La nuova Jazz protagonista del processo di elettrificazione di Honda
- La nuova generazione di Jazz mantiene il suo carattere iconico ed è dotata di serie della tecnologia ibrida a due motori
- La tecnologia ibrida “e:HEV” garantisce una raffinatezza ed un’efficienza eccezionali
- La nuova Jazz è il primo modello con il brand “e:Technology” che in futuro contraddistinguerà tutti i prodotti elettrificati di Honda
- Prevista anche la nuova variante “Crosstar”
- L’avanzata connettività offre un infotainment intuitivo e la capacità di replicare i contenuti dallo smartphone sfruttando la connessione wireless
- Lo spazio dell’abitacolo ed il comfort a bordo sono di livello superiore
- Sistemi di sicurezza alla guida Honda Sensing ulteriormente migliorati
- Arrivo sul mercato europeo nel 2020
Honda ha svelato la nuovissima Jazz, dotata di serie, per la prima volta, dell’avanzata tecnologia ibrida a due motori. La nuova generazione della popolarissima compatta del segmento B potrà vantare un comfort eccezionale, dinamiche di guida uniche nel suo genere, dotazioni tecnologiche all’avanguardia e avanzati sistemi di sicurezza alla guida.
Alla nuova Jazz spetterà il compito di introdurre nel mercato i vantaggi della tecnologia ibrida, sia in termini di efficienza che di prestazioni, e di accelerare l’obiettivo della Casa Giapponese di elettrificare i modelli più importanti della gamma entro il 2022.
La nuova Jazz sarà anche il primo modello di Honda in Europa a prevedere lo speciale logo “e:HEV”. Primo esempio di una strategia di brand più ampia che contraddistinguerà, in futuro, tutti i prodotti elettrificati della Casa Giapponese con la denominazione “e:Technology”.
Svelata la nuova variante Crosstar
Sulla gamma Jazz è prevista anche una versione crossover, denominata “Crosstar”. Sarà disponibile anch’essa con propulsore ibrido e vanterà le medesime dotazioni interne della versione standard; inoltre, la Crosstar disporrà di una maggiore altezza dal suolo, di un diverso disegno della griglia anteriore, avrà tessuti impermeabili e sarà dotata di mancorrenti integrati sul tetto.
Un nuovo design ispirato al minimalismo
La nuova compatta del segmento B di Honda presenta un design esterno che distingue l’auto e la rende immediatamente riconoscibile. La scelta di linee essenziali e senza soluzione di continuità definirà sempre di più i modelli futuri di Honda, all’insegna dei concetti di design e di funzionalità già ammirati su Honda e.
Grazie all’impiego di nuove tecnologie strutturali, il montante anteriore risulta largo la metà di quello della generazione precedente, migliorando così la visibilità su strada. Il profilo sottile del montante è reso possibile da una rigidità torsionale notevolmente migliorata e da nuove tecnologie strutturali che spostano la forza d’urto verso i fari anteriori ed i montanti delle portiere.
Linee nette e naturali scolpiscono orizzontalmente le fiancate della Jazz, migliorandone l’aspetto estetico. Le fiancate, disegnate per scendere in modo netto e verticale, forniscono inoltre maggiore risalto al paraurti posteriore ed ai passaruota, donando maggiore incisività alle sue linee e aumentando la stabilità dell’auto. Il design posteriore, oltre a richiamare la pulizia delle linee frontali, è impreziosito dall’elegante layout del gruppo ottico orizzontale, completamente ridisegnato, e dallo spoiler posto sul tetto.
Prestazioni ibride eccezionali: e:HEV
Per la prima volta in Europa, la nuova Jazz sarà disponibile soltanto in modalità ibrida, con un avanzato propulsore a due motori in grado di garantire un mix straordinario di elevate prestazioni e consumi eccezionali. Il sistema, sviluppato ex novo per Jazz, offre una sensazione di guida fluida, reattiva e diretta.
Nuova connettività intuitiva e avanzata
L’intuitiva tecnologia di infotainment a bordo, con connettività ultra-avanzata e la presenza di hotspot WiFi integrato, assicura ai passeggeri di restare sempre connessi alla vita di tutti i giorni. La nuova interfaccia con schermo a LED touchscreen ha una fruibilità semplice, simile a quella degli smartphone, con controlli a scorrimento per sfogliare le ultime App usate di recente e le playlist multimediali. Alle molteplici applicazioni già integrate si aggiunge la possibilità di attivare la funzione di mirroring dello smartphone, grazie ai sistemi Android Auto integrato e Apple CarPlay, per la prima volta disponibili sulla nuova Jazz attraverso una semplice connessione wireless.
