva aver tra le mani un tesoretto ed invece non L ha sfruttato. Oltre L errore strategico delle prime arrivate da Messico. La versione 1.5 turbo inutile
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quoto
"Mi piace""Mi piace"
Il sistema i-DCD ha avuto grossi problemi di affidabilità sin da subito, non si capisce poi quanto siano stati risolti successivamente. Forse Honda non ha voluto scottarsi in Europa
"Mi piace""Mi piace"
Vero, se ne è parlato anche qui. Ma senza mettere l ibrido nel cofano della HRV bastava mettere i nuovi motori della Civic, in occasione del restyling. Non hanno fatto nulla, se non una versione invendibile
"Mi piace""Mi piace"
l’I-DCD avuto 3 o 4 richiami, non ricordo, esclusivamente riguardanti la riprogrammazione della centralina di controllo; i grossi problemi di affidabilità sono altro.
Con l’ultimo intervento il cambio è andato a posto ma ha continuato ad esser poco gradito dai giapponesi (il primo mercato) che preferiscono i CVT agli altri automatici. E’ soprattutto per questo, e per uniformità di progetto, che Honda ha alla fine virato sull’I-MMD.
"Mi piace""Mi piace"
http://spr.ly/6183HkAHS Ufficiale. Presentazione metà febbraio
"Mi piace""Mi piace"
18 febbraio
These photos are on Honda JP site here
https://www.honda.co.jp/VEZEL/new/
https://www.burlappcar.com/2021/01/2022-honda-hr-v-first-teaser.html?m=1
Gli USA avranno in futuro una versione “diversa”
"Mi piace""Mi piace"
https://www.honda.co.jp/VEZEL/new/image/teaser/pict_04.jpg
https://www.honda.co.jp/VEZEL/new/image/teaser/pict_03.jpg
https://www.honda.co.jp/VEZEL/new/image/teaser/pict_02.jpg
"Mi piace""Mi piace"
Al terzo richiamo, se l’officina leggeva nella centralina che c’erano stati dei mancati innesti marcia si procedeva alla sostituzione di componenti del DCT, non proprio una sciocchezzuola.
In effetti poi l’affidabilità è stata ripristinata, peccato comunque non averlo avuto da noi.
"Mi piace""Mi piace"