Grazie alla concessionaria Honda Mi Auto di Milano e alla cortesia dello staff ecco un po’ di foto in anteprima della nuova Honda Jazz Crosstar Executive
(Foto live) #Honda Jazz Crosstar

Grazie alla concessionaria Honda Mi Auto di Milano e alla cortesia dello staff ecco un po’ di foto in anteprima della nuova Honda Jazz Crosstar Executive
Plauso per aver mantenuto le volumetrie della precedente serie, gradino del bagagliaio a parte.
Plauso per le linee e per gli interni più armonici, meno netti dei precedenti.
Plauso per aver assottigliato i montanti anteriori.
Plauso per i fari biled.
Plauso per non aver fatto un finto ibrido ma qualcosa di serio.
Plauso per aver eliminato, dalle foto che ho visto in giro, diverse disattenzioni e spigolature presenti sulla vecchia, questa al di là dell’ibrido pare un’auto ben più matura e di sostanza.
Pollice verso per il volante a due razze, per me inguardabile.
Dubbio sulla quantità di portabicchieri e portabottiglie, gli unici che i volevano erano gli americani e questa non gli verrà venduta..
Speranza che il montaggio degli interni di questa risulti migliore della mia, che dopo tre anni e 60000km scricchiola sulle buche come una Dacia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bella, design originale e di qualità, in attesa di palpazione sembra ben fatta. In quanto al volante, da vecchio citroenista, delle Citroen vere, per me ha una razza di troppo!
La dotazione è molto buona e spiga il prezzo un po’ altino.
"Mi piace""Mi piace"
L’incremento qualitativo sembra essere reale, anche da quanto riportato dal primo test drive di WhatCar.
https://www.whatcar.com/honda/jazz/hatchback/review/n17343
Come mi aspettavo per il resto delle caratteristiche, assetto tendenzialmente rigidino, motore che canta quando si preme il gas da buon E-CVT.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Altre recensioni da riviste inglesi, hanno iniziato la vendita in UK.
https://www.autoexpress.co.uk/honda/jazz/352449/new-honda-jazz-2020-review
https://www.autocar.co.uk/car-review/honda/jazz/first-drives/honda-jazz-crosstar-2020-uk-review
https://www.topgear.com/car-reviews/honda/jazz-0
https://www.carbuyer.co.uk/reviews/honda/jazz/hatchback/review
https://www.parkers.co.uk/honda/jazz/review/
Recensioni tutto sommato positive, più o meno similari per tutti; note di demerito per il rumore del motore a gas piantato e per il funzionamento da CVT. Lodi sperticate per le volumetrie interne (è rimasta la Jazz che conosciamo), per la visibilità e per la praticità in generale, mentre confort e handling senza infamia e senza lode. Buona anche la qualità degli interni e l’interfaccia audio navi.
"Mi piace""Mi piace"
Dopo 10 anni e arrivato a un soffio dai 100 mila km ho cambiato la mia adorata Jazzina cambiando sia marca che auto…
Da poco meno di un anno siamo diventati in 4 in famiglia e la Jazz (anche la nuova) era diventata troppo piccola per noi.
A parte il costo parecchio elevato per un utilitaria (ormai stà diventando una moda sorpassare i 25k per una segmento B…) mia moglie e io volevamo una macchina più alta (non per moda…ma per comodità anche per togliere e mettere il bimbo piccolo, seggiolino e via dicendo…) e anche più spaziosa.
Sono solo tornato per salutare tutti e dichiarare apertamente a chi passa di quì anche solo per caso che la Honda a me e alla mia famiglia ha dato solo soddisfazioni in 10 anni di utilizzo,
Ci è scesa quasi una lacrimuccia vedendo l’annuncio della nostra e cara Jazz in vendita…ormai anche lei era diventata una della famiglia per noi.
Abbiamo scelto una Citroen C3 Aircross sia per la grandezza (non troppo elevata per il mio garage) sia per altezza da terra e per le dimensioni interne con soluzioni come il divano scorrevole dietro…anche Citroen per questo mi ha meravigliato per l’abitabilità interna (come sà fare Honda).
Spero di trovarmi bene come il marchio che lascio ma che non dimenticherò…
Un grazie a tutti e un caro saluto anche al Dr. Pianale che ha sempre aggiornato questo Blog che ho sempre seguito (e magari seguirò ancora…..)
Ciao a tutti Maurizio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie e buon nuovo viaggio! Il mio primo amore, cioè la mia auto, è stata una Citroen Visa…
"Mi piace""Mi piace"
Davvero ? Anche io …
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche tu Visa o Citroen in generale?
"Mi piace""Mi piace"
E la prima auto che ho “conosciuto” è stata la Citroen Dyane che aveva mio padre quando ero piccolissimo…mi ricordo che andare in autostrada a 110 era già come superare la barriera del suono e mi ricordo anche degli ammortizzatori che erano fantastici!