Qualità e comfort degli interni
La qualità degli interni della nuovissima Jazz offre livelli di comfort senza pari nel suo segmento. Il design contemporaneo dell’abitacolo presenta una marcata continuità con la pulizia delle linee esterne, grazie alla presenza di una plancia facile da usare e priva di elementi di disturbo. L’ampio bracciolo della consolle centrale è un ulteriore elemento progettuale che denota un abitacolo da vettura di segmento superiore.
I nuovi sedili anteriori, più larghi e con la funzione di garantire maggiore stabilità al corpo del passeggero, sono dotati di un supporto con struttura a tappetino, che sostituisce la precedente configurazione a molla, evitando l’affaticamento nei lunghi viaggi. Anche le sedute posteriori sono state migliorate, grazie alla presenza di un’imbottitura più spessa che offre maggiore comfort ai passeggeri.
Il design del montante anteriore migliora la visibilità orizzontale di guidatore e passeggeri, con la presenza di tanta luce naturale in grado di entrare nell’abitacolo grazie alla presenza dell’ampio parabrezza, mentre i fari anteriori contribuiscono ad aumentare il senso di spaziosità complessivo.
Progettazione intelligente, per uno spazio a bordo senza uguali
Le precedenti generazioni di Jazz sono state apprezzate dai clienti di tutto il mondo in particolare per l’abbondante spazio previsto a bordo. Anche la nuova generazione mantiene questa specifica caratteristica, attraverso un’intelligente progettazione dei componenti del propulsore ibrido, inseriti nel telaio e all’interno del vano motore. La chiave per massimizzare lo spazio dell’abitacolo è il posizionamento del serbatoio del carburante al centro del telaio, al di sotto dei sedili anteriori, una collocazione unica nel suo genere. Ciò permette alla nuova Jazz di mantenere l’eccezionale versatilità dei Sedili Magici posteriori, in grado di essere pieghevoli o ribaltabili a seconda delle diverse esigenze di carico.
Honda Sensing garantisce standard di sicurezza elevati
Per completare il ricco equipaggiamento previsto sulla nuova Jazz, Honda ha messo a punto la più completa serie di dotazioni di sicurezza e aiuto alla guida della sua categoria.
La tecnologia Honda Sensing è stata rinnovata mediante l’applicazione di una telecamera ad alta tecnologia, più ampia e HD, che sostituisce la precedente serie di telecamere e radar. Tale uso consente di migliorare sensibilmente la visione del contesto ambientale attorno all’auto, compreso il riconoscimento di banchine senza cordoli o della segnaletica orizzontale.
Il sistema di frenata a riduzione di impatto (CMBS) è stato migliorato con l’aggiunta del funzionamento notturno, che rileva pedoni e ciclisti anche in assenza di illuminazione stradale e aziona i freni nel caso vegano rilevati veicoli all’interno del percorso compiuto dall’auto. Il nuovo sistema di telecamere integra, inoltre, l’Adaptive Cruise Control (ACC) per seguire il traffico anche a bassa velocità e in condizioni di congestione applicando il sistema di mantenimento della corsia (LKAS) sulle strade urbane e di campagna – o sulle autostrade a più corsie – per una maggiore sicurezza in tutti i contesti stradali.
Le vendite della nuova Honda Jazz in Europa avranno inizio a partire dalla metà del 2020.















Come avevo anticipato vi saranno due versioni, quella normale e quella rialzata.
Anticipando l’elettrificazione della gamma nel 2021 vedremo la HR-V e nel 2022 la Civic ibrida, e a questo punto, solo ibride.
Vedremo se l’elettrificazione porterà in dote anche le corrispettive Plug-in e elettriche dello stesso modello.
Comunque con la Honda-E la gamma si sta ampliando e questo sarà solo un bene per la rinascita del marchio.
Peccato non avere una macchina “sedan” nel segmento B per le famiglie…
Da quello che ho sentito la Honda Jazz non verrà distribuita in America…strano perché di solito la Honda in America ha sempre venduto bene (ma forse e sicuramente preferiranno i macchinoni).
"Mi piace""Mi piace"
Insistere sul segmento B multispazio è un errore commerciale, se quasi più nessuno fa prodotti del genere, preferendo le berline E i piccoli SUV ci sarà un perché….
Se proprio volevano fare le cose bene ci voleva una “nuova Logo” a fare concorrenza alla Yaris, una piccola B SUV che al momento Toyota non ha e venderebbe bene, E la Jazz
"Mi piace""Mi piace"
Penso che con la Crosstar hanno eliminato il problema di avere un suv segmento B ed è stata secondo me una scelta azzeccatissima!
Dato che la macchina nuova la prenderò nel 2020 valuterò la Crosstar come alternativa ad altre 2 che sono in lista (Hyundai Ioniq e Nuova Renault Captur) anche se la Jazz in questo caso sarà più piccola valuterò bene cosa fare dato che il 90% vado da solo in macchina….e poi Captur non ha ibrido però ha tanto spazio, mentre la Ioniq restyling la considero spaziosa e un ottima alternativa nel caso.
Mi farò fare i 3 preventivi quando usciranno Jazz e Captur e valuterò.
"Mi piace"Piace a 1 persona
La Captur la ho guidata per una settimana (noleggio) e non mi ha entusiasmato particolarmente.
Ha molto spazio ma il bagagliaio ha un bello scalino, che si può eliminare con un ripiano, pregvole il divano scorrevole.
Gli interni adeguati alla categoria, peccato che il mio modello mostrava un messaggio d’errore (controllare start&stop, che infatti non funzionava) e il cruscotto un po’ scricchiolava.
Il comportamento dinamico… insomma, non bisogna pretendere troppo, più che sufficiente in situazioni normali e se vuoi andare forte perché hai scelto una Captur?
Ultima cosa, consumi (del diesel) davvero ridotti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì ma io valuterei quella in uscita adesso…(Gennaio 2020).
"Mi piace""Mi piace"
Concordo pienamente, ma d’altronde ormai sappiamo bene che Honda non tiene per niente all’Europa. Sarebbe bastato commercializzare la Honda e anche in variante ibrida invece che solo full eletric e la rivale della Yaris era servita.
"Mi piace""Mi piace"
Forse hai sbagliato qualcosa…o forse ho capito male io le tue parole…
La Jazz sarà ibrida e non full electric, e nemmeno plug-in.
La Honda-e invece è una full electric, ma questo non è un danno per l’Europa ma farà solo che aumentare il numero di modelli per il vecchio continente e non vuole di certo essere una rivale della Yaris dato che quest’ultima è ibrida.
Chi vorrà una macchina molto più grande della Yaris sceglierà d’ora in poi la Jazz dato che le dimensioni esterne bene o male rimarranno le stesse…
La sigla H-ehv che è stata messa lo hanno fatto perché tutti i veicoli Honda da ora in poi avranno questa sigla.
La sigla significa:
E: Electric (Varrà per tutta la gamma..)
E:Electric
H:Hybrid
V:Veicle
La visione in Europa da ora in poi non sarà più la stessa per Honda e stanno puntando tutto sull’innovazione, addirittura hanno detto che entro 36 tutti i principali modelli in europa saranno elettrificati (che non vuol dire per forza full electric, ma anche ibridi e plug-in.
Da quello dichiarato da Honda Dopo CR-V verra “ibridizzata” la Jazz prossimo anno, nel 2021 la HR-V e poi la Civic nel 2022 (almeno questo è quello che presumo io…).
"Mi piace""Mi piace"
Il tuo commento è perfetto, ma rimane un buco in gamma. Le piccole MV del segmento B sono praticamente scomparse da qualsiasi mercato globale e tutti gli altri concorrenti hanno tutti berline e SUV. Forse la Honda e sarebbe troppo piccola per fare da concorrente alla Yaris, ma anche ipotizzando che la Jazz sarà la migliore ibrida del segmento B, la carrozzeria non gli permetterà di esprimere tutto il suo potenziale
"Mi piace"Piace a 1 persona
La composizione della futura gamma Honda è invece corretta, a mio parere. La e rimarrà un piccolo gioiellino di nicchia, vuoi per il prezzo che per la necessità di avere una fonte di ricarica autonoma nel proprio box. E’ concorrente diretta della BMW i3, al momento attuale la vedo più come un biglietto da visita dell’elettrico Honda che come una possibile fonte di ricavi.
Segmento B:
Qui Honda deve scontrarsi, per quanto riguarda l’ibrido, con sua maestà Yaris. Finì KO al primo round anni fa, con la prima Jazz Hybrid,. La Toyotina ha quindi potuto consolidare il proprio primato nel corso degli anni, agendo in un regime di monopolio ( oltre ad essere una macchina riuscita).
Per scalzarla dal trono sarebbero probabilmente necessari investimenti e riduzioni di prezzo che difficilmente Honda intende permettere per il marginale mercato europeo.