Viaggi Genova-Gallipoli infiniti ma sempre un bel ricordo…poi arrivati a destinazione ce la rubarono…mi era dispiaciuto tanto…io non sono stato mai in citroen…adesso proverò anche questa! Incrocio le dita!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per i tuoi stessi motivi io avevo preso una C4 Picasso. Fantastica come interni, confort e funzionalita’. Come tecnica meccanica e affidabilita’ mi son trovato malissimo 🙂 . E adesso sono passato alla Jazz del 2017…Spero a te vada meglio!
"Mi piace""Mi piace"
Premesso che è difficile fare un confronto con l’affidabilità odierna perché parlo degli anni ’90, io ho avuto due Visa perfette e poi una ZX che ha passato più tempo in officina che in strada…e nel 96 sono passato a Civic e sono entrato in un altro mondo per l affidabilità
"Mi piace""Mi piace"
Rispondo anche alla altra tua domanda. Visa, la bicilindrica boxer, non V di 180 mi raccomando, che frullava benissimo. Anche io senza problemi, poi una BX 19 TRD non male, anche se molto mal rifinita, una Cx 25 TRD che è stata la mia migliore Citroen (sospensioni e sterzo eccezionali), ma purtroppo fu rubata, poi una BX GTi che andava bene, come prestazioni, ma ha avuto una serie si problemi inenarrabili. Distrutta in un incidente, passato alla Xm, tenuta tre mesi e venduta dalla disperazione.
Passato poi a Volvo (960 Turbo) e anche io ho fatto un salto in affidabilità. Pausa di una Peugeot 106 che mi ha vaccinato definitivamente sul gruppo PSA, poi altre 2 Volvo (850 GLT e T5 sw) poi passato a Honda, con la S2000 (che ho ancora) e infine la Insight. La prossima vedremo …
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dal 1986 al 1994 una Visa Club e una Leader (tutte e due bicilindriche) e poi un ZX Aura 1.6… poi Honda
"Mi piace""Mi piace"
Strani incroci Franco-Nipponici in questo blog. Io ho una C3 Picasso, comprata 7 anni fa quando nacque mia figlia, e sto monitorando la jazz come possibile sostituta tra qualche anno.
Ho la 16 HDi, ottimo motore e mai un problema.
"Mi piace""Mi piace"
Dai parliamo di Honda valà..
"Mi piace""Mi piace"
Prima prova italiana della Crosstar
https://www.quattroruote.it/prove/2020/honda_jazz_la_prova_della_1_5_crosstar_ecvt_executive.html
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ieri sono stato in concessionario a vederla dal vivo. C’era una standard executive blu e una crosstar nel classico colore di lancio surf blue.
Dal vivo è più grande e soprattutto più larga di quanto mi immaginavo. Bellissimi i cerchi della crosstar, un gradino sotto quelli della standard.
A bordo ho visto confermate tutte le buone impressioni che mi ero fatto da foto e filmati. Gradevolissima, ergonomica, ogni comando è dove ti aspetti che sia.Seduta ampia, anche se i sedili mi sono sembrati poco contenitivi. Notevole lo spazio sul tunnel, vaschetta dietro al cambio, due porta lattine e un bel vano profondo e regolare sotto il bracciolo. Robusto e di qualita’ il rivestimento della standard, anche se continua a non piacermi la tonalità chiara obbligatoria per le tinte esterne scure. Poco gradevole invece il tessuto utilizzato per la crosstar, sia all’occhio che al tatto. Salendo in rapida successione su entrambe, non sono riuscito ad apprezzare la maggiore altezza dal suolo e la migliore visibilità che dovrebbe contraddistinguere la crosstar. Continuo a pensare che i 1500 euro in più non abbiano ragion d’essere, se non per un fattore squisitamente di moda attuale.
Veniamo alla nota dolente: il bagagliaio. Veramente piccolo in profondità(o forse sono io che, venendo da una c3 Picasso, sono abituato male), peggio di quanto mi aspettassi. Ma almeno è di forma regolare e si può sfruttare lo spazio in altezza.
Concludendo, auto sicuramente promossa, soprattutto in versione standard.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vista staticamente. E’ normale che venendo da una C3 Picasso il bagagliaio sembri piccolo, in realtà le misure di QR hanno dato una capacità buona, inferiore rispetto alla precedente generazione soprattutto per la perdita del sottofondo.
Notevole l’incremento nella cura costruttiva all’esterno, le varie parti sono unite con un’attenzione che sulla mia del 2017 manca completamente: accoppiamenti tra lamiere e paraurti, posa guarnizioni porta sono finalmente di buon livello. Spero che la stessa attenzione venga rivolta anche all’interno, visto che la mia a 60000km suona come un carillon sullo sconnesso.
Cerchi per me pessimi nel design, e anch’io preferisco di gran lunga la versione non crossover. Interni per me gradevoli, a me invece il contrasto tra tessuti chiari e parti scure piace parecchio.
Finalmente poi sembrerebbe esser arrivato un infotainment decente.
"Mi piace""Mi piace"
Prova, direi positiva, su km77
https://www.km77.com/coches/honda/jazz/2020/estandar/informacion
"Mi piace"Piace a 1 persona