Trovo quindi corretto che la nuova Jazz si posizioni come dimensioni, equipaggiamento e target un gradino sopra la Yaris, che nella versione in arrivo mi sembra puntare ad un pubblico più giovane e meno bisognoso di spazio e comodità.
Tutto questo ovviamente dipenderà dalle scelte,ancora sconosciute, che Honda farà per il nostro mercato in termini di equipaggiamento e prezzi.
"Mi piace""Mi piace"
La Jazz e la Yaris non sono mai state paragonabili in termini soprattutto di spazio, oltretutto sembra che alla Toyota lo facciano apposta e ogni modello è sempre piu piccolo…l’ultima Corolla con quel design ha perso un sacco di bagagliaio nonostante sia bella lunga. La CH-R nei posti dietro sembra di essere in un loculo dato il design… Honda da parte sua non ha forse mai voluto la clientela giovane ma gente matura che sà quello che compra. Ok il design non lo hanno mai realmente azzeccato, ma non si può nemmeno criticare in un paese dove le macchine più vendute sono Panda e Ypsilon…Forse se si deve criticare Honda lo si deve solo fare perchè ha lasciato Toyota essere predominante in tutti questi anni.
Rispondendo a Jacopo la Jazz ibrida di 9 anni fà ha perso la battaglia con Yaris perchè oltre a costare di più aveva il contro di avere un mild-hybrid anzichè un full-hybrid.
Purtroppo e forse per fortuna Honda ha sempre fatto macchine di cui fidarsi, con materiali sempre migliori di Toyota, spazi e progettualità sempre studiati per anni, motori super affidabili, meccanica ineccepibie, addirittura non hanno esportato il DCT perchè all’inizio aveva dato dei problemi..perciò…sceglieresti Honda al posto di Toyota? Nel mio caso da possessore di Honda Jazz da 9 anni assolutamente sì !!!
E se poi il design non piace agli Italiani per me si possono pure prendere un bel design senza altri contenuti aggiunti, io 3 o 4 mila euro in più ce li spendo tranquillamente sapendo in cosa vado ad investirli e sapendo che per anni sono tranquillo della mia scelta.
"Mi piace""Mi piace"
È tutto molto bello e razionale, ma quando si spendono tanti, ma tanti soldi per comprare un auto la maggior parte della gente cerca emozioni e design. Altrimenti non si spiegherebbe perché i SUV hanno sostituito i MV per tutti i costruttori. Perché la CHR vende benissimo e la nuova Corolla berlina più della precedente…
"Mi piace""Mi piace"
In attesa di qualche dato ufficiale in più ( misure, motorizzazione), posso solo dire che dalle foto sembra molto bella ed equilibrata. Vedremo gli equipaggiamenti delle versioni dedicate al mercato europeo, che generalmente differiscono da quello orientale.
Due piccole considerazioni:
Dalle foto pare non vi siano porte USB nel posteriore. Speriamo ne abbiano prevista una all’interno del mobiletto centrale.
Inoltre, trattandosi sempre di i-mmd, mi aspettavo i tasti come sul crv. Invece vedo una leva tradizionale.
"Mi piace""Mi piace"
La leva c è perché la nuova Jazz a livello globale sarà venduta anche con motorizzazioni tradizionali, e solo per l’Europa che Honda ha deciso di esportare solo l ibrida
"Mi piace""Mi piace"
Il motore sarà un 1.5cc con I-MMD.
Nel video che ti posto sotto fanno vedere nel tunnel dietro due prese USB, ma si tratta del modello FIT-Ness che è il modello “basso” con tonalità bicolore.
Da quello che ho sentito in altre recensioni in Europa arriveranno solo 2 allestimenti probabilmente il base e il Top, ma mi sembra strano dato che avrebbe più senso le solite 3 versioni.
In un altro video ho visto il modello Crosstar esposto ma non aveva né bocchette né usb dietro probabilmente perché quelli esposti sono modelli pre-serie.
Per le misure stò guardando ovunque se trovo qualche dato reale perché sembra che nessuno le dia ancora.
Ad ogni giornalista venivano dati solo 10 minuti o poco più per fare la propria recensione sulla nuova Jazz perché c’era talmente tanta affluenza per vederla che non consentivano di starci di più.
Vedremo se prossimamente qualche recensione in giapponese la becco con più dettagli e vi faccio sapere….
"Mi piace"Piace a 2 people
Ho sbagliato io…l’unico modello dove non ho visto le prese usb è il Fit-Luxe che ha il grande bracciolo centrale….in quel caso non sò se le spostano o si troveranno nella medesima posizione dato che dai video non si riesce a capire..
Altra cosa che ho letto sempre dalle news giapponesi e che questo nuovo modello doveva uscire a fine anno in Giappone ma hanno avuto dei problemi con il freno di stazionamento e rimandato così a Febbraio l’uscita a Febbraio 2020.
Ci possiamo ritenere più che fortunati che in europa arriverà solo 4 mesi dopo…OTTIMO!!
"Mi piace""Mi piace"
Per i tempi di Honda , 4 mesi fra la commercializzazione in Giappone e quella in Europa sono un mezzo miracolo…
"Mi piace""Mi piace"
Bravissimo, grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Bella recensione di AutoMoto.it tra cui si vedono le famose 2 prese Usb anche sul bracciolo centrale, si vede anche il sistema multimediale acceso e la con la console dietro il volante bene in vista. Finalmente Android Auto ed Apple CarPlay e sistema Dab e un multimedia finalmente all’altezza di una macchina moderna!
Se posso aggiungere qualcosa il montante del parabrezza è stato ridotto drasticamente, i sedili posteriori saranno molto più imbottiti e quelli davanti saranno più larghi. Nella versione Crosstar i sedili saranno anche idrorepellenti, la stessa Crosstar avrà 3 cm in più in altezza rispetto al modello base.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per i video, soprattutto il secondo in italiano. Veramente una macchina intelligente. Speriamo importino il modello luxe ( che dovrebbe essere quello bianco) senza impoverirlo troppo per motivi di prezzatura.
Un dubbio: Il commentatore, descrivendo il motore esposto, parla di trasmissione CVT abbinata ai due motori elettrici. Ma il sistema I-MMD non prevede l assenza di cambio ed un solo rapporto? Il CVT è il cambio che, in ambito ibrido, utilizza Toyota, no?
"Mi piace""Mi piace"
Il commentatore ha sbagliato parlando di CVT e addirittura parla di soli 100 cv (evidentemente non sà la cavalleria del 1.5 Honda…)….comunque se hai visto altri video la versione Luxe è quella marrone metallizzato. La bianca dovrebbe essere la Ness anche perché la base ha cerchi non in lega e non ha le prese posteriori.
La Ness sarà come và di moda adesso con il tetto bicolor, perciò si potrà scegliere in diverse tonalità di colori.
Al Tokyo Motor Show hanno portato veramente tante macchine in esposizione perciò guardando vari video si fà difficoltà a capire quale modello si stà guardando, addirittura hanno portato un modello già predisposto per disabili….
Il modello Luxe tra le varie “chicche” ha il volante riscaldato (una rarità nel segmento B) e addirittura l’induzione per la ricarica wireless del cellulare.
A Febbraio uscirà in Giappone e vedremo realmente la “sostanza” e le misure che spero di scoprire prima…
Da molte notizie che ho sentito in giro addirittura parlano di un futuro modello Type-R.
Se vuoi altre notizie chiedi pure se posso ti rispondo…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il commentatore non ha sbagliato, si tratta di un CVT elettrico e non a cinghia.
"Mi piace""Mi piace"
In Honda da noi si stà rasentando davvero il miracolo!!!
Sulla pagina ufficiale di Honda Italia addirittura il nuovo modello Jazz (nemmeno in giappone il sito lo hanno ancora aggiornato!!!).
Vedere per credere!!
https://www.honda.it/cars/new/coming-soon/jazz-hybrid/overview.html
Mi sono iscritto subito subito alla newsletter….
"Mi piace"Piace a 1 persona
I siti sulla Jazz sono usciti tutti il giorno della presentazione al salone di Tokio, in tutte le lingue. Il sito giapponese è ovviamente più completo di quello italiano, anche se i dati tecnici mancano ancora su tutti. In ogni caso il powertrain della Jazz ibrida per l’EU dovrebbe esser molto simile a quello dell’Insight, quindi motore elettrico da 110cv, termico 1.5 i-vtec Atkinson da 130cv e potenza max combinata di 150cv, per quanto quest’ultimo dato sia privo di significato.. Non ricordo i dati della batteria, quella forse cambierà anche in funzione dello spazio disponibile.
"Mi piace""Mi piace"
Forse non sò quello che hai visto te ma al momento del mio scritto sul sito giapponese non c’è nulla della nuova Jazz (e nemmeno ora…)…in America oltretutto hanno detto che non la venderanno.
La Insight non ha l’i-mmd nemmeno il modello nuovo che non abbiamo.
"Mi piace""Mi piace"
Eccolo, i siti ad ideogrammi non sono il massimo per navigarci dentro ma Honda Japan non poteva non avere il sito della nuova Jazz-Fit
https://www.honda.co.jp/Fit/new/?from=newslink_text
"Mi piace""Mi piace"
Evidentemente non l’ho visto…perchè se entri in car line-up o nelle news non ci arrivi….mentre quello che dicevo io era che nel sito italiano era già presente nella linea di macchine e ancora prima del giappone stesso….cosa mai vista da noi…
"Mi piace""Mi piace"
Sul sito di Honda (Italia) non c è nulla, ma qui sul blog di articoli sulla Insight IV ce ne sono nella sezione dedicata… 😉
"Mi piace""Mi piace"
Non li ho guardati….spero di non venire crocefisso!! ;))
"Mi piace""Mi piace"
Ma nooo, figurati
"Mi piace""Mi piace"
Honda ha a disposizione due gruppi i-mmd, quello basato sul termico 2.0l (Accord, CRV) e quello sul termico 1.5l. In entrambi i casi lo schema è identico. con il piccolino che è alla fine dei conti un rimpicciolimento del 2.0l; sempre termico Atkinson, sempre CVT elettrico, sempre frizione che si chiude per inserire una più efficiente presa diretta nel cruising a medio-alta velocità.
Ancora i dati non sono usciti, ma è lecito credere che i rumors sull’adozione del gruppo 1.5 dell’Insight siano realistici, difficile che venga approntato un ulteriore versione dell’I-MMD solo per Jazz/Fit. Non ho trovato alcun dato sulla capacità della batteria, stimerei comunque un 1,5-2kw/h guardando la concorrenza che garantisce qualche centinaio di metri in solo elettrico.
Se ciò verrà confermato, avremo una Jazz che scatterà come una palla di fucile ma che potrà non essere altrettanto parca della Yaris.
Interessante la prova-confronto tra Insight e Corolla.
https://www.caranddriver.com/reviews/comparison-test/a28316198/2019-honda-insight-vs-2020-toyota-corolla-hybrid/
Insight più prestazionale, Corolla più parca e silenziosa.
"Mi piace""Mi piace"
Ho visto il sito giapponese proprio il giorno della presentazione, e l’ho confrontato con quello italiano, inglese (uk e tedesco. In quelli europei cambiava solo la lingua, il jap aveva un format diverso con più contenuti, dati dai diversi allestimenti degli interni.
Insight mk3, quella attualmente in vendita negli States, ce l’ha eccome l’IMMD…
https://www.caranddriver.com/reviews/a26287347/2019-honda-insight-reliability-maintenance/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì la Insight dal modello 2019 ha l’I-MMD che prima non aveva…non essendo un modello venduto da noi non avevo più letto le notizie in merito…
"Mi piace""Mi piace"
Chi ha già la MK4, l’attuale, dentro troverà un sacco di analogie e di componenti riportati. Sembra più un heavy restyling che un modello nuovo.
"Mi piace""Mi piace"
Se ci metti pianale nuovo, carrozzeria rifatta, fanaleria rivista, interni totalmente rifatti, display digitale dietro al volante e sistema multimediale finalmente moderno e all’altezza di altri marchi e soprattutto sistema ibrido di ultima generazione, allora avrai un mk4 come dici tu…
"Mi piace""Mi piace"
Io ho l’attuale, del 2017. Guardando le foto della nuova ci vedo diverse cose uguali alla mia, più altre apparentemente diverse ma che denunciano un chiaro legame progettuale con la precedente serie; i sedili, per esempio, cui dicono aver cambiato l’imbottitura ma la struttura sembra proprio la stessa della mia, e via andare con altri particolari, plancia, pulsanti,….. anche il pianale, che dicono esser nuovo ma che pare avere le stesse identiche curvature e gibbosità sul fondo della generazione 2013.
"Mi piace""Mi piace"
L errore secondo me é nn mettere il millino turbo in gamma da 90/100cv
"Mi piace""Mi piace"
X abbassare i prezzi d ingresso gamma come ha la Yaris col 3cil spompo ma che Cmnq vende
"Mi piace""Mi piace"
Aggiungerlo in gamma non guasterebbe (a parte i costi per Honda..), ma visti i precedenti dubito che potrebbe aver successo.
"Mi piace""Mi piace"
C è anche chi nn è interessato all ibrido. Nn tutti abitano a Milano E nn tutti si possono permettere i prezzi dell ibrido. Il mille 3cil già è in casa, basta abbassare la potenza a 100cv
"Mi piace""Mi piace"
L ibrido è necessario a Honda per abbassare i consumi di gamma, come l elettrico. Honda Europe non ha nessun interesse a vendere auto che hanno emissioni di CO2 relativamente alte…
"Mi piace""Mi piace"
Penso che l’idea di fare solo ibrido e niente altro a livello globale abbassi di per sé i costi.
Dal 2020 entra in vigore la normativa Euro 6D, molte case a quella data faranno uscire diesel che sicuramente non rientreranno in quella normativa (e anche benzina), il 1000cc lo potevano senz’altro fare ma avrebbero dovuto mettergli sicuramente dei Fap che avrebbero ulteriormente aumentato i costi.
Non sò se la tattica di Honda è giusta o no per l’opinione della gente ma sicuramente lo è per le normative che ci saranno.
Meglio avere macchine a norma o pagare multe per non averle? (Alcune case costruttrici hanno ad esempio pagato Tesla per rientrare nelle normative).
Nel caso di Honda penso che ormai non sbagli come politica….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo
"Mi piace""Mi piace"
Immagino che Honda abbia comprensibilmente osservato come il mercato delle segmento B benzina sia saturo e molto competitivo, e che le probabilità di ripetere il floppone della Jazz GK (quella ancora in vendita) sarebbero state decisamente alte proponendo un 1.0 o un 1.3 o 1.5 a benzina.
Più facile invece aggredire il mercato delle B ibride visto che allo stato attuale c’è solo Yaris che, per quanto sia buona, è l’unica proposta.
Suppongo poi che di mezzo ci siano ragioni economiche (aumentare la gamma comporta dei costi in termini di logistica e di gestione della manutenzione) e forse anche di immagine, nel momento in cui un costruttore decide di connotarsi come produttore di auto tecnologiche e pulite forse conviene togliere dal listino ciò che appare come “sporco” e di vecchia concezione.
Certo, così facendo non si accontentano tutti ma forse il gioco non vale la candela.
"Mi piace""Mi piace"
Concordo su tutto
"Mi piace""Mi piace"
Civic 2020 euro uk. https://www.carscoops.com/2019/11/europes-2020-honda-civic-gains-subtle-styling-updates-new-equipment/
"Mi piace""Mi piace"
https://hondablogitalia.wordpress.com/2019/08/17/honda-civic-x-5-porte-restyling-debutto-negli-usa/
"Mi piace""Mi piace"
Si ma questa è la europea. Il diesel sulla civic vivrà ancora
"Mi piace""Mi piace"
Il diesel sulla Civic morirà nel 2021 insieme alla chiusura della fabbrica inglese di Swindon.
"Mi piace""Mi piace"
Fino al 2020…nel 2021 non produrrà più i motori diesel.
"Mi piace""Mi piace"
Esatto, con la chiusura dello stabilimento che produce la (Euro)Civic il diesel non ha più nessuna ragione di esistere a livello globale. Neppure in India
"Mi piace""Mi piace"
Speriamo di non rimpiangerlo. Guido diesel dal 2004 e ormai mi ero abituato alla guida in souplesse con la coppia immediatamente disponibile alla bisogna. Quando cambierò auto (sicuramente una ibrida) dovrò rimparare un nuovo stile di guida.
"Mi piace""Mi piace"
La disponibilità di coppia di un ibrido è praticamente immediata visto che è il motore elettrico ad intervenire subito, certo si devono sempre considerare valori di potenza/coppia simili per avere prestazioni simili. Non si può paragonare un 3.0L diesel con una potenza di 200kW e 600Nm di coppia con in ibrido 1.5L con 80kW di potenza e 70Nm di coppia.
"Mi piace""Mi piace"
https://www.carscoops.com/2019/11/all-new-honda-city-goes-upscale-gets-sporty-rs-trim-for-the-first-time/ É uscita la sorella a coda lunga della Jazz/fit
"Mi piace"Piace a 1 persona
Noto che, di nuovo, mancano le bocchette di aerazione per i posti dietro. Speriamo che li mettano sulla nuova HR-V, sempre che pure la nuova condividerà il pianale con la Jazz come la versione attuale.
"Mi piace""Mi piace"
Purtroppo segmento B con le bocchette per i posti dietro se ne vedono con il contagocce…Anche a me in effetti piacerebbe averle avendo 2 figli…ma per averle devi quasi obbligatoriamente passare al segmento superiore.
"Mi piace""Mi piace"
Sì, lo so che bisogna passare al segmento C (che peraltro secondo me è il minimo sindacale per una famiglia con figli, le B sono davvero troppo piccole). Siccome però dal pianale di Jazz ci hanno derivato pure HR-V che è segmento C a tutti gli effetti, rimanevo perplesso nel caso in cui anche per la nuova generazione il pianale fosse condiviso e quindi mancassero di nuovo le bocchette dietro.
"Mi piace""Mi piace"
La segmentazione della HRV è e rimane un po’ ambigua fra B superiore e C. È concorrente della VW T-Roc che VW spaccia come una C, cioè la versione SUV della Golf, ma è una Polo (plancia e interni sono della Polo, non della Golf). La gamma Audi fa più chiarezza, con la Q3 e la A3 che sono delle C, mentre la Q2 (gemella della T-ROC e quindi della stesso segmento della HRV) sta un gradino sotto. Il successo dei SUV ha fatto sì che si siano fiondati in massa riempiendo ogni sottonicchia e semisegmento
"Mi piace""Mi piace"
Aggiungo anche che in questa corsa al furg… SUV si sono create segmentazione commerciali delle Case stesse che servono ad illudere il cliente di avere un auto tecnicamente e qualitativamente migliore solo perché è un SUV. Prima facevo l’esempio della T-ROC che VW “spaccia” come una segmento C (il SUV della Golf), mentre è una Polo…e ovviamente la Tiguan (che è una Golf) viene posizionata al D. Tiguan che è gemella della Q3 che è una C…. È un casino (voluto)
"Mi piace""Mi piace"
Le bocchette dietro hanno poco a che fare con il pianale.. prendi uno o due condotti sagomati in plastica che partono dalla plancia, passano nel mobiletto centrale fra i sedile ed arrivano appena dietro alla leva freno.
Fine.
Hanno molto più a che fare con i costi di produzione, spada di damocle per una segmento B che deve costare poco. Se la arricchisci come una C finisce che costa come una C, e a quel punto la gente prende la C…
"Mi piace""Mi piace"
Vero, ma nel B chi ha le bocchette dietro?
"Mi piace""Mi piace"
Purtroppo viviamo in tempi automobilistici in cui la praticità e concretezza non sono più di moda. Se, ad esempio, la nuova jazz avesse previsto le bocchette dietro ma avesse rinunciato ai fari full led ( dico la prima che mi viene in mente, avrei potuto dire lo schermo da ‘9 o il freno di stazionamento elettronico) sarebbero state più le critiche o gli elogi?
"Mi piace""Mi piace"
Critiche
"Mi piace""Mi piace"
Le avrà la Nuova Captur..altre sinceramente non ricordo…penso si contano in una mano..anche se costerebbe veramente poco in effetti portare dei tubi dietro…
Al momento e per assurdo si preferiscono le prese USB…..
"Mi piace""Mi piace"
Io sono uno di quelli che preferisce avere l’USB…
"Mi piace""Mi piace"
Nessuna credo, forse la A1… ma nel caso non credo che la gente la compri per questo. Manco le C.
"Mi piace""Mi piace"
Io no di sicuro, guardo altro in un auto
"Mi piace""Mi piace"
Diciamo che su una segmento B le bocchette posteriori non sono prioritarie come su altri segmenti, anche considerando che questo genere di vetture non vengono acquistate per lunghi viaggi a pieno carico. Pur avendo scelto una Jazz anche considerando la comodità per i posti dietro, ho sorvolato senza grossi problemi sull’assenza delle bocchette posteriori, trovando ben più importante l’abbondanza di spazio per le gambe e la conformazione del sedile posteriore. Parlando di bocchette e di climatizzazione per estensione, in una Jazz imho sono altre le mancanze.
"Mi piace""Mi piace"
A mio avviso le bocchette posteriori hanno senso solo sui montamti B, come sulle Volvo, altrimenti sono troppo vicine ai posti posteriori. Meglio una ventilazione microdiffusa, come sulle Tesla o come era sulla Lancia Thesis. Certo ci val un buon climatizzatore perchè sia efficace.
"Mi piace""Mi piace"
Jazz, l’attuale, ha bocchette centrali con flussi abbastanza concentrati (quasi fastidiosi….), tali da arrivare tranquillamente anche dietro, nessuno tra i trasportati si è mai lamentato della mancanza di aria, semmai il contrario. La generazione in arrivo mi pare abbia bocchette in plancia più grandi, quindi con flussi teoricamente meno veloci, anche se continuano a non renderle parzializzabili.
"Mi piace""Mi piace"